Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. La fisionomia del capitolo dalla sua nascita al testo approvato.
  • La prima redazione conosciuta.
  • Le fonti.
  • Il titolo.
  • I sette articoli primitivi.

Continue reading “Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Luigi Chiandotto – “La vita di preghiera del religioso salesiano” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

È un’iniziativa della base; non è una cosa ufficiale. I nostri Colloqui internazionali sono semplicemente questo: un incontro di confratelli che amano Don Bosco e la congregazione, hanno una buona preparazione scientifica e hanno studiato e studiano Don Bosco e la vita salesiana in modo da poterne parlare e scrivere con competenza.

Continue reading “Luigi Chiandotto – “La vita di preghiera del religioso salesiano” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Consulta Mondiale,Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica – Commento ufficiale

Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.  In tale senso, questo commento fa meditare e dà spazio il più possibile ai vari ambiti, agli elementi concorrenti e ai dinamismi carismatici che oggi, specialmente dopo la esortazione apostolica “Christifideles laici”, possono servire per qualificare con competenza, la specifica vocazione secolare e salesiana del Cooperatore. Continue reading “Consulta Mondiale,Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica – Commento ufficiale”

Alberto Caviglia – Un documento inesplorato: la « Vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale

Quando il Besucco entrò all’Oratorio di Don Bosco, aveva tredici anni e cinque mesi giusti : « tra giovane e fanciullo età confine » : età nella quale, precorrendo i tempi per l’intensità del lavoro compiuto dalla « predilezione di Dio » e dall’opera concorde di una saggia direzione e d’una spontanea arresa del cuore, si trovavano già segnati i primi lineamenti della persona spirituale : quelli d’un tipo austero di mortificazione, di preghiera, di precisione : una creatura
in cui la pietas era una seconda natura, e lo spirito di mortificazione un bisogno dell’anima qualche cosa dello spirito aloisiano.

Continue reading “Alberto Caviglia – Un documento inesplorato: la « Vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale”

Pietro Stella – I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco

Nel centenario della prima edizione del Mese di Maggio scritto da Don Bosco ci sia lecito ricordare questo opuscolo fortunato, che nel giro di un anno potè avere quattro edizioni; ricordarlo come opera di un santo volgarizzatore di dottrina ascetica e divulgatore della caratteristica divozione del Mese mariano.

Continue reading “Pietro Stella – I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco”

Ludovico Trimeloni – Commento liturgico alla nuova ufficiatura per la festa di Maria Ausiliatrice

Confidiamo che la nuova Ufficiatura di Maria Auxilium Christianorum, ossia Patrona della Chiesa e del Papa, incontri il gradimento di tutti i suoi devoti e cooperi efficacemente a incrementarne la devozione e a impetrarne il materno intervento per il trionfo del Regno di Dio e della sua pace, conforme ai prodigi già operati nel passato in favore della Chiesa e del suo augusto Capo visibile, meritando di essere riconosciuta e invocata come potente Ausiliatrice del popolo cristiano.

Continue reading “Ludovico Trimeloni – Commento liturgico alla nuova ufficiatura per la festa di Maria Ausiliatrice”

Armando Cuva – L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal “Proprio liturgico dei santi” salesiano

La presente nota, pur mantenendosi attenta ad offrire soltanto la chiave di lettura delle singole formule, si è sviluppata a guisa di gioiosa meditazione del mistero eucaristico come appare presentato nel “Proprio liturgico dei santi” salesiano.

Continue reading “Armando Cuva – L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal “Proprio liturgico dei santi” salesiano”

Ernest Macák – De la otra parte de las rejas. Diario del campo de concentración de Podolínec (Eslovaquia)

Estas memorias fueron escritas clandestinamente en el campo de concentración de los religiosos de Podolínec en Eslovaquia oriental. En el año 1950. Durante la así llamada “noche bárbara”, del 13 al 14 de abril de 1950, la policía checoslovaca comunista irrumpió en un centenar de casas de religiosos, obligándolos a subir, llevando lo más imprescindible, en unos autocares preparados para la ocasión, que los transportaron, custodiados por policías armados, a diversos campos de concentración. Poco después los condujeron al campo de concentración central de Podolínec. De este modo, más de mil ciudadanos libres se convirtieron en una noche en prisioneros privados de libertad. Continue reading “Ernest Macák – De la otra parte de las rejas. Diario del campo de concentración de Podolínec (Eslovaquia)”

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documenti del Capitolo Generale XXVI della società di San Francesco di Sales

La pubblicazione degli Atti, con i documenti che ne fanno parte, rende ufficiali gli orientamenti assunti e segna il punto di partenza del sessennio 2008-2014.

Il tema del CG26 è unitario, anche se articolato in nuclei tematici. A prima vista può sembrare che il CG26 abbia trattato di cinque argomenti diversi; in realtà si tratta di un unico tema: il programma di vita spirituale e apostolica di Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documenti del Capitolo Generale XXVI della società di San Francesco di Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑