Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Deliberazioni del VII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Nizza Monferrato nel Settembre del 1913

«Col desiderio di portare ai singoli membri dell’Istituto un breve succinto dell’importante lavoro felicemente eseguitosi nell’ultimo Capitolo Generale, si presentano qui uniti i varii punti in tal occasione discussi ed approvati; sperando di ritornarvi poi sopra nello svolgersi del presente sessennio, valendoci di apposite circolari.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Deliberazioni del VII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Nizza Monferrato nel Settembre del 1913”

Teresita Padron – How christian living education and salesian youth movement in all their educative settings lead young people to a life choice

This experience started in Philippines in the religious group life of the young people in all educative settings. Its motivation and goals are forming good Christians and honest citizens leading them to make a life choice. The Christian Living Education (CLE) is the teaching of religion which is concretized in the daily and lived in continuity in the Salesian Youth Movement. Continue reading “Teresita Padron – How christian living education and salesian youth movement in all their educative settings lead young people to a life choice”

Aldo Giraudo – L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco

Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’esercizio mensile della buona morte come mezzo ascetico mirato a stimolare – attraverso una visione cristiana della morte – un costante atteggiamento di conversione e di superamento dei limiti personali e assicurare, con una confessione e una comunione ben fatte, le condizioni spirituali e psicologiche favorevoli per un fecondo cammino di vita cristiana e di costruzione delle virtù, in docile cooperazione con l’azione della grazia di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco”

Aldo Giraudo – Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio”

Nelle Memorie dell’Oratorio, attraverso il racconto di un cammino personale di progressiva apertura alla chiamata del Signore, don Bosco – mentre suggerisce ai suoi discepoli gli atteggiamenti fondamentali indispensabili per corrispondere pienamente e docilmente alla vocazione religiosa e oratoriana – rivela una consonanza singolare con la dottrina spirituale espressa da san Francesco di Sales nell’Introduzione alla vita devota e nel Trattato dell’amore di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio””

Pascual Chavez Villanueva – «Witnesses to the radical approach of the Gospel». Called to live in fidelity Don Bosco’s apostolic project. “Work and temperance”

Contents:

  •  CONVOCATION OF THE GC27.
    • The steps taken in deciding on the theme.
    • Fundamental purpose of the theme.
    • Fruits to be hoped for from the implementation of the theme.
    • Other tasks.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Witnesses to the radical approach of the Gospel». Called to live in fidelity Don Bosco’s apostolic project. “Work and temperance””

Pascual Chavez Villanueva – “Successor of Don Bosco: son, disciple, apostle”. The human and spiritual profile of blessed Michael Rua. On the hundredth anniversary of his death

Contents:

  • 1. Don Rua “the most faithful son of Don Bosco”
    • The six mysterious word which keep coming back
    • Two urgent matters: one for Don Bosco and the other for Michael
    • A prophetic letter on the bedside table
    • Being Don Bosco at Mirabello Monferrato
    • “Being Don Bosco here at the Oratory”

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Successor of Don Bosco: son, disciple, apostle”. The human and spiritual profile of blessed Michael Rua. On the hundredth anniversary of his death”

Pascual Chavez Villanueva – “Da mihi animas, cetera tolle”. Charismatic identity and apostolic zeal. Starting again from Don Bosco to reawaken the heart of every Salesian

Contents:

Gabriele Gozzi – Abitare con speranza il nostro tempo. L’itinerario educativo di Alberto Marvelli

Del giovane Beato riminese Alberto Marvelli si sono sempre sottolineati l’impegno nel sociale, la carità verso i poveri, la vita di preghiera, mentre è rimasto un po’ in ombra l’impegno educativo. Eppure, questo ha assorbito una parte non trascurabile del suo tempo e delle sue energie. Gli scritti di Alberto sull’educazione sono, in realtà, di grande interesse, perché non solo ci aiutano ad approfondire la conoscenza della sua personalità e della sua spiritualità, ma servono anche a farci comprendere come un’intera generazione abbia potuto “resistere” moralmente agli atteggiamenti, ai comportamenti, agli stili di vita presentati dalla propaganda del Regime e sia stata in grado al termine della Seconda Guerra Mondiale di impegnarsi
nella costruzione di un tessuto morale e sociale democratico. Continue reading “Gabriele Gozzi – Abitare con speranza il nostro tempo. L’itinerario educativo di Alberto Marvelli”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑