Il primo giorno si è cercato di definire l ’identità del cooperatore lungo questi cento anni di storia salesiana. L’autore di queste pagine si è sforzato di individuarla con l ’analisi comparata dei testi successivi di Don Bosco, che dovevano sfociare nel regolamento dell’associazione dei Cooperatori del 1876.
Indice:
- I testi successivi
- Un’associazione di « cooperatori »
- Le componenti « religiose » dell’associazione
- L’appartenenza a una « specie di terz’ordine »
- La scala motivazionale dell’associazione
- Le condizioni d’entrata nella nuova associazione
- Le modalità di partecipazione all’associazione
- Conclusione
- Discussione: Questioni d’ordine generale
- Con i Salesiani o sotto i Salesiani?
- La tessera
Periodo di riferimento: 1873 – 1876
F. Desramaut, Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”, Friburgo 26-29 AGOSTO 1974, LDC, Leumann (TO) 1975, 23-55.