Michele Rua – Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società Salesiana.

Don Bosco scrisse all’art. 79 delle Costituzioni: “II Rettor Maggiore visiterà ciascuna casa almeno una volta l’anno o in persona o per mezzo del Visitatore, per esantinare diligentemente se si compiono i doveri imposti dalle Costituzioni della Società: e nello stesso tempo osservi se l’amministrazione delle cose spirituali e temporali tenda realmente allo scopo proposto, il quale si è di promuovere la gloria di Dio e la salvezza delle anime.” Continue reading “Michele Rua – Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società Salesiana.”

Michele Rua – Vigilanza.

Ai maestri, agli assistenti, ai capi di laboratorio il Venerabile Padre fa appello, mostrando quanto anch’essi possano giovare, perchè regni la moralità nelle case. Il buon Padre, con particolare unzione inculca a tutti i suoi figli di regolare la loro condotta in modo che nessuno degli alunni o dipendenti loro possa gettar in faccia il noto proverbio: medice, cura te ipsum.
Sarà pertanto ottima cosa che il Don sia riservato ai soli sacerdoti, ed i chierici siano chiamati semplicemente col titolo di Signori. Continue reading “Michele Rua – Vigilanza.”

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Del Cristo evangelizador a la iglesia evangelizadora

Un planteamiento actualizado de la Pastoral Juvenil Salesiana exige una refl exión no solo de tipo carismático sino también de tipo teológico. La pastoral juvenil, como acción de la comunidad eclesial, nos impulsa a una profundización teológica y eclesiológica. Este segundo capítulo expone tres convicciones de fondo: Jesucristo, evangelizador y anunciador de la comunión con Dios y de la comunión entre los hombres (amor fraterno), que es la revelación plena de Dios Comunidad-Amor; la Iglesia, «Misterio de comunión y de misión», animada y fortalecida por el Espíritu de Dios; la Congregación Salesiana comparte con la Iglesia la misión
evangelizadora con la específica opción juvenil. Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Del Cristo evangelizador a la iglesia evangelizadora”

Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church

An updated presentation of Salesian Youth Ministry requires refl ection not only of a charismatic type but also of a theological nature. Youth Ministry as an activity of the ecclesial community demands of us a deep theological and ecclesiological study. This chapter expounds three basic convictions: Jesus Christ, the evangeliser who proclaimed communion with God  and communion between people (fraternal love), is the full revelation of God as a community of love. The Church is the mystery of Communion and mission, animated and sustained by the  Spirit of God. The Salesian Congregation shares the Church’s evangelising mission, with a  specific option for the young. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice

Un’aggiornata impostazione della Pastorale Giovanile Salesiana richiede una riflessione non solo di tipo carismatico ma di tipo teologico. La pastorale giovanile come azione della comunità ecclesiale ci spinge ad un approfondimento teologico ed ecclesiologico. Questo secondo capitolo espone tre convinzioni di fondo: Gesù Cristo, evangelizzatore ed annunciatore della comunione con Dio e della comunione tra gli uomini (amore fraterno), che è la rivelazione piena di Dio Comunità-Amore; la Chiesa, «Mistero di comunione e di missione», animata e  sostenuta dallo Spirito di Dio; la Congregazione salesiana condivide con la Chiesa la missione
evangelizzatrice con la specifica scelta giovanile. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice”

Paolo Albera – Lettera del Rettor Maggiore sulle vocazioni

“La vocazione in genere — cioè l’elezione di un determinato stato di vita — viene da Dio , il quale, come è l’Autore di tutto il creato, così anche ispira ad ogni anima ragionevole quale via essa debba percorrere per conseguire il suo fine. Però in generale Egli non comunica tale sua  ispirazione in modo straordinario, e neppure la palesa con segni tali di certezza da non 
lasciare alcun dubbio sulla scelta; invece Egli suol porre, per così dire, il germe della vocazione nelle doti stesse naturali che comparte, in diverso grado e maniera, alle anime: cioè, pur creando tutti gli uomini a sua immagine e somiglianza, pur determinando a tutti il medesimo fine, secondo il suo beneplacito dà loro qualità personali differenti, che li inclinano chi ad uno stato e chi ad un altro; e per lo più forma attorno a ciascuno un ambiente adatto al pieno sviluppo di tali qualità, onde, quasi insensibilmente, ciascuno è guidato ad abbracciare lo stato di vita più conforme alla sua personalità, lo stato nel quale gli sarà più facile e sicuro il conseguimento del suo fine ultimo. Continue reading “Paolo Albera – Lettera del Rettor Maggiore sulle vocazioni”

Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia

La Slovacchia, come numerosi altri stati del centro e dell’est Europa, a partire dal 1990, ha intrapreso cambiamenti in molte aree. Ha iniziato a modificare l’area ideologica, economica, religiosa, ecc.; ha introdotto la possibilità della libertà religiosa, economica e spirituale. L’ingresso nell’unione Europea ha dato anche la libertà di spostamento.

Continue reading “Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia”

Renato Ziggiotti – Preghiere per il Papa, pellegrino in Terra Santa. – I due nuovi Beati: Leonardo Murialdo e Nunzio Sulprizio. – Sulla strenna per il 1964: Per gennaio e febbraio, i due diamanti sulle spalle: lavoro e temperanza; qualche pensiero sul lavoro: Dio lavoratore per noi. Il nostro lavoro: a) verso Dio, b) su noi stessi, c) a vantaggio del prossimo, paragonabile a quello dell’Angelo custode: Illumina, custodi, rege et guberna. – Il nostro Capitolo Generale 1964.

Indice:

  • Preghiere per il Papa, pellegrino in Terra Santa.
  • I due nuovi Beati: Leonardo Murialdo e Nunzio Sulprizio.
  • Sulla strenna per il 1964: Per gennaio e febbraio, i due diamanti sulle spalle: lavoro e temperanza; qualche pensiero sul lavoro: Dio lavoratore per noi. Il nostro lavoro: a) verso Dio, b) su noi stessi, c) a vantaggio del prossimo, paragonabile a quello dell’Angelo custode: Illumina, custodi, rege et guberna.
  • Il nostro Capitolo Generale 1964.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Preghiere per il Papa, pellegrino in Terra Santa. – I due nuovi Beati: Leonardo Murialdo e Nunzio Sulprizio. – Sulla strenna per il 1964: Per gennaio e febbraio, i due diamanti sulle spalle: lavoro e temperanza; qualche pensiero sul lavoro: Dio lavoratore per noi. Il nostro lavoro: a) verso Dio, b) su noi stessi, c) a vantaggio del prossimo, paragonabile a quello dell’Angelo custode: Illumina, custodi, rege et guberna. – Il nostro Capitolo Generale 1964.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑