Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani

Il testo discute l’importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come documenti pedagogici significativi di don Bosco. Queste vite offrono una sintesi della pratica educativa di don Bosco, evidenziando elementi come la religiosità, la comunanza fraterna, l’amore e l’attiva partecipazione dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani”

Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano”

Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiva, così come si era andata ponendo ed esprimendo, era stata un fatto complesso, ambivalente o anche ambiguo.

Continue reading “Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano””

Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Seguendo un tipo di lavoro collaudato dalla sua ormai trentennale storia, il colloquio ha previsto relazioni e comunicazioni a cui hanno fatto seguito discussioni in gruppo e in assemblea, dirette a chiarirne i contenuti, a integrarne eventuali lacune e ad approfondirne distinti punti ritenuti importanti per l’impegno educativo salesiano in questo campo. Continue reading “Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Ramón Alberdi – “La «nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

L’articolo analizza il periodo di cambiamenti nella vita religiosa dei salesiani in Spagna tra il 1965 e il 1980, concentrandosi sul Teologato Salesiano di Marti-Codolar a Barcellona.
Continue reading “Ramón Alberdi – “La «nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Se vogliamo offrire una visione dinamica della realtà che ci circonda, possiamo affermare che la tendenza dominante sembra essere l’indifferenza religiosa: «L’indifferenza religiosa in quanto fenomeno massivo è un fatto delle società moderne». Stiamo sboccando in un’indifferenza religiosa delle masse, che forse bisognerà interpretare come «il male del secolo», o almeno come una caratteristica della società europea e, forse, di tutto il mondo contemporaneo. Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Giovanni Bosco – Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, juxta approbationis decretum die 3 aprilis 1874

Huc omnino spectat Salesiana Congregatio, ut socii simul ad perfectionem Christianam nitentes, quaeque charitatis opera cum spiritualia, tum corporalia, erga adolescentes, praesertim si pauperiores sint, exerceant, et in ipsam iuniorum clericorum educationem incumbant. Haec autem societas constat ex presbyteris, clericis atque laicis.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, juxta approbationis decretum die 3 aprilis 1874”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934)

Nella storia della religiosità cattolica entra a pieno titolo, non meno che la vita vissuta di Don Bosco, la «santità» che, come un alone, ne accompagnò la memoria e finì per essere decretata solennemente da Pio XI il 1 aprile 1934. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934)”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità

ll nostro titolo annunzia due tipi di ricostruzione storica: quella della mentalità religiosa e quella della spiritualità. Per mentalità religiosa intenderemo come è sentito il rapporto con Dio e come in forza di questo sentimento si sviluppa un modo di agire e di inserirsi nella storia. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere

Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑