Eugenio Ceria – Don Bosco con Dio

Il testo fa riferimento alla figura di Don Bosco come individuo che ha visioni, fa profezie e compie miracoli, considerati doni carismatici non essenziali per la santità ma voluti da Dio come testimonianza nella Chiesa. Si afferma che il santo è interamente dedicato a Dio, cercando in Lui il principio e il fine di ogni pensiero, affetto e azione. Sebbene tutti i battezzati abbiano ricevuto la grazia divina, pochi cristiani raggiungono il livello spirituale per poter dire “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me”. Continue reading “Eugenio Ceria – Don Bosco con Dio”

Pascual Chavez Villanueva – “Spirituality and mission. Disciples and apostles of the Risen Lord” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

In this letter, the Rector Major extends Easter greetings and discusses significant events, including Spirituality Days and a theological seminar on consecrated life. They highlight the importance of evangelization in the context of the Church’s mission and express solidarity with Japan following a devastating earthquake and tsunami. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Spirituality and mission. Disciples and apostles of the Risen Lord” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Francis J. Moloney – “Salesians beyond 2000” in “Journal of Salesian Studies”

In the article, Fr. Frank looks at the images of God and Community and poses questions that young people in Western Societies are facing on the threshold of the Third Millennium. He moves from the contemporary to the scriptural, and looks at the figure of Jesus and questions of discipleship as posed in the New Testament. What is the significance of discipleship in the Gospels? How does this significance speak to our reality? to our vocation as Christians, and as Salesians? These are the questions of the middle portion of Fr. Moloney’ s reflections.

Continue reading “Francis J. Moloney – “Salesians beyond 2000” in “Journal of Salesian Studies””

Emmanuel Camilleri – “Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1” in “Journal of Salesian Studies”

The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the spiritual accompaniment of the young. This theme, which is very relevant for today, is significant since it is fundamental to Don Bosco’s educational system and it is a characteristic of us Salesians, as accompaniers of the young.

Continue reading “Emmanuel Camilleri – “Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1” in “Journal of Salesian Studies””

Michele Rua – “Vocazioni. Militari. Oratorii festivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Oltre i tre grandi Noviziati dell’alta Italia, se ne dovette fondare un altro in Sicilia. Vi sono Noviziati in Francia, in Ispagna, in Inghilterra e nelle varie Ispettorie dell’America, e quasi tutte queste Case sono ripiene di giovani ascritti animati da buona volontà e da ardente desiderio di diventare veri figli di Don Bosco. Assai edificante è il modo con cui alcuni superarono le gravi difficoltà che attraversavano il loro santo disegno.

Continue reading “Michele Rua – “Vocazioni. Militari. Oratorii festivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Le Costituzioni, uscite dal cuore paterno di D. Bosco, approvate dalla Chiesa, infallibile ne’ suoi insegnamenti, saranno la guida, la difesa in ogni pericolo, in ogni dubbio o difficoltà. San Francesco d’Assisi diceva: Benedetto sia il religioso che osserva le sue sante Regole! Esse sono il libro della vita, la speranza della salute, il midollo dal Vangelo, la via della perfezione, la chiave del Paradiso, il patto della nostra alleanza con Dio”. Continue reading “Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Maria Dosio – “La «vicenda religiosa» di Laura Vicuña (1891-1904) sullo sfondo della religiosità preadolescenziale” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’autrice accosta la «vicenda religiosa» di Laura Vicuña – una preadolescente cilena di singolare sensibilità spirituale – sullo sfondo della religiosità preadolescenziale e dell’ambiente educativo proprio delle istituzioni salesiane.

Continue reading “Maria Dosio – “La «vicenda religiosa» di Laura Vicuña (1891-1904) sullo sfondo della religiosità preadolescenziale” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Pascual Chavez Villanueva – Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio inizia con un saluto fraterno, celebrando la gioia della Resurrezione di Gesù Cristo e la missione di diffondere l’amore divino. Si richiama al momento pasquale, evidenziando il legame con la storia di Don Bosco e il suo impegno educativo e pastorale a favore dei giovani svantaggiati. Si menziona anche il processo di canonizzazione di Don Bosco, sottolineando la sua santità e l’influenza della sua spiritualità e pedagogia. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑