Il testo presenta una panoramica sul tema della religiosità popolare in America Latina, evidenziando la sua importanza e complessità.
Il testo presenta una panoramica sul tema della religiosità popolare in America Latina, evidenziando la sua importanza e complessità.
L’espressione “religiosità popolare” e sue varianti non sono presenti nei documenti del Concilio Vaticano II, ad eccezione del termine “popolare” in riferimento al canto religioso nella liturgia.
L’estratto presenta i risultati e le riflessioni emerse durante il XV Colloquio Internazionale di Studi Salesiani su “Religiosità popolare e giovani”, tenutosi a Maribor.
Il testo offre un’analisi approfondita sull’interesse crescente verso la religione popolare da parte di diverse discipline accademiche, come l’antropologia, l’etnologia, la sociologia, la storia, la teologia e la pastorale.
L’articolo esplora la missione salesiana e la collaborazione dei laici nella Famiglia salesiana, evidenziando la necessità di coinvolgere attivamente i laici per realizzare gli orientamenti conciliari.
Questo studio esamina il processo di sviluppo e evoluzione dell’organizzazione dei membri esterni nella Congregazione Salesiana, guidato attivamente da Don Bosco nel periodo compreso tra il 1873 e il 1876.
Questo articolo offre una profonda riflessione sulla vita spirituale dei Salesiani in un contesto internazionale segnato dalla parola “crisi”. Continue reading “Georg Söll – “La crisi religiosa dell’uomo moderno” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””
Los salesianos llegados al pais debieron luchar contra las fuerzas del mal, tremendamente hostiles a la religión v entronizadas en los puestos claves de la sociedad argentina de entonces.
Il significato del tema e, in particolare, l’uso della formula «progetto operativo», anziché educativo», «pastorale», «spirituale» o simili, possono acquistare giusto rilievo mettendoli a confronto con una serie di testi, che risalgono al decennio più riflessivo e maturo dell’attività di Don Bosco (1876-1886). Il progetto è, infatti, Don Bosco stesso e la sua espressione primordiale coincide con la sua vita.
È intento della ricerca offrire soltanto le grandi linee di una rievocazione storico-biografica; non può, in quanto tale, costituire un programma di azione per l’oggi; e, tuttavia, inevitabilmente propone dati e suggestioni idonei a favorirne l’elaborazione. Continue reading “Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana”
Se riandiamo all’inizio del percorso formativo di Pietro Stella, alle sue prime ricerche nell’Ateneo Salesiano di Torino, e tentiamo di individuare gli stimoli, gli interrogativi e le istanze dalle quali è partito nell’individuazione delle proprie aree di interesse e nella costruzione, da autodidatta, degli strumenti intellettuali idonei ai propri obiettivi, troviamo elementi utili per comprendere i motivi di alcuni tratti che, sviluppati nel tempo, caratterizzeranno la sua produzione scientifica e determineranno le modalità (o le sfumature) tipiche dei suoi approcci storiografici, fino a configurare prospettive e ipotesi di ricerca, metodologie e chiavi interpretative originali e, in un certo modo, nuove nella storia della spiritualità e dell’operatività cattolica tra Ottocento e
Novecento. Continue reading “Aldo Giraudo – “Don Bosco nella storia della religiosità cattolica” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico””
Mentre si svolgeva il concilio Vaticano, don Bosco si recò a Roma, ottenne il 12 febbraio un’udienza privata da Pio IX e comunicò al pontefice, tra l’altro, un oracolo celeste sui futuri eventi. Così come ci è noto, l’oracolo è preceduto da un breve preambolo. Il veggente (don Bosco non dichiara di essere lui stesso) avverte anzitutto che si tratta di una manifestazione concessa da Dio agli uomini «nella sua infinita misericordia e per la sua gloria». Prosegue informando sulle circostanze della visione. Quindi descrive la difficoltà nel dover rendere in simboli comprensibili le «cose soprannaturali» percepite. Continue reading “Pietro Stella – “Per una storia della stampa apocalittica cattolica nell’Ottocento. Messaggi profetici di don Bosco a Pio IX e all’imperatore d’Austria (1870-1873)” in “Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.