Alberto Caviglia – “Don Bosco. Profilo storico”

Questo profilo storico presenta la figura di Don Bosco non come un’agiografia, ma come un uomo della storia, delineandolo attraverso gli eventi che meglio riflettono la sua grandezza e bontà. Si mira a far emergere la persuasione che in questo straordinario uomo della storia vi sia qualcosa di trascendente, la santità personale e il segno della mano di Dio. Continue reading “Alberto Caviglia – “Don Bosco. Profilo storico””

Filippo Crispolti – Don Bosco

Nel 1841, Don Giovanni Bosco iniziò la sua opera accogliendo un ragazzo povero e abbandonato a cui insegnò catechismo nella sagrestia della chiesa di S. Francesco d’Assisi a Torino. Ventisei anni dopo la sua morte, una statistica pubblicata dal Senatore del Regno, Barone Antonio Manno, in occasione del concorso del Municipio di Torino per un monumento internazionale a Don Bosco, mostrava lo straordinario sviluppo delle sue istituzioni. Continue reading “Filippo Crispolti – Don Bosco”

Francesco Motto – Coi tempi e con Don Bosco. Contratto di apprendizzaggio in carta bollata da centesimi 40 con data 8 febbraio 1852 firmato dal datore di lavoro, dall’apprendista, da don Bosco

La lettera descrive l’intenzione di donare una copia del “Contratto di apprendizzaggio” conservato negli Archivi della Congregazione Salesiana. Il contratto, firmato da don Bosco nel 1852, stabilisce condizioni per gli apprendisti, come l’impiego solo nel mestiere appreso, divieto di percosse come metodo correttivo, preoccupazione per la salute e il riposo, e uno stipendio progressivo. Continue reading “Francesco Motto – Coi tempi e con Don Bosco. Contratto di apprendizzaggio in carta bollata da centesimi 40 con data 8 febbraio 1852 firmato dal datore di lavoro, dall’apprendista, da don Bosco”

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality

The passage introduces two types of historical reconstruction linked to the figure of Don Bosco: the religious outlook and spirituality. The religious outlook refers to the way Don Bosco perceived his relationship with God and developed a personal approach to action and involvement in history. Spirituality concerns the specific way in which he conceived Christian perfection and sought to realise it. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)

Il testo descrive il processo di pubblicazione della terza edizione del Catechismo di Pio X illustrato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco. Il lungo periodo di oltre quattro anni è giustificato dalle migliorie apportate, dai ritocchi notevoli e dal lavoro di ricerca e controllo sulle fonti. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)

Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)

Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco I. La jeunesse (1815-1844)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse la naissance du Saint jusqu’à 1844. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco I. La jeunesse (1815-1844)” in “Cahiers Salésiens””

Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

“La trasformazione della casa di rieducazione Cesare Beccaria di Arese in centro giovanile salesiano sembrerà tra qualche anno una favola, nella migliore delle ipotesi verrà narrata
come un fioretto francescano o un sogno di don Bosco. E invece storia: non un semplice fat- to, ma un evento. Molti protagonisti sono ancora viventi. Alcuni non sono più: Paolo VI, Don
Della Torre, il prof. Bontadini, Aldo Moro, Ezio Vigorelli, l’ing. Setti, tanti giovani d’allora”.

Continue reading “Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con una valigia color marrone ed un baule con gli arredi sacri arrivarono in nave a Punta Arenas, allora la città più meridionale del mondo. A mettere piede sul molo di legno erano i padri Giuseppe Fagnano, Antonio Ferrerò, insieme al chierico Fortunato Griffa ed al catechista fratello Giuseppe Audisio.

Continue reading “Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑