Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana

Il volume, curato dal Dicastero per la Formazione, raccoglie materiali ragionati per accompagnare la lettura degli scritti di Don Bosco e la conoscenza delle origini e dello sviluppo dell’opera salesiana. Nella prima parte, si esplora Don Bosco come autore, la ricezione della sua figura nei testi agiografici e il valore educativo e spirituale della sua produzione. La

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana”

Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Pietro Braido ha recentemente osservato che nonostante Don Bosco abbia implementato una vasta gamma di materiali teorici e pratici nel suo “laboratorio pedagogico”, nessuna sistemazione è stata sufficiente a esprimere appieno l’esperienza vissuta, con tutta la sua concretezza, contraddittorietà e problematicità. Continue reading “Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Francesco Motto – “El epistolario como fuente de conocimiento y de estudio sobre Don Bosco. Proyecto de edición crítica” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Francis Desramaut – “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este texto examina las “Memorie biografiche di don Bosco”, compuestas en 19 volúmenes a lo largo de 40 años por tres sacerdotes salesianos: Giovanni Battista Lemoyne (volúmenes I-IX), Eugenio Ceria (volúmenes XI-XIX) y Angelo Amadei (volumen X).
Continue reading “Francis Desramaut – “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history”

Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino. 

Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history””

José Manuel Prellezo García – “La vita di Domenico Savio scritta da don Bosco nella storiografia salesiana (1859-1954)” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita”. Atti del Simposio

Il titolo del presente contributo ritaglia un settore o aspetto del vasto e interessante tema generale suggerito dagli organizzatori del nostro Simposio di studio, che certamente meriterebbe di essere esplorato in tutti i suoi aspetti. Esso recitava: “La Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco nella tradizione e nella pubblicistica salesiana”. Il termine storiografia è inteso qui in un senso piuttosto ampio.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – “La vita di Domenico Savio scritta da don Bosco nella storiografia salesiana (1859-1954)” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita”. Atti del Simposio”

Aldo Giraudo – “Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita”. Atti del Simposio

Don Bosco pubblica la Vita del giovanetto Savio Domenico nell’aprile 1859 come fascicolo della collana mensile “Letture Cattoliche”, giunta al suo sesto anno di attività. Con questo piccolo e importantissimo libro si può considerare chiuso il primo periodo dell’azione pastorale e educativa del santo. Pochi mesi dopo, infatti, il 18 dicembre, si costituirà ufficialmente la Società Salesiana, e inizierà una nuova fase della vita di don Bosco, quella che lo vedrà fondatore di famiglie religiose, consolidatore e diffusore di un’opera che da Torino sarà esportata a livello mondiale con successo crescente.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita”. Atti del Simposio”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche

Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in quest’anno ho stabilito offrirti. Ma prima di tutto sento il dovere di ringraziarti della costanza con cui seguiti l’abbonamento alle nostre letture, specialmente se procuri che siano lette da molte persone. Questo è ciò che desidero ardentemente, ed è il vero fine che mi sono sempre proposto nel pubblicarle. I libri buoni sono un pascolo dell’intelletto e del cuore, ed un antidoto contro l’errore e l’immoralità. Considerati sotto questi due aspetti, tu vedi la necessità di propagarli e di farli leggere.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino

Questo testo è una lettera indirizzata ai lettori, scritta in uno stile narrativo e riflessivo. Descrive un viaggio in tramvia durante un pomeriggio autunnale, durante il quale il narratore osserva e interagisce con tre personaggi distinti: un mercante di bestiame, un avvocato influente e un giovane alla moda.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881. Anno 29. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche

Nell ’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e siccome tra amici di data antica, conviensi che ogni cosa sia palese, non tralascierò di esternarvelo. Allo spirar di un anno ed al sorgere di un altro novello, dicono, anzi sogliam dir noi pure, che abbiamo un anno di più.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881. Anno 29. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche”

Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871

Buon giorno, o miei venerali amici, eccomi di ritorno a Voi per la diciannovesima volta. Mi pensava in quest’anno, e forse l’aspettavate anche voi, che io dovessi comparirvi avanti vestito lutto in festa, inghirlandato di fiori, quale non fui mai per lo passato, e ciò in riconoscenza al gran bene che porterà a lutto il mondo il Concilio Ecumenico, e perla definita infallibilità del Papa. Continue reading “Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑