Juan Edmundo Vecchi – “Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997” in “Journal of Salesian Studies”

For the beginning of our centennial celebration we are gathered together here as a family in the place where the Salesians established their first presence in the United States of America. When we compare our present- day situation with that at the moment of our arrival we find much for which we must be grateful to God.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta – “Tough love is not the answer – Don Bosco’s views on punishment” in “Journal of Salesian Studies”

In our essay we shall examine the meaning and application of “punishment” and “discipline” as found in Don Bosco’s educational writings. It was a subject to which he returned time and time again-and for good reason.

Continue reading “Michael Ribotta – “Tough love is not the answer – Don Bosco’s views on punishment” in “Journal of Salesian Studies””

Paolo Albera – “Convocazione del Capitolo Generale XII. La revisione delle Costituzioni. Il terzo Centenario della morte di S. Francesco di Sales” in “Lettere Circolari di Don Paolo Albera ai Salesiani”

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della convocazione del Capitolo Generale, del terzo centenario della morte di San Francesco di Sales, della revisione delle Costituzioni.

Continue reading “Paolo Albera – “Convocazione del Capitolo Generale XII. La revisione delle Costituzioni. Il terzo Centenario della morte di S. Francesco di Sales” in “Lettere Circolari di Don Paolo Albera ai Salesiani””

Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera si focalizza sul modello del sacerdote salesiano secondo Don Bosco. Il documento sottolinea l’importanza di emulare la figura di Don Bosco, considerandolo un esempio da seguire per i sacerdoti salesiani.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Norme per la direzione spirituale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa lettera, si sottolinea l’importanza della guida paterna e della preservazione dello spirito salesiano nell’Istituto, con particolare enfasi sul progresso spirituale, morale e scientifico.

Continue reading “Paolo Albera – “Norme per la direzione spirituale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Lo spirito di D. Bosco. Vocazioni” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Lo zelo fa concepire a D. Bosco il desiderio di fornire ad ogni parrocchia abili cantori. Egli gusta ed ama ardentemente la musica, eppure ha una predilezione pel canto gregoriano. Mi è dolce ricordare i loro sforzi, coronati da splendidi risultati, per insegnare colla musica sacra il canto prettamente ecclesiastico, sia in Italia come in Francia. Don Michele Rua si compiace nel pensiero che i Salesiani furono considerati da vari Vescovi e ragguardevoli personaggi quali strumenti per rialzare il decoro delle sacre funzioni, e furono sempre chiamati a cantare nelle più grandi solennità. Lo zelo dei maestri in varie case si comunicò agli alunni, che presero a coltivare il canto gregoriano con non minor gusto ed impegno che la musica. Si ebbero quindi esecuzioni di canto ecclesiastico nelle grandi funzioni, che poterono star a petto della più bella musica. Continue reading “Michele Rua – “Lo spirito di D. Bosco. Vocazioni” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del bene a tutti” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo estratto è un’eloquente omaggio al modello di vita proposto da Don Bosco. Attraverso una serie di riflessioni personali, il testo evidenzia l’importanza di seguire l’esempio di Don Bosco nella ricerca della perfezione religiosa, nell’educazione e santificazione della gioventù, nel rapporto con il prossimo e nell’operare il bene per tutti.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del bene a tutti” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Il monumento simbolo d’amore e sintesi dell’opera nostra” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questa lettera del 24 giugno 1920 celebra l’inaugurazione del monumento a Don Bosco a Torino, descritto come un simbolo dell’amore alle anime e una sintesi dell’opera salesiana. Il monumento raffigura Don Bosco come un padre affettuoso circondato da giovani, rappresentando l’amore verso di loro e la gratitudine dei suoi figli.

Continue reading “Paolo Albera – “Il monumento simbolo d’amore e sintesi dell’opera nostra” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il documento fornito consiste in una serie di consigli e avvisi indirizzati agli ispettori e direttori delle case salesiane, con l’obiettivo di conservare lo spirito di Don Bosco. Datato 23 aprile 1917, il testo sottolinea l’importanza dell’intercessione di Don Bosco nelle difficoltà belliche e invita i destinatari a pregare fervorosamente per ottenere la protezione divina.

Continue reading “Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Le deliberazioni organiche canonicamente approvate” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Ricorre la Festa Onomastica del Rettor Maggiore, che decide di preparare un regalo ai suoi Confratelli. Nella circolare del 19 Febbraio dell’anno 1905 fece notare con quanta solennità fu tenuto il Capitolo Generale ultimo e di quanta importanza è stato, per il modo con cui si svolse, per i Confratelli che vi presero parte e soprattutto per gli argomenti vitali per la loro Congregazione che vi si trattarono. Fu ammirabile la calma imperturbata che sempre vi regnò accompagnata da carità fraterna ed esemplare accondiscendenza anche nei casi di disparità di pareri. Quelle adunanze erano state veramente scuola di sapienza, d’umiltà e di carità. Intanto portava a loro conoscenza come il X Capitolo Generale aveva diviso le sue deliberazioni in due categorie. Continue reading “Michele Rua – “Le deliberazioni organiche canonicamente approvate” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Francisco Castellanos Hurtado – “Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

El modelo educativo-pastoral de Don Bosco, iniciado en Turín en 1841, evolucionó desde simples actividades catequísticas y recreativas hasta la consolidación de una obra con sede permanente en la Casa del Sr. Pinardi en Valdocco en 1846. A lo largo de los años, Don Bosco expandió su labor, adquiriendo la Casa Pinardi en 1850 y desarrollando instalaciones educativas más amplias.

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana

L’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice è riuscito, al dire di tutti, non solo artistico e imponente, ma anche e soprattutto devoto. I due altari di Maria Ausiliatrice e di San Giovanni
Bosco sono veramente monumentali. 
Le feste, decorate dalla porpora di Eminentissimi Principi della Chiesa e da numerosi Vescovi, furono una consolante manifestazione di fede e di pietà cristiana specialmente pel numero
stragrande di fedeli che si accostarono in massa ai Santi Sacramenti. Particolarmente cara e graditissima la presenza dell’Em.mo Card. Hlond e di molti Vescovi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑