Giovanni Bosco – Avvisi alle figlie cristiane del venerabile monsignor Strambi – aggiunto un modello di vita virtuosa nella giovane Dorotea

In questo scritto, Giovanni Bosco elenca alcuni consigli diretti alle fanciulle cristiane, atti a conservarle fedeli nella fede. Conclude con il racconto della fanciulla Dorotea, presa ad esempio per le sue virtù.

Continue reading “Giovanni Bosco – Avvisi alle figlie cristiane del venerabile monsignor Strambi – aggiunto un modello di vita virtuosa nella giovane Dorotea”

Stanisław Zimniak – “Quo vadis the writing of religious history: some observations regarding the writing of Salesian history” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

With this contribution the intention is, after a look at the ideological background to the “springtime of the writing of Salesian history”, to examine even briefly, our situation and relationship with the writing of Salesian history–to deal with the writing of history directly associated with the religious Institutes founded by Don Bosco, limiting myself however, to the Salesian Society.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Quo vadis the writing of religious history: some observations regarding the writing of Salesian history” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Stanisław Zimniak – “Quo vadis storiografia religiosa: alcune annotazioni in relazione alla storiografia salesiana” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Con questo breve contributo si vuole – dopo un cenno allo sfondo ideologico della “primavera storiografica salesiana” – trattare della storiografia inerente le istituzioni religiose fondate da Giovanni Bosco, limitandosi però alla Società salesiana (SDB). Sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) interverrà autorevolmente sr. Piera Cavaglià.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Quo vadis storiografia religiosa: alcune annotazioni in relazione alla storiografia salesiana” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità

Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “laico” della disciplina, è come lo straordinario nasca dall’ordinarietà della sua vita, nel fatto che essa è tutta una dimostrazione di come Dio fa “grandi cose” con per chi Lo ama. Proprio l’umiltà della sua persona infatti testimonia la gloria di Dio, che si serve di ciò che e disprezzato nel mondo per farne strumento della sua parola e della sua sollecitudine per le creature.

Continue reading “Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità”

Giovanni Bosco – Cenni istruttivi di perfezione proposti a’ giovani desiderosi della medesima nella vita edificante di Giuseppe Burzio dal sac. Felice Giordano – libro II

In questo secondo libro, Giovanni Bosco racconta la vita di Giuseppe Burzio a partire dal momento in cui vestì l’abito chiericale, fermandosi a prima che entrasse al noviziato di Pinerolo (affrontato poi nel libro III).

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni istruttivi di perfezione proposti a’ giovani desiderosi della medesima nella vita edificante di Giuseppe Burzio dal sac. Felice Giordano – libro II”

Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

La prima giornata fu dedicata ad elencare ed illustrare gli elementi necessari per una definizione della religione popolare. Vito Orlando si assunse l’onere e il rischio di definire la religione popolare: concetto quanto mai complesso e profondamente ambiguo.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Mario Midali, teologo dell’Ateneo salesiano di Roma, ha voluto abbordare il difficile tema della libertà, del rispetto che l’educatore ne deve avere e del cambiamento di prospettiva che questo rispetto può esigere dalla mentalità religiosa tradizionale.

Continue reading “Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑