Alla vita della Facoltà teologica nell’Università di Torino per gli anni che vanno dall’Università Imperiale napoleonica alla soppressione (1800-1873) non pare sia stata finora dedicata un’attenzione particolare se si eccettuano gli accenni reperibili in La Chiesa in Piemonte dal 1798 ai giorni nostri (Torino 1887-1904) del canonico Tommaso Chiuso, in qualche memoria sul Seminario o in alcune biografie di membri del clero torinese dell’età della Restaurazione e del Risorgimento.
Scopo di questo contributo è di segnalare gli ecclesiastici (del clero secolare e salesiani) che negli ultimi dieci anni di vita della Facoltà conseguirono una laurea in teologia che aveva ancora valore legale e che poteva perciò essere utilizzata anche in campi non strettamente ecclesiastici.
Indice:
- Introduzione
 
- Anni di laurea e nominativi
 - Età e provenienza geografica dei laureati
 - Loro formazione nell’ambiente culturale torinese
 - Echi di tematiche teologiche e catechetiche europee?
 - Tematiche apologetiche e pastorali nell’archidiocesi di Torino
 - Don Bosco e Valdocco in questa atmosfera pastorale
 
- Conclusione
 
Periodo di riferimento: 1864 – 1873
E. Bellone, Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873), l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nell’ambiente torinese, in «Ricerche Storiche Salesiane» 18 (1999) 34, 9-30.
        Istituzione di riferimento:
        Istituto Storico Salesiano
    
