Il primo documento contenuto in questa parte (n. 225) è il testo regolamentare più antico che possediamo. Fu scritto in bella copia dal chierico Michele Rua tra 1858 e 1859, a partire da un abbozzo precedente di don Bosco, che non è stato conservato. Da questa stesura si diramano tutte le altre redazioni costituzionali fino al documento definitivo del 1874.
Per la composizione don Bosco, che non aveva esperienza di vita consacrata, ricorse alle costituzioni di altri istituti religiosi. Il testo, suddiviso in nove articoli – origine; scopo; forma; voto di obbedienza; povertà; castità; governo interno; altri superiori; accettazione – e introdotto da un proemio e da un cenno storico sull’origine della Congregazione.
Periodo di riferimento: 1858 – 1885
G. Bosco, “Primitive Costituzioni della Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti salesiane.1. Don Bosco e la sua opera“, LAS, Roma, 2014, 768-819.
Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano