Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e della sua proiezione nelle Costituzioni salesiane.
Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e della sua proiezione nelle Costituzioni salesiane.
L’autore riporta la sua esperienza pastorale, mettendo l’accento sull’importanza fondamentale di costituire e di fare esperienza, per il giovane, di una comunità viva, prima ancora di iniziare un cammino spirituale. Relativamente a quest’ultimo dedica, tuttavia, maggiore importanza delineando alcuni atteggiamenti necessari, i diversi livelli e gradi di maturazione personale, concludendo con l’importanza del rapporto interpersonale caratterizzante l’accompagnamento spirituale e il discernimento vocazionale.
Indice:
Periodo di riferimento: 2004
G. Mana, L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi, in «Quaderni di spiritualità salesiana», Nuova serie-2, Roma, 2004, 85-94.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Il tema della preghiera in don Bosco potrebbe essere indagato percorrendo strade diverse: don Ceria si è domandato: Quando e come pregava don Bosco? Altri hanno tentato di ricostruirne
la “dottrina”, di ordinare i contenuti dei suoi interventi in uno schema teologico. Pietro Stella, applicando un procedimento storico-critico, ha collocato don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Sarebbe possibile anche studiarne l’eredità spirituale, vagliando sfumature e accentuazioni particolari dei vari servi di Dio e beati della Famiglia salesiana, alla ricerca di tratti comuni. Ognuno di questi itinerari ha le sue giustificazioni e i suoi vantaggi.
Il concetto “assistenza”, che si trova al centro della prassi salesiana e che ha avuto un posto così rilevante nella vita e nell’insegnamento di San Giovanni Bosco, non è propriamente esclusivo del suo metodo educativo.
The motto Da mihi animas; cetera tolle expresses the primary objective and spirit of Don Bosco’s incessant activity and the pastoral and ascetical program that he wished to hand on to his Salesians. How this driving ideal powered Don Bosco’s life and work-that is, his manifold pastoral choices-is the object of this paper. Continue reading “Arthur Lenti – Da Mihi Animas in Don Bosco. Don Bosco’s life and work for the “Salvation of Souls””
Don Bosco claimed that the motto Da mihi animas cetera tolle came from Francis de Sales, and we Salesians presume that this was the cherished phrase that the saintly Bishop of Geneva claimed for his own. And yet… was this really Francis de Sales. motto? On his own coat of arms as bishop we find a totally different phrase. Continue reading “Joseph Boenzi – Da Mihi Animas. Cry of the pastoral heart of Francis de Sales”
The Gospel call to “pray always without becoming weary” (Luke 18:1) can be called the cornerstone of Francis de Sales’ spiritual edifice. Prayer “places our intellect in the brilliance of God’s light” and “exposes our will to the warmth of God’s heavenly love.” Continue reading “Joseph Boenzi – Francis de Sales and the bases for salesian prayer”
Sommaire:
Sommaire:
Sommaire:
Sommaire:
Avant-Propos : Quelques événements significatifs au cours du second semestre 2009
Commentaire de l’Étrenne 2010:
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.