Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI

La Visita all’Italia è un momento straordinario di comunicazione, discernimento e orientamento delle ispettorie salesiane. Si distingue per il suo contesto temporale, in prossimità di eventi significativi come l’inizio dell’anno giubilare e la giornata giubilare della vita religiosa. Continue reading “Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI”

Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani

Il testo descrive la vita di D. Rua, un seguace del Venerabile D. Bosco, che dedicò la sua vita a imitarlo. Il suo zelo per la gloria di Dio e il desiderio di salvare anime lo distinsero particolarmente, e anche durante la sua malattia continuò a esortare gli altri con saggi consigli. Continue reading “Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia

Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”

Fausto Jiménez – “Don Bosco y la formación de las vocaciones eclesiásticas y religiosas” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El presente documento examina la preocupación de Don Bosco por la formación y promoción de las vocaciones eclesiásticas y religiosas en el contexto del siglo XIX.
Continue reading “Fausto Jiménez – “Don Bosco y la formación de las vocaciones eclesiásticas y religiosas” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici”

L’article explore la méthode éducative de Don Bosco, le “système préventif”, en mettant en lumière son caractère non systématique, mais plutôt ancré dans la personne de Don Bosco et ses actions concrètes. Continue reading “Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici””

Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)

Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”

Euniciano Martín – “Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il documento esamina il prestigio dei Maestri Salesiani di Arti e Mestieri negli anni ’40, notando la distinzione tra sacerdoti e cooperatori. Continue reading “Euniciano Martín – “Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici”

Il brano affronta la crisi delle vocazioni religiose, sottolineando la necessità di una nuova pastorale vocazionale con approcci innovativi. Continue reading “Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici””

Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑