Piera Cavaglià – Lina Dalcerri: una sintesi vitale di scienza e spiritualità, in Rivista di Scienze dell’Educazione

L’articolo intende rievocare una figura di primo piano alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», recentemente scomparsa, ma sempre viva nel ricordo di docenti e studenti: Lina Dalcerri (1902-1998). A grandi linee si tratteggia il suo itinerario umano e culturale, si focalizza l’apporto peculiare da lei dato al primo sviluppo di questa Istituzione e il contributo offerto all’approfondimento della spiritualità educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in un periodo di profonde trasformazioni e sfide. Viene presentata a conclusione la rassegna dei suoi scritti in ordine cronologico.

Continue reading “Piera Cavaglià – Lina Dalcerri: una sintesi vitale di scienza e spiritualità, in Rivista di Scienze dell’Educazione”

Františka Čechová – Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista

L’articolo ricostruisce l’attività, le motivazioni e il drammatico destino del salesiano don Titus Zeman (1915-1969), sulla base di fonti archivistiche e di notizie raccolte col metodo della storia orale. Dopo un cenno allo stato della documentazione conservata negli archivi pubblici sull’attività della polizia segreta comunista nella Cecoslovacchia, l’autrice delinea il periodo storico che fa da cornice agli eventi studiati.

Continue reading “Františka Čechová – Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista”

Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil

La prima parte del saggio sulla storia della casa salesiana di Essen presenta la nascita e il progressivo sviluppo dell’oratorio salesiano dall’anno 1921, come risposta ai bisogni del mondo giovanile presente nella zona occidentale della città tedesca.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil”

Luigi Ricceri – La direzione spirituale, richiamo all’interiorità – Il terremoto del Guatemala – Iniziative per il Centenario Missioni – Una parola sulle vocazioni.

Luigi Ricceri – Una perdita dolorosa – Gli incontri con gli Ispettori – Nelle Missioni dell’Ecuador – Nella Patria di Zeffirino Namuncurà – Al Convegno Coadiutori di Quito – Segni di ripresa per le vocazioni – La delicata formazione iniziale – Ho incontrato giovani impegnati – Tra i ragazzi della strada – Con preghiera e con metodo salesiano – Siamo costruttori di comunione.

Luigi Ricceri – Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.

Indice:

  • Con i confratelli di tre continenti
  • Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani!
  • Notizie tristi, notizie gioiose.
  • Il problema decisivo delle vocazioni
    • In cerca, Con la Chiesa di vie efficaci
    • Si hanno le vocazioni che si meritano
  • 1. La pastorale  vocazionale oggi
    • Che cos’è la pastorale vocazionale
    • Gli obiettivi della pastorale vocazionale
    • Alcune caratteristiche della pastorale vocazionale
  • 2. I compiti della congregazione
    • Non è salesiano chi non fa azione vocazionale
    • Responsabile è  la comunità
    • Responsabile è pure  ogni salesiano
    • Occorrono uomini preparati
  • 3. Proposte per l’attività vocazionale
    • Alcune condizioni per un programma efficace
    • Il nostro metodo è il sistema preventivo
    • Un’ accurata e progressiva catechesi
    • Un vita profondamente spirituale
    • La testimonianza dell’educatore
    • Impegranre i giovani nell’apostolato
    • Il valore insostituibile della preghiera
  • 4. L’aspirantato e i nuovi esperimenti
    • L’aspirantato rimane valido
    • Le nuove forme «parallele» agli aspiranti
    • Avanti con la tenacia di Don Bosco

Continue reading “Luigi Ricceri – Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.”

Renato Ziggiotti – La vita della Chiesa in noi e nel nostro ambiente. – Un edificante esempio di famiglia. – Cura delle vocazioni e della loro perseveranza e fedeltà. – Ricordi degli Esercizi Spirituali.

Indice:

  • La vita della Chiesa in noi e nel nostro ambiente.
  • Un edificante esempio di famiglia.
  • Cura delle vocazioni e della loro perseveranza e fedeltà.
  • Ricordi degli Esercizi Spirituali.

Continue reading “Renato Ziggiotti – La vita della Chiesa in noi e nel nostro ambiente. – Un edificante esempio di famiglia. – Cura delle vocazioni e della loro perseveranza e fedeltà. – Ricordi degli Esercizi Spirituali.”

Pietro Ricaldone – La proclamazione del dogma dell’Assunzione di Maria Santissima – Preghiere pei confratelli perseguitati – La Beatificazione di Domenico Savio e la pratica del Sistema Preventivo – La collana “Formazione Salesiana” – 75° della prima partenza dei missionari – Visite di Vescovi alla Casa Madre e cura di accrescere le vocazioni – Inviare soggetti al Pontificio Ateneo Salesiano, e specialmente sacerdoti all’Istituto Superiore di Pedagogia – Strenna pel 1951.

Don Ricaldone esorta a moltiplicare le preghiere perchè il nuovo domma, che tanto glorifica la Madre e Regina, porti pure al mondo sconvolto quelle benedizioni di amore e di pace tanto auspicate dal Sommo Pontefice.

La situazione sempre più grave in cui si trovano tanti e tanti Confratelli muove a esortare ancora una volta a moltiplicare le preghiere, perchè il Signore assista con grazie anche straordinarie quei figliuoli carissimi, che sono vittime della persecuzione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La proclamazione del dogma dell’Assunzione di Maria Santissima – Preghiere pei confratelli perseguitati – La Beatificazione di Domenico Savio e la pratica del Sistema Preventivo – La collana “Formazione Salesiana” – 75° della prima partenza dei missionari – Visite di Vescovi alla Casa Madre e cura di accrescere le vocazioni – Inviare soggetti al Pontificio Ateneo Salesiano, e specialmente sacerdoti all’Istituto Superiore di Pedagogia – Strenna pel 1951.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑