Il documento esplora la relazione tra pastorale e sport, evidenziando la sfiducia degli Animatori giovani in questa connessione. Continue reading “Giuseppina Teruggi – Spunti di psicopedagogia della adolescenza per animatori sportivi”
Il documento esplora la relazione tra pastorale e sport, evidenziando la sfiducia degli Animatori giovani in questa connessione. Continue reading “Giuseppina Teruggi – Spunti di psicopedagogia della adolescenza per animatori sportivi”
Questo testo riflette sull’importanza della “direzione spirituale”, in particolare nel contesto dell’educazione giovanile, e invita gli educatori a considerare l’approccio spirituale come parte essenziale del loro servizio. Continue reading “Antonio Martinelli – Giovani e direzione spirituale”
Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”
Nelle pagine del fascicolo pedagogico del 1877, don Bosco mette in risalto i vantaggi del Sistema preventivo e altri motivi per cui esso dovrebbe essere preferito; ma, allo stesso tempo, egli riconosce che la “applicazione pratica” del metodo di educazione da lui proposto comporta, per gli educatori, “alcune difficoltà”. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco”
O encontro deste ano teve como temática a Percepção da imagem de Dom Bosco fora da obra salesiana entre 1879 e 1965.
Il governo di madre Linda Lucotti fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione dell’Istituto e della sua capacità di aprirsi all’opera di lenta ricostruzione.
La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.