Francis Desramaut – Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche

Sono tutti autentici i «detti», anche importanti, attribuiti a don Bosco? Lemoyne, e coloro che lo hanno seguito e utilizzato, hanno sempre adottato un metodo di composizione corretto e oggettivo? Nel presente studio l’Autore offre un primo contributo alla soluzione del problema. L’analisi critica, storica e letteraria di alcuni tra i «logia» più significativi attribuiti a don Bosco, avvalora l’ipotesi che non pochi di essi sono stati arbitrariamente ricostruiti, manipolati o inventati. Continue reading “Francis Desramaut – Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche”

Enrico Dal Covolo – I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio

In questo contributo mi propongo di recensire le citazioni patristiche contenute negli scritti editi e inediti di don Quadrio, per valutare quanto e come nella sua ricerca teologica e nel suo ministero pastorale egli abbia accolto e interpretato la dottrina dei Padri. Continue reading “Enrico Dal Covolo – I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio”

Juan Edmundo Vecchi – La Famiglia Salesiana compie venticinque anni

Indice:

  • Introduzione. – Una storia aperta al futuro.
  • La nuova sensibilità ecclesiale.
  • Ripartire dalle Costituzioni.
  • La Famiglia Salesiana: principi costitutivi.
    • 1. È un insieme;
    • 2. Un insieme di gruppi;
    • 3. Una precisazione necessaria: l’ecclesialità;
    • 4. L’esigenza definitiva: essere gruppi “istituiti”.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – La Famiglia Salesiana compie venticinque anni”

Antonio M. Papes – L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana

L’originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizioni di educatore, fondatore e organizzatore operanti in un tessuto dove le forze della sua industriosità sono al servizio di quelle che lo Spirito di Dio gli va profondendo. In non pochi settori la ricchezza di queste sue intuizioni non si palesò appieno nel corso della sua pur non breve esistenza terrena. Continue reading “Antonio M. Papes – L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana”

Pietro Braido – Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità”

Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua

Nel presente articolo gli autori non pretendono, certo, di colmare la lacuna che riguarda un approfondito studio monografico e l’edizione del suo notevole epistolario, ma si propongono di poter offrire frammenti, suggestioni, ipotesi non inutili ai fini di un’auspicabile ricerca su Don Giovanni Battista Lemoyne insieme a una valutazione critica della «storiografia» su don Bosco sorta con lui. Continue reading “Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑