Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Il pensiero e l’opera del sacerdote salesiano Giulio Barberis (1847-1927) sono stati oggetto di studio in diverse pubblicazioni, anche recenti. Tematiche non marginali riguardanti la sua persona e la sua opera richiedono, però, ulteriori approfondimenti che comportano lavori preparatori non meno impegnativi. Tra gli altri, l’edizione degli scritti di speciale interesse, come alcuni quaderni della sua Cronichetta (1875) e, in prospettiva pedagogica, gli Appunti di pedagogia (1897). Continue reading “Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Morand Wirth – “Affectivité et éducation chez Don Bosco” in “Educatio”

C’est une approche historique précise et approfondie que proposent ces pages du Père Wirth. Partout des souvenirs et des textes de Don Bosco, notamment 4 biographies qu’il a lui-même consacrées à des adolescents recueillis au Valdocco, elles explicitent la genèse et la structure du « système préventif », et s’attachent à définir ce « cœur » qu’il convient de « gagner » grâce à une relation éducative appropriée.

Continue reading “Morand Wirth – “Affectivité et éducation chez Don Bosco” in “Educatio””

Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale”

L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiva, che ha attraversato la vita politica, sociale, familiare ed ecclesiastica di molti paesi d’Europa.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale””

Giovanni Bosco – “Summary of goodnights to the boys at Valdocco (1864-1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

Amongst the more original practices put in place as part of the educational praxis at Valdocco, and maintained in the Salesian tradition that then followed from it, we would have to highlight the “Goodnights”: brief “talks” or “short speeches” after night prayers. Don Bosco addressed the pupils in the presence of their educators (superiors of the house, teachers assistants), in a familiar way using simple and attractive language.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Summary of goodnights to the boys at Valdocco (1864-1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “Educational reading and spreading good books (1860-1885)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In the late 19th century, Saint John Bosco, or Don Bosco, expressed deep concern over the detrimental impact of bad literature on young students. In response, he initiated the establishment of the “Library for Italian Youth” or “Library of Italian Classics” in 1868, a tangible effort to provide a positive alternative. Continue reading “Giovanni Bosco – “Educational reading and spreading good books (1860-1885)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Michal Vojtáš – “L’uso educativo dei sogni da parte di don Bosco: contesti, processi, intenzioni” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa”

Particolare interesse ha l’approccio ai sogni di don Bosco proposto da Michal Vojtáš alla luce delle sue competenze pedagogiche. Dopo essersi confrontato con il realismo funzionale di Braido e la prospettiva comunicativa di Stella, l’autore integra il loro approccio leggendo la narrazione dei sogni come atto educativo nel suo stesso darsi, così da cogliere il processo dinamico entro cui si colloca ed evidenziarne la storia degli effetti, immediati e remoti. Continue reading “Michal Vojtáš – “L’uso educativo dei sogni da parte di don Bosco: contesti, processi, intenzioni” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa””

Oscar González – “Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

En primer lugar mi más cordial saludo a todas y todos los participantes en este Congreso Internacional de Pedagogía. Un especial saludo y mi agradecimiento a las personas que han organizado este evento y que han confiado en mí para poder presentar esta experiencia formativa a todos ustedes.

Continue reading “Oscar González – “Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de las escuelas normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

En este estudio se indagan los “Desarrollos de la espiritualidad salesiana” que se propiciaron a través de la acción educativo-pastoral de las FMA e las “Escuelas Normales” de Colombia, en la primera mitad del siglo XX.  Este estudio se realiza a partir de dos líneas o referentes de análisis.

Continue reading “Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de las escuelas normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione

La scelta educativa di Maria Domenica Mazzarello si presenta come il termine di un lungo itinerario formativo sulle vie dell’educazione, che approda ad un vero e proprio progetto e si concretizza in varie proposte orientate all’educazione integrale delle giovani. Continue reading “Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione”

Jacques Schepens – “Human nature in the educational outlook of St. John Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

The present article is offered as a contribution to a deeper understanding of the image of man as present in the educational ideas of Don Bosco. Despite the fact that his project had no theoretical foundation, it is clear that he had certain doctrinal nuclei which cannot be considered merely fortuitous or pragmatic. The Author bases his work on Don Bosco’s published writings and on his educational experience, which was far richer than any theoretical statements.

Continue reading “Jacques Schepens – “Human nature in the educational outlook of St. John Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – Giovanni (S.) Bosco, Il sistema preventivo nella educazione della gioventù.

Non è stata ancora scritta una storia dell’opuscolo di Don Bosco sul «sistema preventivo», al quale prevalentemente è rimasta ancorata in certi periodi la sua fama di educatore-pedagogista, all’interno degli Istituti religiosi da lui fondati e in più larghe cerchie di conoscitori e imitatori. Continue reading “Pietro Braido – Giovanni (S.) Bosco, Il sistema preventivo nella educazione della gioventù.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑