Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

“La trasformazione della casa di rieducazione Cesare Beccaria di Arese in centro giovanile salesiano sembrerà tra qualche anno una favola, nella migliore delle ipotesi verrà narrata
come un fioretto francescano o un sogno di don Bosco. E invece storia: non un semplice fat- to, ma un evento. Molti protagonisti sono ancora viventi. Alcuni non sono più: Paolo VI, Don
Della Torre, il prof. Bontadini, Aldo Moro, Ezio Vigorelli, l’ing. Setti, tanti giovani d’allora”.

Continue reading “Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Ángel Fernández Artime – Nos mueve la esperanza «Mira que hago nuevas todas las cosas» (Ap 21,5)

Premisa:

 

Índice:

  • Una realidad mundial que nos interpela y que no podemos ignorar

  • ¿Hablamos de esperanza? ¿de qué se trata?

  • ¿Qué lectura creyente podemos hacer?

    • Es el tiempo de la prueba, es el tiempo de la decisión

Continue reading “Ángel Fernández Artime – Nos mueve la esperanza «Mira que hago nuevas todas las cosas» (Ap 21,5)”

Riccardo Tonelli – “Accoglienza e formazione dei giovani nella comunità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Riccardo Tonelli ha definito il ruolo delle comunità nel sorgere e maturare delle vocazioni salesiane. Secondo don Tonelli, esse nascono, come la fede che suppongono, più di un contesto narrativo ed evocativo che in un contesto argomentativo.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Accoglienza e formazione dei giovani nella comunità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Senza autore – Il colle Don Bosco

San Giovanni Bosco nasce il 16 Agosto 1815 a Becchi, rimanendo orfano di padre a soli due anni. Sin da adolescente, la sua fede e vocazione è ben definita, nel 1845 prende il sacerdozio. Durante tutto il percorso sacerdotale si dedica all’associazionismo, fondando tra gli anni 1845-1875 l’Associazione dei Cooperatori salesiani e l’Istituto delle FiglieSanta Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Senza autore – Il colle Don Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – «Voici ta mère» (Jn 19,27) Marie Immaculée Auxiliatrice. Mère et maîtresse de vie de Don Bosco

Sommaire:

  • Marie Immaculée Auxiliatrice, dans la vie de Saint Jean Bosco.
    • L’intervention maternelle de Marie dans la vie de Don Bosco.
    • L’accueil de Marie de la part de Don Bosco.
    • Immaculée.
    • Auxiliatrice.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Voici ta mère» (Jn 19,27) Marie Immaculée Auxiliatrice. Mère et maîtresse de vie de Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑