Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita

Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954).  L’incontro ha offerto l’occasione per riflettere, attraverso il ritratto biografico del Santo adolescente, sul modello di santità proposto da don Bosco agli adolescenti e ai giovani.

Continue reading “Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”

Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo

G IO VAN N I Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre.

Periodo di riferimento: 1815 – 1999

P. Stella, «Giovanni Bosco, Santo», in «Treccani» (2014), 1-13.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Pietro Braido – Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse

Indice:

  • 1. Ricupero dell’educazione nella totalità delle dimensioni e nell’unità di direzione
  • 2. La pedagogia nel «sistema» delle «scienze dell’educazione»
  • 3. Il «sistema preventivo» di don Bosco potenziale «pedagogia»
  • 4. Gli «educatori»: unità di opzione negli indirizzi di base e molteplicità di collaborazioni coordinate

Continue reading “Pietro Braido – Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse”

Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’ « oratorio » una « congregazione degli oratori »

Piccole vicende, a un certo punto del tutto ovvie, hanno portato don Bosco a fermarsi a Torino, prete proveniente dalla campagna, perfettamente acclimatato col mondo della città. Erano stati ardui, al paese, i primi passi segnati dalle concrete difficoltà di studiare e seguire la vocazione ecclesiastica. Decisiva fu la scelta operata alla fine della sua formazione clericale, nel 1844. In teoria avrebbe potuto optare di nuovo per l’universo di origine, ritornare alle « radici » familiari, ambientali, culturali, come semplice potenziale « curato di campagna ». Ma in pratica le esperienze degli anni 1841-1844 lo avevano già preorientato in una certa direzione: l’occuparsi di ragazzi con particolari problemi morali e religiosi, diversi da quelli finora incontrati nelle sue terre e nella cittadina della sua formazione studentesca e seminaristica, la quieta Chieri, tradizionale, quasi « monacale ».

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’ « oratorio » una « congregazione degli oratori »”

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection

The document that now reaches all confreres through this publication is subtitled “Post-Chapter reflection” and not “Chapter documents”, as has customarily been the case in the past. This is because the Chapter Assembly did not arrive at the point of final approval of the text by vote. Only a few Chapter deliberations, especially those of a legal nature, saw the light of day during the first four weeks of our work. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑