Juan Edmundo Vecchi – “Aquí estoy para hacer tu volontad. Nuestra obediencia: signo y profecía” in “Actas del Consejo general”

Hablar de obediencia hoy no es tarea fácil. Está en curso una “transformación” del concepto mismo, la cual sería ingenuo ignorar. Esta evolución se debe a la penetración del criterio democrático y, en muchos aspectos, a la visión individualista de la vida; a la superación de la delegación ciega hacia quien ejerce el servicio de autoridad; a la adopción de modalidades más maduras de colaboración para el bien común; y a la desmitificación de la autoridad, basándola humildemente en la corresponsabilidad dentro de un marco de fe. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Aquí estoy para hacer tu volontad. Nuestra obediencia: signo y profecía” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “Indicaciones para un camino de espiritualidad salesiana. Algunos puntos clave en la ensenanza de don Egidio Viganó” in “Actas del Consejo general”

El documento, fechado el 24 de septiembre de 1995, ofrece una reflexión sobre la espiritualidad salesiana y el papel del Espíritu Santo en la vida consagrada, basándose en la enseñanza de Don Egidio Viganó.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Indicaciones para un camino de espiritualidad salesiana. Algunos puntos clave en la ensenanza de don Egidio Viganó” in “Actas del Consejo general””

André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.

Continue reading “André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio esamina il processo di allineamento alla mentalità occidentale in diversi contesti globali, concentrandosi sull’evoluzione delle concezioni dei giovani riguardo alla vita e alla morte.

Continue reading “Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.

Continue reading “Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’educazione morale, fondamentale per la formazione integrale dei giovani, è oggi oggetto di sfide complesse legate alla pluralità della società contemporanea.

Continue reading “Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura e della società contemporanea, spesso delineata attraverso categorie dicotomiche come “cultura di morte” e “cultura di vita”, può suscitare perplessità per la sua mancanza di considerazione della complessità e pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali in gioco.

Continue reading “Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Erich Feifel – “La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo” in “Salesianum”

Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960”

«Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l’idea di un panegirico, ma piuttosto di una «celebrazione» impegnativa per il futuro, all’inizio del II Centenario della Congregazione Salesiana. L’incontro celebrativo si proponeva questi scopi precisi: Continue reading “Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960””

Giorgio Chiosso – “L’apporto dei salesiani all’educazione fra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Congregazioni antiche e nuovi Istituti, associazioni di laici, dame caritatevoli e iniziative di vario genere unirono gli sforzi per contrastare la diffusione di una mentalità laica e spesso laicista e irreligiosa, naturalista e massonica, e animare un’educazione giovanile ispirata ai princìpi della fede. Continue reading “Giorgio Chiosso – “L’apporto dei salesiani all’educazione fra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Gladys Díaz,Jorge Iván Pérez,Mario Peresson,Mónica Jiménez,Vilma Parra – “Figura de Don Bosco en Colombia” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Mara Borsi – “L’immagine di Don Bosco nella rivista «Unione» 1921-1965” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. Stare in compagnia di don Bosco e approfondirne lo spirito è sempre un’opportunità ricca di sorprese.

Continue reading “Mara Borsi – “L’immagine di Don Bosco nella rivista «Unione» 1921-1965” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑