Así pues, la hipótesis que me propongo demostrar es: «El Taller de Nazareth fue una obra social y educativa a favor de la mujer trabajadora».
Así pues, la hipótesis que me propongo demostrar es: «El Taller de Nazareth fue una obra social y educativa a favor de la mujer trabajadora».
A História da Escola Normal Maria Auxiliadora de Ponte Nova, Minas Gerais, permite-nos perceber o significado cultural desta instituição. É uma obra que acreditamos interessar não só à família salesiana, aos alunos e ex-alunos desta casa, mas também ao povo de Ponte Nova e, especialmente, à mulher que aí encontrou espaço para se projetar na sociedade.
El presente trabajo comprende el estudio de la labor salesiana en el Ecuador durante el periodo histórico desde 1888, fecha de la llegada de los salesianos en el pais, hasta 1938, fecha en que los salesianos empiezan un nuevo periodo de consolidación. A este primer periodo lo podriamos llamar de fundación o iniciación de la obra. Este periodo de la obra salesiana coincide con el periodo histórico del pais, llamado el del liberalismo y comprende cincuenta anos. Continue reading “Pedro Creamer – “Significatividad de la labor educativo-pastoral de los salesianos en la sociedad ecuatoriana durante los anos 1888-1938” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”
Della costruzione di una casa salesiana a Macerata si cominciò a parlare nella seconda metà degli anni ’80 dell’Ottocento; i lavori iniziarono e si conclusero tra il 1889 e il 1890; l’inaugurazione avvenne il 4 Novembre del 1890. Continue reading “Flaviano D’Ercoli – “I Salesiani e la società maceratese fra Ottocento e Novecento: realizzazione e contraddizioni” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”
Ogni congresso internazionale dei Cooperatori Salesiani costituisce comprensibilmente una tappa significativa nella storia della stessa Famiglia Salesiana. Esaminarne i documenti e le finalità connesse con la loro realizzazione può risultare utile, se non doveroso, anche ai fini di una corretta e adeguata ricostruzione di una questione non priva di interesse storiografico. Risultarono utili alla elaborazione e diffusione di una concezione della cooperazione salesiana. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Identità sociale dei Salesiani fra cooperazione e beneficienza. I primi tre congressi internazionali dei Cooperatori Salesiani tra fine Ottocento e inizio Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922”. Significatività e portata sociale.”
L’articolo analizza il rapporto tra direzione spirituale e ideologia morale, evidenziando come l’evoluzione delle concezioni etiche e religiose influenzi profondamente la pratica e la concezione stessa della direzione spirituale.
L’articolo discute il Sinodo del 1977, evidenziando che sebbene si sia focalizzato principalmente sulla catechesi in generale anziché su quella giovanile, ciò non ha diminuito la sua importanza.
Il presente studio si focalizza sul periodo compreso tra il 1898 e il 1918, durante il quale i salesiani si stabilirono in Polonia.
L’articolo esplora il “Protagonismo Giovanile ’78”, focalizzandosi sui giovani europei tra i 15 e i 19 anni.
Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.
L’autrice propone di integrare la sua comunicazione con le opere di J. Schepens e R. Tonelli, poiché alcune parti del discorso sociologico sono già state trattate da loro.
L’articolo esplora due prospettive fondamentali sulla nozione di comunicazione: una stretta, associata alle teorie dell’informazione e agli studi sui mezzi di comunicazione, e un’altra ampia, che considera la comunicazione come un evento umano interrelazionale.
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.
There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.
Los salesianos llegados al pais debieron luchar contra las fuerzas del mal, tremendamente hostiles a la religión v entronizadas en los puestos claves de la sociedad argentina de entonces.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.