Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle». Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. «La gloria di Dio e la salvezza delle anime». Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio inizia con un saluto augurale per un Santo Natale e incoraggia alla contemplazione della figura del Bambino Gesù nella mangiatoia come espressione suprema dell’amore divino che si abbassa per elevare l’umanità alla dignità di figli di Dio.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle». Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. «La gloria di Dio e la salvezza delle anime». Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – “Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettor Maggiore, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale, rappresenta un momento speciale dopo la conclusione del CG27, trascorsi tre mesi e mezzo. Il titolo scelto richiama l’intervento finale del CG27, poiché si ritiene che il contenuto del Capitolo contenga un programma completo di riflessione e azione per il prossimo sessennio. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – «Perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Giov. 10,10). Cinque frutti del bicentenario in “Atti del Consiglio generale”

Questa lettera si rivolge ai confratelli salesiani e riflette sull’anno del Bicentenario della nascita di Don Bosco, che è stato inaugurato nel 2014 e si sta avvicinando alla chiusura nel 2015. L’autore menziona che durante l’anno ci sono stati vari eventi e celebrazioni in tutto il mondo salesiano per commemorare questo importante anniversario. Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Giov. 10,10). Cinque frutti del bicentenario in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Ecco il tempo favorevole” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo articolo riflette sull’importanza della comunità salesiana e dei suoi valori nella società contemporanea. Attraverso una breve analisi delle dimensioni cruciali della vita comunitaria salesiana – la vita fraterna, la testimonianza dei valori evangelici e l’accoglienza dei giovani e dei poveri – si evidenzia l’importanza di vivere in comunione, diffondere il Vangelo attraverso l’esempio personale e impegnarsi nell’assistenza e nell’educazione dei giovani svantaggiati. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Ecco il tempo favorevole” in “Atti del Consiglio Generale””

Bart Decanq – “«Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Da una lettura globale degli scritti, che si riferiscono al sistema educativo di Giovanni Bosco, si potrebbe anzitutto ricavare l’impressione di una grande efficacia del suo metodo. Questa efficacia pedagogica sembra emergere in particolar modo dalle biografie di Savio, Magone e Besucco, ragazzi presentati come modelli, dalle quali si potrebbe ricavare in qualche modo la realizzazione del profilo ideale che don Bosco aveva in mente. Ma le biografie possono anche dare l’impressione che si tratti proprio di una certa idealizzazione della realtà. Continue reading “Bart Decanq – “«Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Santità e martirio all’alba del terzo millennio” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo documento comunica l’entusiasmo e la sorpresa per la recente beatificazione di 108 martiri, tra cui don Giuseppe Kowalski e cinque giovani del Centro Giovanile salesiano di Poznan, in Polonia. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Santità e martirio all’alba del terzo millennio” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Mandati ad annunziare i poveri un lieto messaggio” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio pastorale del Rettor Maggiore ai confratelli salesiani inizia con gli auguri pasquali e riflette sull’importanza delle visite di insieme e del cammino di evangelizzazione in Africa. Si propone una riflessione sulla povertà, in linea con gli obiettivi di promuovere la testimonianza di consacrazione e di comunione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Mandati ad annunziare i poveri un lieto messaggio” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Il Padre ci consegna e ci invia” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo articolo analizza un messaggio pastorale rivolto ai membri della comunità salesiana, focalizzandosi sull’importanza della capacità di animazione della comunità religiosa. Il messaggio, emesso dal Consiglio Generale, sottolinea l’avvio di un nuovo anno di attività pastorale e l’importanza di valutare i risultati ottenuti. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Il Padre ci consegna e ci invia” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale”

Questa lettera rivolta ai confratelli salesiani introduce il tema della consacrazione religiosa, focalizzandosi sul voto di castità come espressione di un amore senza limiti per Dio e i giovani. Il testo esplora il significato profondo di questo impegno alla luce della testimonianza dei missionari e delle missionarie che hanno sacrificato la propria vita per la causa della fede. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Capitolo generale”

L’estratto sottolinea l’importanza dei coadiutori nella Famiglia Salesiana focalizzandosi sull’annuncio della prossima beatificazione di Artemide Zatti e riflettendo sul ruolo cruciale che i coadiutori hanno sempre avuto nella missione salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Capitolo generale””

Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1

Si tratta di una biografia ben documentata, costruita in grande parte sulle deposizioni del processo di beatificazione e canonizzazione. In qualità di biografo e vice postulatore della causa di beatificazione di Maria Domenica Mazzarello Ferdinando Maccono ebbe l’opportunità di accostare quasi tutte le fonti relative ad essa. Dal 1910 in poi don Maccono aveva consultato molti parenti, coetanei, ex-allieve del laboratorio e dell’oratorio e quasi tutte le FMA che convissero con MM a Mornese e a Nizza Monferrato, comprese le missionarie delle prime tre spedizioni missionarie. Per la qualità del lavoro e della documentazione riportata, tale biografia può essere qualificata a tutti gli effetti come biografia-fonte per la conoscenza della vita e spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1”

Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality

The passage introduces two types of historical reconstruction linked to the figure of Don Bosco: the religious outlook and spirituality. The religious outlook refers to the way Don Bosco perceived his relationship with God and developed a personal approach to action and involvement in history. Spirituality concerns the specific way in which he conceived Christian perfection and sought to realise it. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑