Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra

Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”

Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)

Il testo introduce una raccolta di scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata, noto come il “Martire del silenzio” per la sua sofferenza e umiltà. Cognata, definito così da Mons. Mistrorigo e riconosciuto da Paolo VI per aver sopportato una pesante croce, è descritto come un artista della parola, che esprime serenità e abbandono a Dio anche durante le ingiustizie più crudeli. Continue reading “Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali

L’estratto presenta un discorso incentrato sull’importanza degli “Esercizi Spirituali” nella vita spirituale dei credenti. Attraverso un’analisi dei simboli presenti nel Vangelo, si evidenzia il significato profondo di momenti di ritiro e riflessione come occasione per approfondire la relazione con Dio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali”

Francis Desramaut – Don Bosco and the spiritual life

Don Bosco (1815-1888) was the acrobat-saint, priest, journalist, and apostle of poor and abandoned youth. But was he also a man of the spiritual life, and did he leave a
spiritual heritage? Yes, says Father Francis Desramaut. And in some ways it is a heritage very like that of our own age, stirred and renewed by the Second Vatican Council. This book, one of the first to deal with Don Bosco’s spirituality, is drawn from sources which were largely unknown or ignored by earlier authors. It presents a Don Bosco free of fanfare, rooted in the tradition o f the great spiritual masters, creative in view of his own times. Continue reading “Francis Desramaut – Don Bosco and the spiritual life”

Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori

Il testo riflette sull’idea dei miracoli come manifestazioni sovrannaturali consentite da Dio, in contrasto o in esaltazione delle leggi naturali. Essi sono caratterizzati dall’istantaneità e dalla difficoltà di spiegazione razionale. La fede in Dio e la rassegnazione alla Sua volontà sono fondamentali per comprendere i miracoli. Continue reading “Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori”

James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness

The recent beatifications within the Salesian Family, including Salesian Father August Czartoryski, Daughter of Mary Help of Christians Sister Eusebia Palomino, and Cooperator Alessandrina M. da Costa, as well as the upcoming beatification of Salesian alumnus Albert Marvelli, highlight the diverse expressions of Salesian holiness. Continue reading “James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness”

Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

A primeira seção da terceira parte oferece uma visão geral dos recursos que refletem a pedagogia espiritual de Dom Bosco e sua capacidade de guiar os jovens para uma vida cristã autêntica e alegre. Continue reading “Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 1858, il primo viaggio di don Bosco a Roma fu cruciale per lo sviluppo futuro della sua Opera. Il suo obiettivo principale era compiere un pellegrinaggio nei luoghi dei martiri, ma aveva anche il desiderio di incontrare personalmente il Papa Pio IX per ricevere consigli ed incoraggiamenti riguardo al suo lavoro a Torino per la salvaguardia dei giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La prima sezione della Parte terza, offre una panoramica delle risorse che riflettono la pedagogia spirituale di don Bosco e la sua capacità di guidare i giovani verso una vita cristiana autentica e gioiosa. Sottolinea la necessità di utilizzare una varietà di materiali come sussidi stampati, testimonianze biografiche e interventi formativi, che sono importanti per individuare una visione chiara della vita cristiana e specifiche tematiche ricorrenti. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA

Il testo parla del fenomeno di Suor Eusebia Palomino Yenes, una figura quasi sconosciuta fino alla pubblicazione della sua biografia “Un carisma nella scia di don Bosco”. Dopo la sua morte nel 1935, per quarant’anni la sua storia rimase confinata principalmente nella piccola città di Vaiverde del Camino. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA”

Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà

Il testo descrive l’esperienza personale con Don Della Torre, inizialmente presentato come un taumaturgo con fama di santità, ma successivamente rivelatosi un uomo più reale e umano. L’autore riflette sulla sua scoperta leggendo la “Lettera a Thomas Hall”, un libro in cui Don Della Torre esplora la sua vita e le sue convinzioni. Continue reading “Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà”

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Burkhard Neunheuser – “Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Questo testo esplora il rapporto tra preghiera personale e liturgia, con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal Concilio Vaticano II e alle sfide emerse nel contesto del movimento liturgico. Continue reading “Burkhard Neunheuser – “Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑