Indice:
- IL TASSELLO CHE MANCAVA.
- I COADIUTORI DI DON BOSCO.
- PROFILO BIOGRAFICO VOCAZIONALE di Artemide Zatti
- In Patagonia l’incontro con Don Bosco
- La vocazione salesiana
Indice:
Indice:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – «Ecco il tempo favorevole»”
Don Pietro Ricaldone fa alcune comunicazioni importanti: Nelle Case dell’emisfero settentrionale e in quelle ove le vacanze sono dai mesi di giugno ad ottobre si faranno, come l’anno scorso, oltre alle solite pratiche di pietà, le seguenti: a) Alle undici e tre quarti o in altro tempo opportuno si farà, durante un quarto d’ora, una speciale Visita a Gesù Sacramentato, con la recita delle preghiere solite a dirsi in quell’occasione durante gli Esercizi Spirituali. b) Nel pomeriggio si darà, in tutte le case, la Benedizione col Santissimo Sacramento e si reciteranno tre Pater, Ave e Gloria e la Salve Regina. c) Si esortano i Confratelli a fare visite più frequenti a Gesù, a Maria Ausiliatrice, a S. Giovanni Bosco, a vivere nel raccoglimento e in una stretta e filiale unione con Dio. Presenta un breve sunto dei punti esaminati con loro nei giorni 28 e 29 aprile. Continue reading “Pietro Ricaldone – Preghiere particolari per le vacanze – Riunioni degli Ispettori d’Italia (Vacanze, Povertà, Esercizi Spirituali, Beneficenza, Studi Universitari, Cooperatori, Catechismo)”
Da una lettura globale degli scritti, che si riferiscono al sistema educativo di Giovanni Bosco, si potrebbe anzitutto ricavare l’impressione di una grande efficacia del suo metodo. Questa efficacia pedagogica sembra emergere in particolar modo dalle biografie di Savio, Magone e Besucco, ragazzi presentati come modelli, dalle quali si potrebbe ricavare in qualche modo la realizzazione del profilo ideale che don Bosco aveva in mente. Ma le biografie possono anche dare l’impressione che si tratti proprio di una certa idealizzazione della realtà. Continue reading “Bart Decanq – «Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»”
Indice:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Santità e martirio all’alba del terzo millennio”
Indice:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Mandati ad annunziare i poveri un lieto messaggio”
Indice:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – «Un amore senza limiti a Dio e ai giovani»”
Indice:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – «Il Padre ci consegna e ci invia»”
Indice:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – «Vigilate, con la cintura ai fianchi e le lampade accese!»”
Il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del nostro Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione. Venga dunque presto il giorno in cui si potrà invocarlo pubblicamente come celeste Patrono! Chi conosce profondamente la santità straordinaria del Fondatore, la faccia risplendere agli occhi di tutti con la vita d’ogni giorno, e dissipare i pregiudizi ancora esistenti intorno a essa con le fervide e incessanti preghiere. L’attività, lo zelo per guadagnar anime a Gesù Cristo, il fervore nel servizio di Dio, lo spirito di sacrificio, il disprezzo di sè, la riservatezza e la modestia, l’amore alla purezza e alla povertà, la continua unione con Dio, l’umile sommessione alle autorità costituite, hanno da essere in tutti altrettanti raggi illuminanti la santità del Padre. Egli invita a meditare quanto scriveva il buon Padre nel 1871, in una Circolare tuttora inedita. In essa si sente il suo gran cuore e la delicatezza con la quale egli ci addita l’unum necessarium per conservare sempre l’unità del suo spirito! Continue reading “Filippo Rinaldi – Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – Lo stimolo profetico del sinodo sull’Europa”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.