Contents:
- CONVOCATION OF THE GC27.
-
- The steps taken in deciding on the theme.
- Fundamental purpose of the theme.
- Fruits to be hoped for from the implementation of the theme.
- Other tasks.
Contents:
This article is written by our own Arthur J. Lenti, of the Institute of Salesian Spirituality in Berkeley. The article studies “Don Bosco’ s Beatification and Canonization Story: Highlights and Sidelights,” and incorporates material that Fr. Lenti has developed for classes and retreats over the course of the last year.
Continue reading “Arthur Lenti – Don Bosco’s beatification and canonization”
Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla domenica di Pasqua a quella dell’ottava, rilette oggi nelle cronache del tempo suscitano facilmente l’idea che siano state come un suggello spettacolare dell’accordo finalmente raggiunto in Italia tra la Chiesa e lo Stato, sotto il regime fascista. D’altra parte nel ricordo dei salesiani superstiti che vi parteciparono quelle giornate rimangono fisse alla mente come un evento indimenticabile: fu l’apoteosi, desiderata e finalmente celebrata, del loro santo fondatore. Allora si trovarono insieme gerarchi fascisti con prelati della Chiesa, organizzazioni cattoliche e squadre fasciste. Continue reading “Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo”
Indice:
Indice:
Indice:
Nelle Missioni, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice continuano a svolgere in gran parte l’opera loro, pur in mezzo a difficoltà e sacrifizi di ogni genere. Parecchi Confratelli caddero sui diversi campi di battaglia; altri rimasero feriti; altri sono prigionieri, dispersi, internati in campi di concentramento. Si fece e si fa di tutto per alleviare le loro sofferenze con aiuti e parole di conforto
La Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Ersilia Canta, nell’annunziare il Centenario della morte di S. Maria Domenica Mazzarello e nel definire g li impegni spirituali attorno a cui la fausta ricorrenza deve mobilitare tutto l ’istituto, ha dato un rilievo particolare al titolo di Confondatrice riconosciuto dalla Chiesa alla Santa. L ’attenzione rivolta a tale titolo dovrebbe mettere in sempre più chiara evidenza – pare di intendere – la originalità della figura di Madre Mazzarello, l ’importanza che essa ebbe nella fondazione dell’istituto e la ricchezza dei valori spirituali che essa stessa, per impulso dello Spirito Santo, dovette lasciare in eredità alle Figlie d i Maria Ausiliatrice insieme al carisma del Fondatore. Continue reading “Luigi Fiora – La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello”
L’ autrice scrive ai destinatari circa le importanti deposizioni per il processo Apostolico di Padre D. Bosco. Suggerendo alle proprie consorelle di insistere e promulgare la filosofia salesiana attuando le opere di carità ma anche comunicando gli importanti ruoli che hanno assunto personaggi come appunto D. Bosco e molti altri. Seguono i puntuali apporti delle consorelle consigliere, circa l’economia e l’organizzazione delle case salesiane e delle iniziative da esse promosse.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1916”
Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di Confondatrice di una famiglia religiosa sorta nel XIX secolo: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondate da san Giovanni Bosco. Continue reading “María Esther Posada – Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura”
L’articolo riporta l’esperienza di formazione continua per religiosi e laici del Brasile, promossa dal Centro Salesiano di Formazione (CSF). Viene spiegato cosa è il CSF, la sua missione e il suo rapporto con la Rete Salesiana Brasile (RSB). Si chiariscono le motivazioni, la finalità, gli obiettivi e i destinatari della proposta formativa del CSF. Si esplicitano i programmi, le tematiche, le azioni formative, la metodologia adottata e le risorse didattiche utilizzate. Vengono considerati i principali processi attuati dal CSF fino ad oggi, i punti forti, le sfide e le prospettive per i prossimi anni. Continue reading “Adair Aparecida Sberga,Ana Paula Costa e Silva,Ivanette Duncan de Miranda – Centro Salesiano de Formação: proposta de formação continuada para religiosos e leigos no Brasil”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.