L’analisi del testo offre una panoramica dettagliata sull’invecchiamento della popolazione in Europa e nel mondo, evidenziando le cause e le conseguenze di questo fenomeno demografico.
L’analisi del testo offre una panoramica dettagliata sull’invecchiamento della popolazione in Europa e nel mondo, evidenziando le cause e le conseguenze di questo fenomeno demografico.
Questo studio analizza la disoccupazione giovanile in Belgio tra il 1970 e il 1985, concentrandosi sulle misure di riassorbimento e sui progetti locali per la creazione di posti di lavoro.
The Law of Guarantees on 13 May 1871 and decrees applying to this required that for newly appointed bishops to enter into possession – the so-called temporalities – they had to present the Minister with the original decree of appointment and formally ask for the exequatur to be granted. This act, in the Holy See’s judgement, implied recognising the Kingdom of Italy which came into being in 1861, and included part of the Papal States ‘illegally’ taken from the Pontiff.
In the years immediately preceding and following Italian Unity (1858-1866), Don Bosco kept constantly in touch with Pius IX by letter. He did this not only for interests directly relating to his work, but also in reference to the worrying situation the Church was going through in Piedmont, to encourage him in his defence of the faith against the enemies of religion, and to pass on to him any likely reserved information in his possession. Continue reading “Giovanni Bosco – “Confidential letters to the Pope concerning the political situation (1858-1867, 1873)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected work””
O texto discute a importância histórica dos salesianos no Brasil por ocasião de seu centenário, em 1983, considerando o contexto histórico e social do país. Continue reading “Riolando Azzi – Os salesianos no brasil, à luz da Història”
L’articolo esplora il ruolo degli animatori socioculturali in progetti educativi basati sulla promozione sportiva nel contesto italiano contemporaneo. Continue reading “Giancarlo Milanesi – Territorio culture e identità P.G.S.”
Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”
Il volume presenta i contributi del primo Convegno Europeo sulla Pastorale Universitaria Salesiana, tenuto a Roma dal 17 al 21 aprile 1988. In Europa, l’esperienza universitaria non è più riservata a pochi privilegiati ma fa parte della preparazione ordinaria alla vita di una vasta fascia di giovani. Continue reading “Carlo Nanni – Salesiani e pastorale tra gli universitari”
Il testo è un’introduzione a un nuovo libro sull’educazione dei giovani alla politica, sviluppato attraverso vent’anni di riflessione dal Centro salesiano di pastorale giovanile, educatori e giovani. Il libro riflette sul cambiamento storico degli ultimi decenni, dalla politicizzazione degli anni ’70 al riflusso degli anni successivi e al ritorno dell’attenzione sulla politica negli anni ’90. Continue reading “Bartolomeo Sorge,Carlo Molari,Carlo Nanni,Carmine Di Sante,Domenico Sigalini,Giannino Piana,Giorgio Campanini,Luciano Pirovano,Luigi Bobba,Mario Delpiano,Mario Pollo,Pietro De Giorgi,Riccardo Tonelli – Educare i giovani alla politica”
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
Il testo descrive la creazione di un libretto di spiritualità giovanile basato sulle riflessioni di don Juan Vecchi, 8° successore di don Bosco. L’itinerario proposto si concentra su modelli spirituali come Gesù, il Padre, lo Spirito Santo, Maria, don Bosco e i santi. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Andate oltre. Temi di spiritualità giovanile.”
In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
Il testo esamina il ruolo dei salesiani cooperatori nel contesto dei giovani lavoratori, sottolineando che nonostante gli enunciati siano al presente indicativo, devono essere intesi come norme orientatrici che sollecitano una revisione profonda della vita. Continue reading “Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto”
Durante la seconda guerra mondiale la regione di “Grande Polonia” fu un’importante base sociale per il movimento politico della Democrazia Nazionale Polacca.
Sommaire:
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.