Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965).

L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA.

Nel contesto sociale, culturale, politico, religioso si avvertiva l’avvento di un’epoca nuova senza che si potessero prevedere con certezza le conseguenze delle mutate situazioni a tutti i livelli. Negli anni 1950-1970 si andava effettuando un radicale cambiamento di mentalità e dunque si vivevano momenti di incertezza e di eccessivo ottimismo alla ricerca di valori nuovi non sempre valutati con retto discernimento.

Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)”

Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.”

Franc Maršič – Il sistema preventivo di Don Bosco come spiritualità vissuta

Da sempre porto nel cuore il desiderio di scoprire lo spirito e l’idea portante della spiritualità e del sistema preventivo di don Bosco nella sua globalità, senza allontanarmi dalla prassi da lui vissuta, nel considerarlo cioè come sistema pedagogico pastorale. Sono stati messi in luce molti aspetti parziali, si sono avuti splendidi approfondimenti, sono stati presentati tanti fatti storicamente ben inquadrati nella loro cornice storica, sociale, politica, economica, religiosa. Qualche dubbio rimasto non crea un problema particolare.

Continue reading “Franc Maršič – Il sistema preventivo di Don Bosco come spiritualità vissuta”

Sergio Mercado Cajales – La “Fundación Don Bosco” para personas que viven en situación de exclusión y para niños y niñas en situación de calle

Chile es un país que ha crecido mucho en varios sentidos. Por un lado pasa ya de los 17,6 millones habitantes. La esperanza de vida al nacer es de 80 años y posee un Ingreso per cápita de U$ 15.230. Al mismo tiempo posee un 100% de inscripción escolar a nivel primario, y sus índices de pobreza han bajado más de 14 puntos porcentuales desde el año 2006 a 2013, cayendo de 29,1 a 14,4% en menos de una década; en el mismo período baja de 8 puntos, de 12,6% a 4,5%, en pobreza extrema.

Continue reading “Sergio Mercado Cajales – La “Fundación Don Bosco” para personas que viven en situación de exclusión y para niños y niñas en situación de calle”

Aldo Giraudo – L’immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità

In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del volume “Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Continue reading “Aldo Giraudo – L’immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità”

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II

La seconda parte del contributo sul lavoro apostolico ed educativo dei salesiani a Vienna si concentra su alcuni aspetti dell’educazione, praticata dai salesiani nei confronti degli educandi.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II”

Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive

Il volume raccogliere contributi sul Sistema Preventivo di don Bosco elaborati all’interno dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Le FMA, sin dagli inizi, si sono dedicate all’educazione delle ragazze e dei bambini con una modalità congeniale al loro modo di essere. Esse si sono rivolte all’educazione della donna secondo la finalità dell’Istituto e la consegna data loro da don Bosco: realizzare per le ragazze quanto i Salesiani facevano per i ragazzi. Tale consegna è stata coniugata con le risorse femminili e con le esigenze dell’educazione della donna e dell’infanzia, mediante un’attiva presenza nell’ambito della scolarizzazione e dell’evangelizzazione.

Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑