Nella “Lettera da Roma”, Don Bosco esprime il suo amore per i giovani e il desiderio di vederli felici nel tempo e nell’eternità. Continue reading “Rik Biesmans – “La lettera da Roma” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.”
Nella “Lettera da Roma”, Don Bosco esprime il suo amore per i giovani e il desiderio di vederli felici nel tempo e nell’eternità. Continue reading “Rik Biesmans – “La lettera da Roma” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.”
Il presente saggio, scritto da Pietro Stella, descrive brevemente gli studi fatti sul metodo educativo di Don Bosco da parte di esponenti della famiglia Salesiana e non.
In questo libro vi sono le informazioni raccolte da Don Bosco sul giovane Luigi Colle, scomparso prematuramente all’età di 17 anni. Questi dati gli furono forniti da coloro che vissero con il compianto Luigi, ne conobbero lo spirito religioso e caritatevole, nonché il fervore che animava costantemente il suo bel cuore.
Don Bosco presentato da Henri Bosco è un santo semplicissimo, naturalissimo, un santo a livello d’uomo, pur essendo anche un’ anima, mistica, appassionatamente innamorata delI’Eucarestia, per la quale le realtà della terra erano secondarie nella gerarchia delle preoccuazioni.
Dalla «Regal Torino», capitale del Regno Sabaudo e poi dell’Italia risorgimentale, si arriva al Colle Don Bosco, posto a una trentina di km, attraverso una serie di dolci colline e di ondulazioni su cui cresce la vite, mentre nelle zone pianeggianti si stendono pascoli, campi di granturco e di frumento. Una terra bella, calma, dai colori sfumati nel giro delle stagioni.
In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco.
Il presente lavoro in lingua italiana, ristampato con alcuni rinnovamenti rispetto alla 1° edizione, offre spunti giornalieri di argomenti d’attualità ricavati dalla vita stessa di Don Bosco (sogni, avvenimenti ecc.). Queste preziose informazioni biografiche sul fondatore della famiglia Salesiana sono state studiate e raccolte dal confratello belga D. Camillo Adriaensens.
In this letter, the Rector Major addresses the adoption of middle-class standards of living within the Salesian Congregation, emphasizing its implications for their vocation and values. Continue reading “Luigi Ricceri – “«Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility ” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””
Te reviens de la Chine continentale: Pékin, Can ton, Shiu Chow, avec en plus une brève apparition à Macao et à Hong Kong. J’adresse mon plus vil’ merci à qui a su préparer «con intelletto d’amore» tous les détails de ce voyage.
Continue reading “Egidio Viganò – “Lettre de Pékin vers l’année ’88” in “Actes du Conseil général””
Cette lettre commémore le IVe centenaire de la naissance de Saint François de Sales et souligne son influence sur la Congrégation salésienne. Elle met en avant l’importance de puiser dans la pédagogie et la spiritualité de ce saint pour trouver de nouvelles valeurs et un nouvel élan. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””
Las Memorias del Oratorio, uno de los escritos màs personales y vivos de Don Bosco, han tenido gran importancia en la historia salesiana. No sólo porque algunos hechos narrados en ellas, como el sueño de los nueve anos o la descripción del encuentro con Bartolomé Garelli, se han transformado en «acontecimientos-simbolo» de la vida del santo y de la misión salesiana, sino también por las reflexiones pedagógicas de que han sido objeto. Continue reading “Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855”
È Don Bosco uno « scrittore spirituale »? Certamente no. È un « maestro spirituale »? Certamente si. In queste due affermazioni stanno ad un tempo la ragion d’essere e la difficoltà della presente opera. Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti spirituali. Volume 1”
Quest’agile biografia di Don Bosco vede la luce nel 1965, come omaggio per il 150° della nascita del santo.
Continue reading “Carlo De Ambrogio,Enzo Bianco – Don Bosco”
Don Bosco fu il prete che dalla strada riportò l’infanzia in chiesa. Si fece ragazzo lui che era alter Christus, per fare Cristo i ragazzi. Dei fanciulli è il regno dei cieli: ma se non s’impedisce loro di andare a Gesù. E nel secolo XIX l’infanzia rimaneva fuori di chiesa. Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo”
Con vivissima riconoscenza a carissimi Exallievi ed Amici, che ci aiutano in questa pubblicazione, diamo alle stampe queste chiare affermazioni del caro biografo di D. Bosco che abbiamo conosciuto personalmente. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Lemoyne: salesiano di Don Bosco. Biografo onesto”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.