Questa relazione presenta un’analisi del processo di invecchiamento dei Salesiani (SDB) nella Regione Iberica, con un focus sull’Ispettoria di Leon, nel periodo compreso tra il 1964 e il 1988.
Questa relazione presenta un’analisi del processo di invecchiamento dei Salesiani (SDB) nella Regione Iberica, con un focus sull’Ispettoria di Leon, nel periodo compreso tra il 1964 e il 1988.
L’articolo fornisce una panoramica sintetica della relazione sull’invecchiamento della popolazione europea e il suo impatto sulla vita religiosa.
The sixth part contains most of what, in Salesian tradition, is known as the “Spiritual Testament”. It is a handwritten notebook entitled Memories from 1841 to 1884-5-6 by Fr John Bosco to his Salesian sons, where the saint, on different occasions, especially in the final years of his life, wrote exhortations and reminders for his disciples, friends, benefactors and Cooperators.
In Don Bosco’s educational system preaching has special importance, both that which is bound up with the liturgical or catechetical context, and that of the informal, familiar kind. The saint often addressed the community of young people with brief and fervent talks aimed at stirring up their emotions, nurturing their minds, encouraging good resolutions and devout sentiments, and looking ahead to stimulating horizons.
The first edition of Il giovane provveduto (in English The Companion of Youth) appeared in 1847 and was Don Bosco’s greatest publishing success. The year he died it had reached its 119th edition. It was reprinted with minor adaptations until 1961. It is also the book which Don Bosco most liked and constantly recommended.
The biographical profiles of Louis Comollo (in the 1854 edition), Dominic Savio, Michael Magone and Francis Besucco are among the spiritual and pedagogical documents which are most representative of Don Bosco’s outlook. Continue reading “Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
L’article explore la méthode éducative de Don Bosco, le “système préventif”, en mettant en lumière son caractère non systématique, mais plutôt ancré dans la personne de Don Bosco et ses actions concrètes. Continue reading “Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici””
Il documento costituisce una sintesi degli atti di un convegno salesiano tenutosi nel 1992 in Italia. Esso affronta le sfide e le riflessioni emerse durante l’evento, ponendo l’attenzione sui problemi fondamentali nelle presenze parrocchiali, delineando il profilo del confratello salesiano parroco degli anni ’90. Continue reading “Autori Vari – La parrocchia salesiana come collaborazione alla pastorale della chiesa particolare con la ricchezza di una vocazione specifica”
Il volume riporta le relazioni e le comunicazioni presentate durante il secondo Congresso Mondiale dei Cooperatori Salesiani presso il “Salesianum”, Casa Generalizia, dal 28 ottobre al 4 novembre 1985. Continue reading “Autori Vari – Atti e Documenti del 2° Congresso Mondiale Cooperatori Salesiani”
La Visita all’Italia è un momento straordinario di comunicazione, discernimento e orientamento delle ispettorie salesiane. Si distingue per il suo contesto temporale, in prossimità di eventi significativi come l’inizio dell’anno giubilare e la giornata giubilare della vita religiosa. Continue reading “Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI”
Il testo descrive la vita di D. Rua, un seguace del Venerabile D. Bosco, che dedicò la sua vita a imitarlo. Il suo zelo per la gloria di Dio e il desiderio di salvare anime lo distinsero particolarmente, e anche durante la sua malattia continuò a esortare gli altri con saggi consigli. Continue reading “Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”
L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. Continue reading “A. Costa,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”
ll giovane provveduto è libro di don Bosco che ebbe il maggior successo editoriale. L’anno della sua morte venne stampata la 119a edizione. Se ne fecero ristampe, con pochissimi adattamenti, fino al 1961. Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto”
La figura di Mons. Cognata è descritta come un uomo di grande pregio umano e spirituale, un gentiluomo perfetto, educatore per istinto e vocazione, apostolo e pastore tra le popolazioni povere della Calabria. Continue reading “Luigi Càstano – Il calvario di un vescovo, profilo spirituale di Monsignor Giuseppe Cognata”
Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.