Juan Bottasso – “Portare il Vangelo nel mondo. Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Don Bosco, nelle Costituzioni che ci ha lasciato, non dedica alle missioni che un solo articolo di poche righe, ma, nelle sue intenzioni e nella storia salesiana, il tema ha occupato un posto
di un’importanza capitale. In pochi decenni la Congregazione è diventata una delle prime nel campo missionario, cominciando dall’America Latina, passando poi all’Asia e finalmente
all’Africa.

Continue reading “Juan Bottasso – “Portare il Vangelo nel mondo. Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e della sua proiezione nelle Costituzioni salesiane.

Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del «buon cristiano»

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana »,Roma, 49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria

La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Sulla scia di questa corrente, il presente lavoro mette in evidenza gli aspetti di carattere giuridico e gli adempimenti normativi principali che regolano la vita e la missione della Società al livello della struttura ispettoriale.

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria”

Ángel Fernández Artime – «Haced todo por amor, nada a la fuerza» (San Francisco de Sales). En el cuarto centenario de la muerte de san Francisco de Sales: dos gigantes que se suceden en el carisma salesiano

Sumario:

  • 1. Nada a la fuerza. La libertad, don de Dios. Y por eso nuestro sistema educativo «no apela a imposiciones».
  • 2. La presencia de Dios en el corazón humano. Reconocemos «el anhelo de Dios, que todo hombre lleva en lo más profundo de su ser».
  • 3. La vida en Dios. Que en nosotros «asocia en una misma experiencia de vida a educadores y jóvenes».
  • 4. La dulzura y amabilidad de trato. Que nos lleva a vivir «dentro de un clima de familia, de confianza y de diálogo».

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Haced todo por amor, nada a la fuerza» (San Francisco de Sales). En el cuarto centenario de la muerte de san Francisco de Sales: dos gigantes que se suceden en el carisma salesiano”

Ángel Fernández Artime – «Faites tout par amour, rien par force» (St François de Sales). À l’occasion du quatrième Centenaire de la mort de saint François de Sales: deux géants qui se succèdent dans le charisme salésien

Sommaire:

  • 1. Rien par force. La liberté, don de Dieu. Et c’est pourquoi notre Système éducatif «ne fait pas appel aux contraintes».
  • 2. La présence de Dieu dans le cœur humain: c’est pourquoi nous reconnaissons le «désir de Dieu que tout homme porte au plus profond de lui-même».

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Faites tout par amour, rien par force» (St François de Sales). À l’occasion du quatrième Centenaire de la mort de saint François de Sales: deux géants qui se succèdent dans le charisme salésien”

Ángel Fernández Artime – «Fazei tudo por amor, nada por força» (São Francisco de Sales). No quarto centenário da morte de São Francisco de Sales, dois gigantes que se sucedem no carisma salesiano

Indice:

  • 1. Nada por força. A liberdade, dom de Deus: por isso, o nosso sistema educativo «não apela para pressões»
  • 2. A presença de Deus no coração humano: reconhecemos «o desejo de Deus, que cada homem traz nas profundezas de seu ser»

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Fazei tudo por amor, nada por força» (São Francisco de Sales). No quarto centenário da morte de São Francisco de Sales, dois gigantes que se sucedem no carisma salesiano”

Ángel Fernández Artime – “Do all through love, nothing through constraint” (Saint Francis de Sales). In the fourth centenary of the death of St Francis de Sales: two giants in continuity with one another in the Salesian charism

Contents:

  • 1. Nothing through constraint. Freedom is God’s gift This is why our system of education appeals to other resources “other than constraint”
  • 2. God’s presence in the human heart: We recognise “the desire for God, which everyone has in the depths of his being”
  • 3. Life in God: that “brings together educators and youngsters” in a unique
    experience of life
  • 4. A kind and friendly way of dealing with people: which leads to living with our youngsters “in a family experience of trust and dialogue”

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Do all through love, nothing through constraint” (Saint Francis de Sales). In the fourth centenary of the death of St Francis de Sales: two giants in continuity with one another in the Salesian charism”

Joseph Di Mauro – School Leadership Formation in the Salesian Tradition

The goal of the Oblates of St. Francis de Sales is expressed in the first paragraph of the Constitutions which reads: “Their wholehearted endeavor will be to sanctify themselves, in order to aid more efficaciously the sanctification of their neighbor, through the different functions of the sacred ministry, the Christian education of youth, and missions in foreign lands” (Dufour, 1933/1994, p. 53). Continue reading “Joseph Di Mauro – School Leadership Formation in the Salesian Tradition”

Ángel Fernández Artime – «Fate tutto per amore, nulla per forza» (San Francesco di Sales). Nel quarto centenario della morte di san Francesco di Sales: due giganti che si succedono nel carisma salesiano

Indice:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑