La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il II volume della Cronistoria abbraccia l’importante periodo di vita dell’Istituto dalla sua fondazione alla vigilia del trasferimento di madre Mazzarello da Mornese a Nizza Monferrato (agosto 1872 – febbraio 1879). Sono anni di grande fervore e vitalità che segnano, nel fiorire del primitivo spirito, il susseguirsi delle prime fondazioni, anche fuori dall’Italia, e le due prime spedizioni missionarie in Uruguay e in Argentina. Anni fecondi, contraddistinti da lutti frequenti e da prove non ordinarie che dovevano rivelare, attraverso le stesse insidie del nemico, la grande missione di bene affidata all’Istituto e mettere in maggior luce la mirabile assistenza divina con cui venne accompagnato fin dagli inizi. La narrazione procede suddivisa anno per anno.
Periodo di riferimento: 1872 – 1879
Giselda Capetti (ed.), Cronistoria [dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice], Roma, Istituto FMA 1976, Vol 2: L’Istituto a Mornese. La prima espansione 1872-1879.
Istituzione di riferimento:
Istituto FMA