Rispetto alle possibilità di salvezza racchiuse nella religiosità popolare, lo studio fu completato e approfondito da Albert Verwilghen con la trattazione « La religione popolare nei recenti documenti del magistero ecclesiastico ».
Indice:
- Introduzione
- 1. Il riconoscimento della religiosità popolare da parte del magistero ecclesiastico
- 2. Definizione, origine e universalità della religiosità popolare
- 2.1. La definizione della religiosità popolare
- 2.2. L’origine della religiosità popolare
- 2.3. L’universalità della religiosità popolare
- 2.3. L ‘ universalità della religione popolare
- 3. Il « fondo religioso » sottostante alle espressioni della religiosità popolare
- 4. I valori e la purificazione della religiosità popolare
- 4.1. I valori positivi e negativi della religiosità popolare
- 4.2. Il richiamo alla « purificazione » della religiosità popolare
- 5. Gli orientamenti dottrinali e pastorali
- 5.1. L’approfondimento della fede popolare
- 5.2. La celebrazione della fede popolare
- 5.3. L’impegno della fede popolare
- 6. Conclusione
- Allegato I: I valori positivi e negativi della religiosità popolare:
- 1. I valori positivi
- 2. I valori negativi
- Allegato II: Lista dei documenti ecclesiastici secondo l’ordine cronologico
Periodo di riferimento: 1968 – 1986
A. Verwilghen, La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”, Maribor 1987, LDC, Leumann (TO) 1987, 50-87.