Francis Desramaut – “I. La jeunesse (1815-1844)” in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse la naissance du Saint jusqu’à 1844. Les prèmiers années de vie de Jean Bosco sont marquées par la mort de son père, son éducation, dont s’en occupe sa mère, et plus tard celle-ci scolaire. Il ne faut pas oublier l’influence du contexte historique en Italie dans cette pèriode là: la Restauration. En grandissant, Don Bosco décide d’entrer au séminaire et se prépare grâce à l’aide de deux prêtres: Giuseppe Cafasso et le curé de Castelnuovo, Antonio Cinzano. En 1841 Don Bosco s’installe dans le Convitto de Turin et il observe que dans cette ville il y a beaucoup de pauvreté. 

Continue reading “Francis Desramaut – “I. La jeunesse (1815-1844)” in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco””

Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con una valigia color marrone ed un baule con gli arredi sacri arrivarono in nave a Punta Arenas, allora la città più meridionale del mondo. A mettere piede sul molo di legno erano i padri Giuseppe Fagnano, Antonio Ferrerò, insieme al chierico Fortunato Griffa ed al catechista fratello Giuseppe Audisio.

Continue reading “Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Pietro Braido – 10 maggio 1884

Non è una data storica, almeno secondo criteri diffusi. Ma per chi ha familiare, quotidiana, la preoccupazione educativa e di essa talora medita le ragioni profonde, può riuscire doveroso e fecondo rievocarla. Del 10 maggio 1884 è quello che riteniamo il documento più limpido
ed essenziale della pedagogia di Don Bosco, uno dei più significativi dell’educazione cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – 10 maggio 1884”

Senza autore – Sulle strade di Don Bosco

Dalla «regal Torino», capitale del Regno Sabaudo e poi dell’Italia risorgimentale, si arriva al Colle Don Bosco, posto a una trentina di km, attraverso una serie di dolci colline e di ondulazioni su cui cresce la vite, mentre nelle zone pianeggianti si stendono pascoli, campi di granturco e di frumento. Una terra bella, calma, dai colori sfumati nel giro delle stagioni.

Continue reading “Senza autore – Sulle strade di Don Bosco”

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano

Il presente lavoro in lingua italiana, ristampato con alcuni rinnovamenti rispetto alla 1° edizione, offre spunti giornalieri di argomenti d’attualità ricavati dalla vita stessa di Don Bosco (sogni, avvenimenti ecc.). Queste preziose informazioni biografiche sul fondatore della famiglia Salesiana sono state studiate e raccolte dal confratello belga D. Camillo Adriaensens. 

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano”

Luigi Ricceri – «Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility

  • Summary :
  • The dream of Don Bosco
  • Searching questions for the 70’s
  • 1. Work and self-restraint, the inseparables
  • 2. Work, a school and prie-dieu
    • Work : a mission carried out joyfully
    • When work replaces prayer
  • 3. The teaching of the SGC
  • 4. lnvitation to an honest assessement
    • The fears of Don Bosco
    •  The Practical references in the Regulations
  • 5. Time, an asset and a liability
    • Assisting
    • How to waste time
  • 6.The aim of our work: evangelization
    • Spare time need not be wasted time
    • Conclusion.

Reference time period: 1974

L. Ricceri, «Work and self-restraint»:the answer to upward social mobility, in «Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society» 55 (1974) 276, 3-40.

Reference institution:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Pascual Chavez Villanueva – « Vous êtes le sel de la terre… vous êtes la lumière du monde » (Mt 5,13-14) Présentation de la Région Asie Est-Océanie

Sommaire:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑