Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6”

Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all’Istituto  Figlie di Maria Ausiliatrice, essendo laureata in Teologia con la tesi sull’esegesi biblica dei Padri si cura di aiutare le consorelle a crescere nella conoscenza della Bibbia, rilanciando la loro formazione a partire dalla Parola di Dio. Un cammino di formazione permanente denominato “Progetto Gerusalemme”, iniziato proprio in Terra Santa. 

Continue reading “Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6””

María Esther Posada – “«L’amore ci brucia man mano fino agli ultimi angoli della nostra esistenza». Rosetta Marchese (1922-1984) una vita sigillata dall’amore” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5”

In questo articolo viene presentato l’itinerario storico spirituale di Rosetta Marchese, settima superiora Generale delle Famiglie di Maria Ausiliatrice, come un “esistenza teologica” che permette di cogliere, nel tipico realismo di una vocazione genuinamente salesiana, la crescita graduale verso un’esperienza mistica.

Continue reading “María Esther Posada – “«L’amore ci brucia man mano fino agli ultimi angoli della nostra esistenza». Rosetta Marchese (1922-1984) una vita sigillata dall’amore” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5””

Antonio Calero – “La dimensión mistica en la beata Eusebia Palomino” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La figura de la hoy beata Eusebia Palomino, miembro del Instituto de Hijas de Maria Auxiliadora, se ha mantenido, hasta no hace demasiados anos, entre el desconocimiento y la subterrànea sospecha de una espiritualidad sui generis, relativamente ajena y hasta alejada de los que pueden llamarse (algo convencionalmente) “paràmetros normales” de la Espiritualidad Salesiana mas autèntica y tradicional. Aparecieron efectivamente en la beata y con la beata Eusebia una serie de expresiones y formas espirituales y devocionales que nada tern’an que ver o se alejaban sensiblemente de las formas ‘tradicionales’ de expresión de la Espiritualidad Salesiana. Hasta el punto de poderse plantear la cuestión de si la beata Eusebia pertencda realmente al àmbito de la espiritualidad salesianamente entendida. El hecho de su beatificación, al riempo que ha dado respaldo a la espiritualidad vivida por ella, ha planteado también la cuestión de si la Espiritualidad Salesiana puede enriquecerse realmente con los datos y expresiones devocionales aportados por la Beata Eusebia. Mas aun, ha planteado la
cuestión de si delante de la beata Eusebia estamos delante de una verdadera religiosa
salesiana “mistica”.

Continue reading “Antonio Calero – “La dimensión mistica en la beata Eusebia Palomino” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta maturità, quasi per un’estensione delle sue opere — come è avvenuto per altri Istituti religiosi – ma sorge con un specifico spirito missionario. Esso alimenta lo stile di vita, il clima delle comunità e delle opere educative e si concretizza, a cinque anni dalla fondazione, in partenze di giovani suore per l’Uruguay e l’Argentina.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Francis Desramaut – “VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahier Salésiens. Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Dans le premier chapitre les sujets abordés sont les suivants: 1) Le rapport entre Don Bosco et le Pape Léon XIII et l’invitation à l’audience privée avec le pontife 2) L’affaire Gastaldi: un nouveau litige entre Don Bosco et Gastaldi, l’archevêque de Turin, à cause de la célébration de la mort de Pie IX 3) L’abrogation des principeaux privilèges des Salésiens

Continue reading “Francis Desramaut – “VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahier Salésiens. Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco””

Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”

In questo articolo, come si evince dal titolo “Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto”, viene presentata l’educazione di Maria Domenica Mazzarello rispetto alla dimensione Eucaristica.

Continue reading “Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4””

Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923- 1953) della presenza e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’india. Il primo gruppo di sei missionarie FMA giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni, presi in considerazione in questo studio, ci sono state otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Monica Pacella,Paola Cuccioli – “L’origine e lo sviluppo dell’Associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il desiderio di conoscere meglio l’associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, oggi ancora molto attiva in tutto il mondo, ci ha portato a vagliare documenti, saggi e consultare vari archivi nella speranza di dipanarne una parte della genesi.

Continue reading “Monica Pacella,Paola Cuccioli – “L’origine e lo sviluppo dell’Associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Jesús Borrego – “The originality of Don Bosco’s Patagonian missionary enterprise” in “Don Bosco’s place in history”

Borrego in his essay focuses on the missionary enterprise in Patagonia-Argentina undertaken by Don Bosco. The first goals achieved were the construction of churches and schools and the provision of Christian education to young people (especially poor ones). A particular feature of Don Bosco’s missionary strategy was the surprising large participation of the Daughters of Mary Help of Christians.

Continue reading “Jesús Borrego – “The originality of Don Bosco’s Patagonian missionary enterprise” in “Don Bosco’s place in history””

Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il periodo dei rettorati di don Filippo Rinaldi (1922-1931) e di don Pietro Ricaldone (1931-1951) fu caratterizzato da una notevole espansione del lavoro salesiano nel mondo, avente come principali destinatarie e protagoniste le più popolose e culturalmente diverse nazioni asiatiche, realizzata con strategie innovative messe a punto gradualmente in un rapporto dialettico tra centro e periferia, e con il coinvolgimento della S. Sede che su una Congregazione salesiana in forte espansione aveva riposto notevole fiducia: espansione, strategie e rapporto dialettico che hanno plasmato le Missioni salesiane fino al Concilio.

Continue reading “Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Fausto Jimenez – Don Bosco and the cultivation of ecclesiastical and religious vocations in «Don Bosco’s place in history»

The present essay emphasizes Don Bosco’s dedication to promoting vocations, both among men and women. The Saint also dealt with “late” vocations, not only those among young people. For him it was of fundamental importance to find a sufficient number of priests/nuns to meet the needs of the observants.

Continue reading “Fausto Jimenez – Don Bosco and the cultivation of ecclesiastical and religious vocations in «Don Bosco’s place in history»”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑