Collezione delle lettere circolare di Madre Ersilia Canta dell’anno 1975. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1975”
Collezione delle lettere circolare di Madre Ersilia Canta dell’anno 1975. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1975”
Collezione delle lettere circolari dell’anno 1970 di Madre Ersilia Canta. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1970”
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”
Settima Superiore Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1981-1984).
Rosetta Marchese (1922-1984) nasce ad Aosta il 20 ottobre 1922. Laureata in lettere, diviene settima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1981. Colpita da leucemia, dal maggio 1982, madre Rosetta trascorre quasi due anni tra ricoveri ospedalieri e speranze di ripresa. Considera la malattia come un ministero di santificazione e come un esercizio di maternità spirituale che le faceva misteriosamente prolungare nel tempo l’offerta totale di madre Mazzarello per la santità delle FMA e delle giovani. Le sue circolari sono soltanto 12, dense di spiritualità e ricche di stimoli per la missione educativa. La linea di fondo è quella del rinnovamento dell’Istituto a partire dalla conoscenza e dall’assimilazione delle Costituzioni, approvate nel 1982, per “una nuova primavera feconda di frutti di santità”. Alcuni temi caratteristici sono: l’azione dello Spirito Santo nell’Istituto, la centralità della presenza di Cristo, la figura di Maria SS., lo spirito di famiglia, la chiamata alla santità, la fecondità della vita apostolica, la disciplina interiore del silenzio.
Per approfondire: Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese
1981
1982
1983
1984
La Madre Generale Marinella invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a uno studio attento e personale dell’enciclica Veritatis splendor di Papa Giovanni Paolo II, come strumento fondamentale per il rinnovamento morale e spirituale delle religiose e per la loro missione educativa. Continue reading “Marinella Castagno – Riflessioni sull’Enciclica “Veritatis splendor””
Questo studio approfondisce il contributo originale di santa Maria Domenica Mazzarello nella fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, accanto a san Giovanni Bosco. L’autore dimostra, con rigore storico e teologico, che la santità della Madre non fu una semplice eco di Don Bosco, Continue reading “Carlo Colli – Contributo di Don Bosco e di Madre Mazzarello al Carisma di fondazione dell’Istituto delle FMA”
Nel 1881, Don Bosco ricevette in visione un monito celeste: «La meditazione sia costantemente sull’osservanza delle Costituzioni». Da questo invito nasce l’idea di raccogliere meditazioni salesiane per la Novena e le Commemorazioni mensili di San Giovanni Bosco, con un Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco, Meditazioni”
Il volume La mia via, ottavo della collana formativa Documenti e Testi, nasce su richiesta dell’Assemblea Generale del 1977, che sollecitò un commento approfondito alle nuove Costituzioni dell’Istituto. Don Pietro Schinetti, Assistente ecclesiastico centrale, ha curato Continue reading “Pietro Schinetti – Documenti e testi VIII La mia vita”
In questa lettera circolare del 19 marzo 1989, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Castagno, convoca ufficialmente il Capitolo Generale XIX, che si terrà a Roma dal 15 settembre 1990, preceduto dagli Esercizi Spirituali. Continue reading “Marinella Castagno – Lettera di convocazione del Capitolo Generale XIX”
In questa profonda e accorata lettera, Madre Marinella Castagno invita tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice a riflettere con sincerità sull’importanza dell’autoformazione continua come via essenziale per vivere con autenticità la vocazione religiosa. Continue reading “Marinella Castagno – Esigenze dell’autoformazione”
In questa lettera datata novembre 1923, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Caterina Daghero, comunica alle sorelle la ristrutturazione delle Ispettorie italiane dell’Istituto, resasi necessaria a causa della crescente espansione delle opere e del numero sempre maggiore di case. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1923”
In questa lettera, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone ringrazia le FMA per le preghiere offerte durante la malattia della Madre Generale Daghero e augura un sereno inizio dell’anno scolastico. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 settembre 1923”
In questa lettera, Enrichetta Sorbone, Madre Vicaria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), comunica a nome della Madre Generale Caterina Daghero la pubblicazione del testo riveduto e approvato delle Costituzioni dell’Istituto, confermato dalla Santa Sede. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 gennaio 1923”
In questa intensa e sentita circolare, scritta da Enrichetta Sorbone a nome della Madre Generale Caterina Daghero, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice si ritrova a riflettere sul significato profondo del recente Capitolo Generale. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 ottobre 1922”
Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, invita tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice a un rinnovato fervore di preghiera e di vita spirituale. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 aprile 1921”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.