Il volume è la continuità della narrazione del Cammino dell’Istituto nel corso di un secolo di Giselda Capetti.
Questo volume curato da sr. Maria Pia Bianco ricostruisce la storia dell’Istituto delle FMA che va dal 1923 al 1943. Un ventennio di storia intessuto di croce e di luce, di persecuzione e di santità, di ardente operosità apostolica e di offerta generosa consumata nel silenzio.
Dagli ultimi anni che videro madre Caterina Daghero alla guida dell’Istituto fino al concludersi della vita di madre Luisa Vaschetti, l’Istituto vive una feconda epoca di consolidamento formativo e di irradiazione missionaria.
INDICE
- Cap. 1: Gli ultimi due anni di madre Caterina Daghero (1923-1924)
- Cap. 2: Madre Luisa Vaschetti Superiora generale dell’Istituto (1924-1928)
- Cap. 3: Una storia segnata dalla santità (1929-1934)
- Cap 4: La fecondità dell’amore (1935-1938)
- Cap 5: Tempo di sfide, di dolore e di speranza (1939-1943)
Periodo di riferimento: 1923 – 1943
Mariapia Bianco, Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943) , 1 vol., Istituto FMA, Roma 2007.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)