Vittorio Pozzo – La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento

Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).

Continue reading “Vittorio Pozzo – La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento”

Carlo Nanni – L’implicito pedagogico e culturale

I due autori presentano una loro riflessione in merito a “L’Opera salesiana dal 1880 al 1922.  Significatività e portata sociale“, Atti del 3° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera salesiana, a cura di F. Motto. 3 voll. Roma, LAS 2001. Si veda la presentazione di F. Casella a p. 363. Nanni, docente di filosofia dell’educazione, analizzando i volumi sotto il profilo pedagogico e constatato il “fenomeno salesiano”, va alla ricerca delle motivazioni, scoprendole nella capacità dei salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice di dare una risposta alle esigenze formative in un contesto difficile, in una sorta di “patente pedagogica” loro attribuita all’epoca e in alcune linee-forza della loro azione educativa. Non manca di rilevare la necessità di ulteriori approfondimenti di tale aspetto pedagogico-culturale.

Continue reading “Carlo Nanni – L’implicito pedagogico e culturale”

Ivàn Guzmán Castro – Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas – Chile

È lo stesso direttore del Museo che ne fa la presentazione, illustrandone i precedenti, le varie collezioni attualmente presenti, gli aspetti tecnici, economici e turistici, le prospettive future e soprattutto il grande significato culturale per la società non solo cilena.

Continue reading “Ivàn Guzmán Castro – Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas – Chile”

Ernesto Bellone – Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873), l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nell’ambiente torinese

Alla vita della Facoltà teologica nell’Università di Torino per gli anni che vanno dall’Università Imperiale napoleonica alla soppressione (1800-1873) non pare sia stata finora dedicata un’attenzione particolare se si eccettuano gli accenni reperibili in La Chiesa in Piemonte dal 1798 ai giorni nostri (Torino 1887-1904) del canonico Tommaso Chiuso, in qualche memoria sul Seminario o in alcune biografie di membri del clero torinese dell’età della Restaurazione e del Risorgimento.

Continue reading “Ernesto Bellone – Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873), l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nell’ambiente torinese”

Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura

È uscito il secondo volume dell’Epistolario di don Bosco nell’edizione
critica curata, come per il primo, da Francesco Motto, direttore dell’Istituto
Storico Salesiano di Roma. Contiene il testo, corredato dal relativo apparato
delle varianti e da copiose note storiche, di 537 lettere.

Di esse 144 (il 26,8%) sono inedite.

Continue reading “Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura”

Pascual Chavez Villanueva – «E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7) Presentazione della Regione America Cono Sud

Indice:

  • Situazione Culturale, sociale e religiosa odierna.
  • Gli inizi della presenza salesiana.
  • Argentina.
  • Nella Patagonia.
  • Uruguay.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7) Presentazione della Regione America Cono Sud”

Pascual Chavez Villanueva – «Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi» (Fil 1,3) Presentazione della Regione Europa Ovest

Indice:

  • Don Bosco in Francia, Spagna, Portogallo e Belgio Sud,
  • Alle origini, una buona impiantazione del carisma.
  • Uno sviluppo spettacolare.
  • Situazione culturale, sociale e religiosa odierna.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi» (Fil 1,3) Presentazione della Regione Europa Ovest”

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo

Indice:

  • Un tema che ritorna.
  • “lo per voi studio”: un elemento indispensabile alla missione giovanile.
  • Perché una nuova insistenza oggi. Una vita consacrata inculturata e profetica; La nuova evangelizzazione; La significatività della missione educativa; Il ruolo dei salesiani nelle comunità educative e pastorali; L’espansione della domanda di personale qualificato.
  • Priorità alla qualificazione dei confratelli.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑