Giovanni Bosco – Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice raccolte dal Sacerdote Giovanni Bosco

Il titolo di Auxilium Christianorum attribuito all’augusta Madre del Salvatore non è cosa nuova nella Chiesa di Gesù Cristo. Nel corso di questo libretto vedremo come Maria è veramente stata costi­tuita da Dio aiuto dei Cristiani; e come in ogni tempo tale siasi dimostrata nelle pubbliche calamità specialmente a favore di quei popoli, di quei Sovrani, di quegli eserciti che pativano o combattevano per la Fede.

Continue reading “Giovanni Bosco – Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice raccolte dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giovanni Bosco – “Il Galantuomo al ritorno da un viaggio ai benevoli suoi amici” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1868. Anno 16. Strenna offerta agli associati delle Letture cattoliche”

Giovanni Bosco – Il centenario di S. Pietro Apostolo colla vita del medesimo principe degli apostoli ed un triduo in preparazione della festa dei santi apostoli Pietro e Paolo pel sacerdote Bosco Giovanni

Il supremo Gerarca della Chiesa, il glorioso regnante Pio IX ha fatto annunziare che nel 29 giugno dell’anno corrente 1867 sarà con solennità speciale celebrata la festa di s. Pietro, perchè appunto in quest’anno corre il centenario del glorioso suo martirio.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il centenario di S. Pietro Apostolo colla vita del medesimo principe degli apostoli ed un triduo in preparazione della festa dei santi apostoli Pietro e Paolo pel sacerdote Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Vita di S. Giuseppe sposo di Maria SS. e padre putativo di G. Cristo. Raccolta dai più accreditati autori colla novena in preparazione alla festa del Santo

In un’epoca di crescente devozione verso San Giuseppe, questo fascicolo si propone di offrire ai lettori una panoramica sulla vita del santo padre putativo di Gesù, nonostante le limitate informazioni disponibili negli antichi scritti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita di S. Giuseppe sposo di Maria SS. e padre putativo di G. Cristo. Raccolta dai più accreditati autori colla novena in preparazione alla festa del Santo”

Giovanni Bosco – “Invito alla frequente Comunione” in “Pratiche divote per l’adorazione del SS. Sacramento”

Non vi ha cosa che arrechi maggior vantaggio all’anima del cristiano quanto la comunione frequente, perchè è dessa il nostro pane quotidiano, il quale ci fa vivere in Gesù Cristo, e fa vivere Gesù Cristo in noi.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Invito alla frequente Comunione” in “Pratiche divote per l’adorazione del SS. Sacramento””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑