La prima giornata fu dedicata ad elencare ed illustrare gli elementi necessari per una definizione della religione popolare. Vito Orlando si assunse l’onere e il rischio di definire la religione popolare: concetto quanto mai complesso e profondamente ambiguo.
Indice:
- Premessa
- 1 . Natura della religione popolare
- 1.1. La religione popolare è « fenomeno religioso »
- 1.2. La religione popolare è «fenomeno socio-culturale»
- 1.3. La religione popolare: « fenomeno religioso-culturale-sociale »
- 2. Caratteristiche della religione popolare
- 2.1. Religione popolare: « religione di esperienza e di costume »
- 2.2. La religione popolare: religione del « meraviglioso » e delle « mediazioni »
- 2.3. Religione popolare: religione della « transazione »
- 2.4. La religione popolare: « religione della festa »
- 2.5. Fede, devozione, tradizione nella religione popolare,
- 3. Aspetti problematici della religione popolare
- 3.1. L’ambivalenza della religione popolare
- 3.2. La problematica situazione attuale della religione popolare
- Bibliografìa
Periodo di riferimento: 1972 – 1986
V. Orlando, La religione popolare: prospettive di comprensione in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”, Maribor 1987, LDC, Leumann (TO) 1987, 13-30.