Léon Verbeek – Les Salèsiens de l’Afrique Centrale

Questa pubblicazione comprende, come prima parte, la ristampa della bibliografia dei Salesiani dell’Ispettoria dell’Africa Centrale, dal 1911 al 1980, pubblicata nel 1982 presso l’Istituto Storico Salesiano di Roma, come primo volume della collana Studi. Una seconda parte completa questa bibliografia fino al 1996. Un’altra prefazione ripercorre i nuovi problemi e fenomeni che sorgono in questo periodo. Questo volume costituisce uno spaccato molto caratteristico della storia della Repubblica Democratica del Congo, che insieme a Rwanda e Burundi, costituisce il terreno coperto da questa bibliografia. Continue reading “Léon Verbeek – Les Salèsiens de l’Afrique Centrale”

Joseph Boenzi – “Parole che illuminano il nostro cammino spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana 6”

Sembrava una buona idea. Anzi un’idea meravigliosa! I notabili di Digione, sotto la guida di Benigne Frémyot, secondo presidente del Parlamento di Burgundia, decisero di offrire ai
cittadini l’opportunità di santificare la Quaresima del 1604 con un ciclo di predicazioni e di devozioni. Il Quaresimale sarebbe servito anche come preparazione alla consacrazione episcopale di André Frémyot, figlio del secondo presidente, nominato arcivescovo
di Bourges. L’élite laica della città aveva invitato per i sermoni il nuovo vescovo di Ginevra, Francesco di Sales.

Continue reading “Joseph Boenzi – “Parole che illuminano il nostro cammino spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana 6””

Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale” in Quaderni di spiritualità salesiana 6″

Dovendo dare un titolo a questo mio intervento, ho scelto «omelia e vita spirituale» perché mi permette di sottolineare la spiritualità come dinamismo che riguarda intimamente l’omelia,
sua sorgente, finalità ed attuazione operativa. L’altro titolo possibile – «spiritualità dell’omelia» – mi è sembrato suscettibile di alcune ambiguità che sono assolutamente da evitare.
Anzitutto esso potrebbe ingenerare l’idea della spiritualità come di un bell’abito da far indossare all’omelia, oppure come un insieme di caratteristiche da garantire e da curare perché
l’omelia sia rivestita o “verniciata” di spiritualità. In secondo luogo, si poteva correre il rischio di spostare eccessivamente l’attenzione sull’omileta, quasi che la garanzia della valenza spirituale dell’omelia provenga dal fatto che a tenerla sia quella che siamo soliti chiamare una «persona spirituale». Il che non è, anche se la dotazione spirituale dell’omileta – chi non lo sa? – è importantissima. Un ultimo pericolo è quello di considerare l’omelia come realtà e sé stante rispetto alla liturgia, quasi un pezzo opzionale di essa. Non è così. L’omelia è parte inseparabile della liturgia e da essa trae, primariamente, la sua efficacia spirituale.

Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale” in Quaderni di spiritualità salesiana 6″”

Corrado Pastore – “Esercizi Spirituali con la Bibbia”in ” Quaderni di Spiritualità salesiana 6″

Gli Esercizi spirituali sono per i consacrati e i sacerdoti un’occasione importante nell’anno per rivitalizzare la propria vita, perché sia vita nello Spirito e secondo lo Spirito. Il Cardinal
Martini li chiama un’avventura dello Spirito: «Vivere l’esperienza di comunione così singolare che è quella degli Esercizi: un episodio della storia della propria salvezza per chi li guida
e per chi li fa, una grande avventura dello Spirito». Vogliamo qui raccogliere alcune riflessioni sul tema degli esercizi spirituali con la Bibbia. In questi anni molti sono diventati dei veri maestri in questo campo. Quanto qui presentato è frutto della loro esperienza e dell’esperienza personale.

Continue reading “Corrado Pastore – “Esercizi Spirituali con la Bibbia”in ” Quaderni di Spiritualità salesiana 6″”

Fabio Pasqualetti,Juan Picca – ” Comunicazione e Parola di Dio” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 6″

Questo contributo nasce dalla necessaria collaborazione tra chi studia la comunicazione mediatica e chi studia la Bibbia. Anche se oggi la parola comunicazione è una parola usata e
abusata nella quale si fanno convergere molte problematiche, rimane vero il fatto che essa rappresenta un punto critico e discriminante per quanto riguarda la vita dell’uomo, della comunità, delle istituzioni, della Chiesa, della scuola, del mondo dello spettacolo e della vita di ogni persona in generale.

Continue reading “Fabio Pasqualetti,Juan Picca – ” Comunicazione e Parola di Dio” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 6″”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888

Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in quest’anno ho stabilito offrirti. 
Ma prima di tutto sento il dovere di ringraziarti della costanza con cui seguiti l’abbonamento alle nostre letture, specialmente se procuri che siano lette da molte persone. Questo è ciò che desidero ardentemente, ed è il vero fine che mi sono sempre proposto nel pubblicarle. I libri buoni sono un pascolo dell’intelletto e del cuore, ed un antidoto contro l’errore e l’immoralità. Considerati sotto questi due aspetti, tu vedi la necessità di propagarli e di farli leggere.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888”

Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio racconta l’esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quando l’entusiasmo educativo salesiano incontrò la millenaria cultura cinese. Si sofferma l’attenzione attraverso “dieci sfide” che hanno toccato i Salesiani in Cina nei primi 50 anni di permanenza, mettendone in risalto pro e contro.

Continue reading “Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi conclusive del Concilio Vaticano II fosse presente ed operante una specifica spiritualità all’interno dell’associazionismo maschile salesiano, quale apporto abbia fornito per la costruzione del cristiano e del cittadino e di rimando quali risultati abbia conseguito, appare un compito ad un tempo suggestivo e arduo. E questo principalmente perché manca, allo stato attuale sia a livello centrale che periferico, un’adeguata riflessione critica che permetta di raccontare e interpretare il vissuto formativo ed educativo delle istituzioni salesiane.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano ” Villa Sora” di Frascati (1990-1950)

Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Una attività che comincia con la breve esperienza della gestione del Seminario, voluta dal Cardinal Vannutelli, e successivamente, all’inizio del ‘900, con la nascita dell’Istituto di Villa Sora, il cui obiettivo mirava a realizzare una buona scuola per i figli di quel ceto medio che, non potendo permettersi di indirizzarli verso collegi esclusivi, quale il collegio di Mondragone dei padri gesuiti, ambiva ad una scuola in grado di offrire una buona educazione ed una adeguata formazione culturale e morale ai propri ragazzi.

Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano ” Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Il racconto della vita di questi tre uomini mette il risalto che questi uomini, provenienti tutti dallo stesso carisma, lo hanno personalizzato poi durante il corso della vita in modo ognuno personale, pur restando figli di Don Bosco.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera: Một dung mạo thiêng liêng

Năm 2021 là dịp kỷ niệm 100 năm ngày qua đời của cha Phaolô Albera, Đấng kế vị thứ hai của Don Bosco. Những cuốn tiểu sử và cuộc đời của cha Phaolô Albera được xuất bản và được chuyển sang các ngôn ngữ khác nhau; các lá thư của ngài cũng được biên tập và xuất bản vào năm 2021.

Tác phẩm của cha Aldo Giraudo SDB về dung mạo thiêng liêng của cha Phaolô Albera gồm ba phần: Continue reading “Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera: Một dung mạo thiêng liêng”

Egidio Viganò – Orientamento e norme per il discernimento vocazionale salesiano

Abstract

Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Il fatto che in questo Sussidio si tratti prevalentemente dei criteri del discernimento e venga quindi posto l’accento sul loro aspetto selettivo non deve far perdere di vista che il discernimento dev’essere fatto facendo riferimento all’insieme delle indicazioni di Dio sulla vocazione del candidato.

 

Indice

  • 1. Il discernimento come atteggiamento di ricerca delle indicazioni di Dio.
    • 1.1 Natura del discernimento
        • • Un aspetto personale
        • • Un aspetto comunitari
    • 1.2 I responsabili del discernimento
      • Dal punto di vista generale
      • Dal punto di vista comunitario
      1.3 Condizioni indispensabili
      1.4 Mezzi e procedimenti per il discernimento
      2. I criteri di discernimento
      2.1 Che cosa sono 
      2.2 Aree di criteri per il discernimento
      22.1 Criteri negativi o controindicazioni
      a. Controindicazioni giuridiche
      b. Controindicazioni prudenziali
      • Controindicazioni di ordine medico-fisiologico
      • Controindicazioni di ordine psichico
      • Controindicazioni di ordine psicologico-morale
      • Aspetti riguardanti la vita di celibato
      « Aspetti riguardanti le altre virtù umane 
      • Controindicazioni di ordine intellettuale
      • Controindicazioni sul piano delle motivazioni
      • Controindicazioni sul piano familiare
      22.2 Criteri positivi
      a. Gruppi principali di attitudini e disposizioni
      b. Motivazioni valide
      c. La retta intenzione
      3. Le ammissioni
      3.1 La domanda, i responsabili e le modalità delle ammissioni
      31.1 La domanda
      31.2 I responsabili
      a. Responsabilità giuridica
      b. Responsabilità morale
      31.3 Modalità di ammissione
      3.2 Ammissioni al prenoviziato 
      Controindicazioni 
      3.3 Ammissioni al noviziato 
      33.1 Controindicazioni
      a. Controindicazioni giuridiche
      • Impedimenti irritanti
      • Impedimenti impedienti
      b. Controindicazioni prudenziali
      33.2 Criteri positivi
      3.4 Ammissioni ai voti temporanei

34.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
34.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita salesiana
b. Attitudini alla vita religiosa
c. Attitudini alla vita religiosa salesiana laicale
3.5 Ammissione alla rinnovazione dei voti
3.6 Ammissione alla professione perpetua
36.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
36.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita religiosa salesiana
b. Più particolarmente
3.7 Ammissione ai ministeri (lettorato – accolitato)
3.8 Ammissione agli ordini sacri
38.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
38.2 I criteri positivi
a. Capacità di assumere i doveri sacerdotali
b. Presenza di motivazioni adeguate 
4. Conclusione

Periodo di riferimento: 1982

D. E. Viganò, «Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano» , in « Le ammissioni» , 1982, 9-54.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Juan Edmundo Vecchi – « Un amor sem limites a Deus e aos jovens »

Indice :

  • A castidade pelo Reino. O que professamos
    • O clima cultural
    • A certeza inspiradora: um amor que anuncia o Ressuscitado e o espera
  • Castidade e carisma salesiano. No sulco de uma tradição
    • A serviço do amor educativo
    • Sinal de doação total
    • “Como um postulado da educação”
    • Complementaridade enriquecedora

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – « Un amor sem limites a Deus e aos jovens »”

Pietro Braido – Don Bosco

Indubbiamente, l’ educazione cristiana ha trovato nell’opera di Don Bosco una delle espressioni più geniali. E ’ vero, essa non incomincia con lui ne a lui si arresta, quasi a interpretazione totale e definitiva. Chi così pensasse dimostrerebbe di avere un’idea piuttosto povera dell’inesauribile ricchezza, anche pedagogica, racchiusa nell’immenso scrigno della verità cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑