Indice:
- Introduzione. – Una storia aperta al futuro.
- La nuova sensibilità ecclesiale.
- Ripartire dalle Costituzioni.
- La Famiglia Salesiana: principi costitutivi.
- 1. È un insieme;
- 2. Un insieme di gruppi;
- 3. Una precisazione necessaria: l’ecclesialità;
- 4. L’esigenza definitiva: essere gruppi “istituiti”.
- La vita della Famiglia Salesiana.
- 1. Partecipazione vocazionale ai carisma di Don Bosco;
- 2. Condivisione diversificata dello spirito e della spiritualità salesiana;
- 3. Coltivare l’amore di predilezione per i giovani;
- 4. Titoli di appartenenza alla Famiglia Salesiana.
- Il servizio alla Famiglia Salesiana.
- 1. L’animazione è un impegno comunitario;
- 2. È opera di confratelli qualificati e disponibili;
- 3. Un servizio qualificato salesianamente.
- Alcune prospettive nuove emerse nel CG24.
- 1. Gli Amici di Don Bosco;
- 2. Il Movimento Salesiano.
- Ritorniamo ai giovani.
- Conclusione.
Periodo di riferimento: 1996
J. Vecchi, La Famiglia Salesiana compie venticinque anni, in «Atti del Consiglio Generale» 78 (1997) 358, 3-41
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB