Indice:
- Introduzione.
- I. Antropologia di ieri.
- L’uomo e la natura.
- Antropologia individualistica.
- Di fronte a Dio.
- Conseguenze nella vita di preghiera.
Indice:
Spiritualità è oggi la parola corrente per significare una dottrina di vita spirituale, un ordine cioè di principii sulla perfezione cristiana e un coordinamento di mezzi per acquistarla. Un tempo, invece dell’astratto, si preferiva in generale il concreto “ spirito “. Il primo termine sembrerebbe indicare prevalentemente un sistema, il secondo un metodo; ma nella pratica uno vale l’altro.
Continue reading “Eugenio Ceria – La spiritualità di S. Francesco di Sales”
Solo nell’enunciare il tema, ci si trova di fronte a qualcosa d’insolito, che ci riempie senz’altro di stupore. Siamo chiamati a considerare, vorrei dire a contemplare, un modello, un capolavoro pedagogico, che è il frutto dell’attività, illuminata e generosa, di due Santi.
Rievocando le vicende della propria vita nelle Memorie dell’Oratorio Don Bosco esordiva, ormai cinquantenne, dichiarandone la « lezione » che se ne poteva ricavare: quanto metteva per iscritto poteva servire, secondo lui, a far conoscere come Dio aveva « egli stesso guidato ogni cosa in ogni tempo », e come ciò poteva servire « a superare le difficoltà future, prendendo lezione dal passato ».
Continue reading “Pietro Stella – La diaspora dei Bosco tra ’700 e ’900”
Gli scritti di Francesco di Sales, in maggioranza lettere, contengono gli elementi, che permettono di tracciare una descrizione della sua prassi pastorale in questo compito tanto delicato e impegnativo.
After some introductory remarks establishing the linkage between the reality of God as trinity and the human person, we will look at how Francis develops his Christian anthropology upon this linkage.
Continue reading “Lewis S. Fiorelli – Salesian understanding of christian anthropology”
Nel 1954, prima di partire per Milano, Mons. Giovanni Battista Montini (1897-1978) donò all’Istituto Salesiano del «Prenestino» un artistico busto in bronzo di don Bosco che ancora oggi resta come suo ricordo.
Continue reading “Gianni Caputa – Don Bosco visto da G.B. Montini (Paolo VI)”
And so the main object of our reflections will be the figure of Don Bosco, a figure we shall try to make contact with, not so much to understand his external actions which we all know about already, but rather to understand the conditions, the motivations, the spirit which led him to make specific choices, to work in a specific way, to write about particular matters, to reach a particular form of holiness which is specifically his own, different in some ways from that of other saints.
Contents:
In the article, Fr. Frank looks at the images of God and Community and poses questions that young people in Western Societies are facing on the threshold of the Third Millennium. He moves from the contemporary to the scriptural, and looks at the figure of Jesus and questions of discipleship as posed in the New Testament. What is the significance of discipleship in the Gospels? How does this significance speak to our reality? to our vocation as Christians, and as Salesians? These are the questions of the middle portion of Fr. Moloney’ s reflections.
Continue reading “Francis J. Moloney – Salesians beyond 2000”
Don Bosco’s writings are diverse, and yet they had one particular aim: educating the young to religion and life in general. Through the medium of writing, he managed to direct and accompany the young on a journey that would lead them to achieve Christian perfection and personal holiness.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.