Índice:
- 1. Salesiano de la «primera hora»
- 1.1. De muchacho que respiró el «aire de Valdocco» a sucesor de Don Bosco
- 1.2. ¿Qué significó para don Albera ser uno los primeros Salesianos…? Algunas pinceladas de su vida
Índice:
Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954). L’incontro ha offerto l’occasione per riflettere, attraverso il ritratto biografico del Santo adolescente, sul modello di santità proposto da don Bosco agli adolescenti e ai giovani.
Continue reading “Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”
L’argomento della seconda giornata fu la storia e lo studio delle tradizionali pratiche di pietà dei nostri ambienti giovanili. Lo spirito critico e le ben note qualità di analisi del Desramaut misero in piena luce gli atteggiamenti e i modi di fare specifici di don Bosco.
L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.
G IO VAN N I Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre.
Periodo di riferimento: 1815 – 1999
P. Stella, «Giovanni Bosco, Santo», in «Treccani» (2014), 1-13.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco.
Don Bosco presentato da Henri Bosco è un santo semplicissimo, naturalissimo, un santo a livello d’uomo, pur essendo anche un’ anima, mistica, appassionatamente innamorata delI’Eucarestia, per la quale le realtà della terra erano secondarie nella gerarchia delle preoccuazioni.
Indice:
Continue reading “Pietro Braido – Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse”
Índice:
Sommaire:
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – “Strive to make yourself loved””
Indice:
Índice:
Continue reading “Egidio Viganò – La Asociación de Cooperadores Salesianos”
Sommaire:
Continue reading “Egidio Viganò – L’Association des Coopérateurs Salésiens”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – L‘Associazione dei Cooperatori Salesiani”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.