Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

I problemi di identità e i problemi di vocazione salesiana, oggetto diretto del nostro colloquio, hanno parti comuni. Chi vuol tentare di risolvere o anche solo di comprendere i secondi non può ignorare i primi.

Un buono storico e sociologo delle religioni scriveva nel 1980: « L’idealismo razionalista del secolo scorso spiegava “come muoiono i dogmi”. Il positivismo del nostro secolo può rendersi conto di come muore una cultura e gli effetti che gradualmente ne derivano: sulla ritualizzazione che la impregnava, sull’esistenza del prete votato a questo servizio, sui seminari che preparavano a questa missione.

Qui si coglie un secondo nodo. C’è “crisi delle vocazioni”, scadimento del reclutamento ecclesiastico, ma soprattutto perdita di identità del prete: si sono visti posti in causa globalmente un regime di formazione, il sacerdozio che era stato pensato in funzione della contro-riforma borromeana e della spiritualità berulliana, la teologia sistemata e strutturata dalla scolastica… ». Secondo questo autore, la perdita di identità sacerdotale starebbe in qualche modo all’origine della attuale crisi vocazionale sacerdotale.

A costo di verificarla, noi partiamo dall’ipotesi che il problema delle “vocazioni” salesiane è, in un grado o nell’altro, un problema di identità salesiana.

 

Indice:

  • Problemi seri
  • Duplice senso della parola identità
  • Esistenza o inesistenza del soggetto personale e del soggetto collettivo
  • Radici relazionali dell’identità qualitativa dei gruppi
  • Necessaria distinzione tra l’identità reale, l’identità istituita e l’identità espressa
  • La dinamica della identità salesiana
  • Il « senso » necessario dell’identità collettiva dei gruppi in buona salute
  • Evidente complessità di ogni descrizione dell’identità sociale salesiana
  • Numerare e situare nello spazio, operazioni necessarie e insufficienti
  • Il gruppo identificato dal suo nome
  • La struttura e le strutture, fattori d’identità del gruppo salesiano
  • Le finalità principali del gruppo, componenti maggiori della sua identità
  • Sorprendente diversità dei valori che entrano nell’identità collettiva salesiana
  • Supporti, rete e contenuto della subcultura salesiana
  • Crisi di identità dei religiosi salesiani in un mondo secolarizzato
  • Discussione: La ragion d’essere di una conferenza sull’identità salesiana
  • L’identità carismatica dei Salesiani
  • A proposito dell’elemento unificatore o coordinatore dell’identità salesiana
  • Il momento progettuale dell’identità
  • Identità e immagine
  • Bisogna scegliere tra i due progetti di don Bosco?
  • Una descrizione dell’identità valida per il mondo intero
  • Legami tra crisi delle vocazioni e crisi di identità
  • Cultura e vocazione salesiana

Periodo di riferimento: 1844 – 1980

F. Desramaut, Problemi di identità salesiana. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”, Barcellona-Tibidabo 23-28 AGOSTO 1981, LDC, Leumann (TO) 1982, 19-69.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑