Egidio Viganò – “Più chiarezza di Vangelo” in “Atti del Consiglio Superiore”

Dal 1979 sono in corso incontri di dialogo tra il Rettor Maggiore, alcuni membri del Consiglio Superiore e gruppi di Ispettori e loro Consigli, già realizzati con varie Ispettorie. L’obiettivo è esaminare realisticamente e rivedere la vita ispettoriale alla luce degli orientamenti dei due ultimi Capitoli Generali, focalizzandosi sull’essere autentici evangelizzatori dei giovani. Continue reading “Egidio Viganò – “Più chiarezza di Vangelo” in “Atti del Consiglio Superiore””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Gli Ex-Allievi ricordando con pensiero nostalgico, nei giorni del Congresso, i bei giorni della loro fanciullezza, passati nella dolce intimità della vita famigliare espressero con tenerezza filiale il desiderio di essere ricordati tutti i giorni da coloro ch’essi venerano come padri e fratelli maggiori nelle preghiere che innalzano al Signore. La delicatezza del pensiero e del sentimento che si ammira nell’espressione di questo desiderio è lo stimolo potente per non allontanarci dagli insegnamenti educativi del nostro Padre. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Il Capitolo Generale XXII” in “Atti del Consiglio Superiore”

La lettera indirizzata ai Confratelli riguarda la preparazione e la convocazione del prossimo Capitolo Generale della Congregazione, un momento cruciale nel percorso di rinnovamento iniziato dopo il Concilio Vaticano II. Il Rettore Maggiore invita i membri a impegnarsi seriamente nella preparazione di questo evento, sottolineando l’importanza spirituale e storica di ogni Capitolo Generale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Capitolo Generale XXII” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Riscoprire lo spirito di Mornese” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo è una lettera che invita i confratelli a riflettere sul centenario della morte di Santa Maria Domenica Mazzarello. L’autore sottolinea l’importanza di ritornare alle fonti per approfondire l’identità della comunità e rafforzare i legami con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Egidio Viganò – “Riscoprire lo spirito di Mornese” in “Atti del Consiglio Superiore””

Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)

Don Costamagna, a distanza di circa 25 anni, rievoca alcune caratteristiche dello spirito che regnava nella casa di Mornese nel tempo delle origini, quando egli era direttore spirituale (1874-1877). La casa viene da lui chiamata «casa della fondazione», «casa della santa allegria», «santa casa di Mornese».

Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)”

Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1

Si tratta di una biografia ben documentata, costruita in grande parte sulle deposizioni del processo di beatificazione e canonizzazione. In qualità di biografo e vice postulatore della causa di beatificazione di Maria Domenica Mazzarello Ferdinando Maccono ebbe l’opportunità di accostare quasi tutte le fonti relative ad essa. Dal 1910 in poi don Maccono aveva consultato molti parenti, coetanei, ex-allieve del laboratorio e dell’oratorio e quasi tutte le FMA che convissero con MM a Mornese e a Nizza Monferrato, comprese le missionarie delle prime tre spedizioni missionarie. Per la qualità del lavoro e della documentazione riportata, tale biografia può essere qualificata a tutti gli effetti come biografia-fonte per la conoscenza della vita e spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑