Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio
Il volume Patto della nostra Alleanza con Dio di don Carlo Colli, presentato in occasione dell’anniversario della canonizzazione di madre Mazzarello e dell’approvazione definitiva delle Costituzioni da parte della Chiesa, è un dono prezioso per tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio”
Lettere circolari di Madre Caterina Daghero

PAGINA IN COSTRUZIONE
Caterina Daghero nasce a Cumiana, Torino, il 7 maggio 1856. A soli 18 anni entra nell’Istituto FMA e il 28 agosto 1875 è ammessa alla professione religiosa. Dopo alcuni mesi trascorsi accanto a Madre Mazzarello, viene mandata a Torino come studentessa e vicaria. Nel 1877 consegue il diploma di maestra, poi torna a Torino come direttrice. In questi anni ha modo di confrontarsi direttamente con Don Bosco e Don Michele Rua, arricchendosi sia a livello educativo che a livello istituzionale. Nell’aprile del 1880 è mandata ad aprire la casa di St. Cyr-sur-Mer in Francia e il 29 agosto 1880 viene eletta Vicaria Generale. A soli 25 anni , il 12 agosto 1881, viene eletta Superiore generale grazie a Don Bosco che le concede “la dispensa”, poiché per essere Madre generale occorreva avere almeno 35 anni. Dal 1895 al 1897 si reca in America Latina per per visitare le case e le opere educative salesiane, seguendo il principio di «vedere con i nostri occhi, toccare noi con mano» . Da Madre Mazzarello eredita la totale fedeltà al carisma e al messaggio del Santo Fondatore: anche dopo la separazione giuridica dell’Istituto dalla Congregazione (1906-1907), vissuta con enorme dolore come “la massima delle disgrazie”, Madre Daghero ribadirà: «Noi siamo di don Bosco: dobbiamo pensare, fare, pregare, vivere come ci ha insegnato lui». Muore a Nizza Monferrato il 26 febbraio 1924, dopo aver guidato l’Istituto per più di quarant’anni, con dolcezza e fermezza di spirito.
Per approfondire: Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice” (1940)
- Lettera circolare del 29 gennaio 1914
- Lettera circolare del 4 aprile 1914
- Lettera circolare del 24 maggio 1914
- Lettera circolare del 24 novembre 1914
- Lettera circolare del 27 dicembre 1914
- Lettera circolare del 24 gennaio 1915
- Lettera circolare del 24 febbraio 1915
- Lettera circolare del 24 marzo 1915
- Lettera circolare del 24 aprile 1915
- Lettera circolare del 24 maggio 1915
- Lettera circolare del 8 giugno 1915
- Lettera circolare del 24 giugno 1915
- Lettera circolare del 24 luglio 1915
- Lettera circolare del 24 settembre 1915
- Lettera circolare del 24 ottobre 1915
- Lettera circolare del 24 novembre 1915
- Lettera circolare del 24 dicembre 1915
- Lettera circolare del 24 gennaio 1916
- Lettera circolare del 24 febbraio 1916
- Lettera circolare del 24 marzo 1916
- Lettera circolare del 24 aprile 1916
- Lettera circolare del 24 maggio 1916
- Lettera circolare del 24 giugno 1916
- Lettera circolare del 24 luglio 1916
- Lettera circolare del 24 settembre 1916
- Lettera circolare del 24 ottobre 1916
- Lettera circolare del 24 dicembre 1916
- Lettera circolare del 24 novembre 1916
- Lettera circolare del 24 gennaio 1917
- Lettera circolare del 24 febbraio 1917
- Lettera circolare del 24 marzo 1917
- Lettera circolare del 24 aprile 1917
- Lettera circolare del 24 maggio 1917
- N. 30 Lettera circolare del 24 giugno 1917
- N. 31 ???
- N. 32 Lettera circolare del 24 settembre 1917
- N. 33 Lettera circolare del 24 ottobre 1917
- Lettera circolare del 21 novembre 1917
- N. 34 Lettera circolare del 24 dicembre 1917
- Lettera Circolare del 1917 ???
- N. 35 Lettera circolare del 24 gennaio 1918
- N. 36 Lettera circolare del 24 febbraio 1918
- N. 37 Lettera circolare del 24 marzo 1918
- N. 38 Lettera circolare del 24 aprile 1918
- N. 39 Lettera circolare del 24 maggio 1918
- N. 40??
- N. 41 Lettera circolare del 24 luglio 1918
- N. 42 Lettera circolare del 24 settembre 1918
- N. 43 Lettera circolare del 24 ottobre 1918
- N. 44 Lettera circolare del 24 novembre 1918
- N. 45 Lettera circolare del 24 dicembre 1918
- N. 46 Lettera circolare del 24 gennaio 1919
- N. 47 Lettera circolare del 24 febbraio 1919
- N. 48 Lettera circolare del 24 marzo 1919
- N. 49 Lettera circolare del 24 aprile 1919
- N. 50 Lettera circolare del 24 maggio 1919
- N. 51 Lettera circolare del 24 giugno 1919
- N. 52 Lettera circolare del 24 luglio 1919
- N. 53 Lettera circolare del 24 settembre 1919
- N. 54 Lettera circolare del 24 ottobre 1919
- N. 55 Lettera circolare del 24 novembre 1919
- N. 56 Lettera circolare del 24 dicembre 1919
- N. 57 Lettera circolare del 24 gennaio 1920
- N. 58 Lettera circolare del 24 febbraio 1920
- N. 59 Lettera circolare del 24 marzo 1920
- N. 60 Lettera circolare del 24 aprile 1920
- N. 61 Lettera circolare del 24 giugno 1920
- N. 62 Lettera circolare del 24 luglio 1920
- N. 63 Lettera circolare del 25 settembre 1920
- N. 64 Lettera circolare del 24 ottobre 1920
- Lettera circolare 24 novembre 1920
- Lettera circolare del 24 dicembre 1920
Giuseppina Mainetti – Madre Elisa Roncallo, fra le prime discepole di San Giovanni Bosco
Suor Giuseppina Mainetti ci accompagna in questo studio biografico a ripercorrere la vita di Madre Elisa Roncallo, la Madre Buona dell’Istituto FMA. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Elisa Roncallo, fra le prime discepole di San Giovanni Bosco”
Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino
In questo studio biografico, pubblicato nel 1952, Suor Giuseppina Mainetti ripercorre la vita di Suor Emilia Mosca, Madre Assistente dell’Istituto FMA. Ultima ad avere questo titolo rimane così, ancora oggi, la Madre Assistente dell’Istituto, titolo che quindi è diventato grazie a lei sinonimo di fedeltà e interpretazione perfetta agli insegnamenti del Santo Fondatore Giovanni Bosco. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino”
Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice”
Nello scrivere queste memorie biografiche della Madre Caterina Daghero, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1881 al 1924, Suor Giuseppina Mainetti attinse a documenti autentici custoditi negli Archivi Generali dell’Istituto FMA, e a deposizioni orali delle Suore che conobbero da vicino e fin dai primi tempi dell’Istituto stesso, la prima successora di Maria Mazzarello. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice””
Augusto Crestanello – Vida de Laura Vicuña. Alumna de las Hijas de Maria Auxiliadora é Hija de Maria lnmaculada
Para escribir este pequeño libro sobre la vida de Laura Vicuña, Augusto Crestanello, presbitero salesiano, recogìo los testimonios de quién con ella viviò y tratò personalmente. Surge así el retrato de una personalidad determinada y amorosa que hace de la Beata un verdadero ejemplo de vida salesiana y de virtud. Continue reading “Augusto Crestanello – Vida de Laura Vicuña. Alumna de las Hijas de Maria Auxiliadora é Hija de Maria lnmaculada”
Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese
In questa biografia suor Maria Collino ripercorre, con penna delicata ma nitida, la vita di Madre Rosetta Marchesa, settima Superiora Generale dell’Istituto FMA. Fin dalle prime pagine ci immergiamo nella figura di una donna dalla volontà decisa, che mai cedeva di fronte agli ostacoli, e dalla personalità forte che seppe indirizzare e donare al servizio di Dio.
Continue reading “Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese”
Maria Collino – L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo
Questo libro prende le mosse dal racconto del sogno missionario in Patagonia di don Bosco risalente al 1872. Si sa, i sogni di don Bosco sono premonitori, indicano un progetto, si realizzano. Così nel 1877, a soli cinque anni dalla fondazione, partirono anche le prime sei FMA missionarie. Continue reading “Maria Collino – L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo”
Maria Collino – La forza dirompente di un seme di vita. Laura Meozzi mateczka
La presente biografia, curata con fedeltà alle fonti e immediatezza di stile da Maria Collino, fa rivivere la figura di Laura Meozzi con freschezza e originalità. Continue reading “Maria Collino – La forza dirompente di un seme di vita. Laura Meozzi mateczka”
Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Il presente volume costituisce la biografia di Madre Ersilia Canta, per dodici anni (1969-1981) Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quinta nella successione alla sua guida dopo Santa Maria Domenica Mazzarello.
Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II
I due volumi della collana Percorsi della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, promossa dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono dedicati alla storia e alla mappatura delle case e delle opere delle FMA in Italia dalla fondazione dell’Istituto ad oggi, e non si prestano solo ad una storia ad intra, ossia dell’Istituto delle FMA e della Famiglia Salesiana, ma anche ad extra. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II”
Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I
Questa raccolta aggiunge una nota di storica bellezza alla celebrazione del 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] perché, attraverso le statistiche delle opere e delle comunità, ripercorre la storia dello sviluppo del carisma salesiano in Italia. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I”
Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana
L’articolo presenta un percorso di riflessione sul rapporto tra memoria e identità carismatica, evidenziando come questa tematica vada a toccare la dimensione formativa in un Istituto religioso, soprattutto se esso è caratterizzato da un carisma educativo. Continue reading “Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 18
Il diciottesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 18”