Indice:
- Introduzione
- Un grande sogno compiuto
- La Regione dell’Asia Sud. La situazione politica, sociale e religiosa della Regione: India, Sri Lanka, Myanmar, Nepal, Kuwait, Yemen
Indice:
Indice:
Le tragiche vicende della presente guerra, mentre hanno allontanato dalle rispettive sedi di Torino le Facoltà dell’Ateneo Pontifìcio, hanno anche privato i Professori di quella serenità e di quei mezzi che sono indispensabili allo svolgimento delle particolari attività scientifiche. Don Pietro Ricaldone invita anzitutto a voler misurare tutta la portata dell’articolo 2° degli Statuti. Esso, dopo aver ricordato che fine precipuo della Società Salesiana, oltre la cristiana perfezione dei suoi membri, è l’esercizio di ogni opera di carità spirituale e temporale verso i giovani, specialmente i più poveri, e che tra dette opere eccelle la formazione catechistica e morale della gioventù. Continue reading “Pietro Ricaldone – Le tremende realtà presenti – Il 2° articolo degli Statuti del Pontificio Ateneo Salesiano – L’ignoranza religiosa – Il nostro Orientamento Catechistico, S. Francesco di Sales e S. Giovanni Bosco – Un settore del lavoro ricostruttivo – I temi da scegliere – Norme per gli scrittori – Suggerimenti per smascherare certi errori moderni”
Il Rettor Maggiore fu eletto il 17 maggio del 1932 ed i Superiori del Capitolo furono rieletti il 24 giugno 1938. Tutti i Superiori pertanto si avvicinano al termine del loro mandato. In previsione della impossibilità di celebrare per ora il sedicesimo Capitolo Generale, al quale spetta, in virtù dell’articolo 122 delle Costituzioni, «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Capitolo Superiore », furono chieste, per mezzo del Procuratore Generale, istruzioni e disposizioni speciali alla Sacra Congregazione dei Religiosi, onde prorogare la celebrazione del Capitolo Generale sino alla fine della guerra. La bella chiesa di Livorno e le Case di Ancona, Parma, Modena e nuovamente Bologna, furono gravemente colpite. A Parma purtroppo si ebbero tre vittime: il Prefetto, D. Giovanni Comaschi, e due cari giovanetti. Continue reading “Pietro Ricaldone – Proroga del Sedicesimo Capitolo Generale – Nuove chiese e case distrutte in Italia – La morte del Conte Eugenio Rebaudengo – Apostolato della Collana «Lux» e delle Pasque per operai e impiegati – Chiusura dell’anno giubilare pel 50° di Messa – Raccomandazioni per le vacanze estive – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”
Don Ricaldone prega ogni giorno e fa pregare perchè il Signore sostenga tutti nei disagi, rischiari nelle difficoltà sempre crescenti, liberi dai pericoli, mantenga tutti uniti nello spirito e nel cuore del Padre, infiammi del suo zelo e renda tutti degni suoi figli nell’immolazione per le anime di fronte agli accresciuti bisogni.
Don Pietro Ricaldone comunica altre notizie dolorose. Oltre al caro Oratorio, nuovamente lesionato in successive incursioni, venivano gravemente danneggiate le scuole di S. Paolo di La Spezia, la monumentale chiesa di S. Agostino e gran parte della casa e dell’Oratorio festivo di Milano, la casa e chiesa di Terni e di Caserta; meno gravemente l’Istituto Pio XI e il Noviziato del Mandrione a Roma, la casa di Livorno, gli Oratori festivi di Monte Rosa, di S. Luigi e di S. Paolo di Torino, ove restava anche intaccata l’artistica chiesa di S. Giovanni Evangelista. Come già raccomandò, si faccia di tutto per mantenere in vita, anche se ridotte o spezzettate, le opere nostre, trasformandole in caso necessario in nuove iniziative a favore del popolo e sempre della gioventù più bisognosa. LETTERA AI DIRETTORI DEGLI STUDENTATI SPECIALMENTE FILOSOFICI. Continue reading “Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.”
Indice:
Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52)”
L’ autrice scrive riguardo alla recente requisizione della struttura e dei locali di un istituto salesiano dell’ordine delle Figlie di Maria, ringraziando così tutte le consorelle che si sono preoccupate di dare sostegno all’ordine. Seguono apporti delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1918”
L’ autrice scrive in merito ad una nuova iniziativa promossa dall’istituto parzialmente occupata, che consiste nel fondare una Sacra Lega Giovanile, che si presti ad un servizio di natura “Spirituale”, quindi orientato all’esortazione ai Sacramenti, e alla organizzazione degli stessi affinchè siano portati a tutti quanti i feriti ospiti nell’istituto. Seguono apporti delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1918”
Indice:
Dalla corrispondenza di mons. Cagliero, mons. Lasagna, don Vespignani e altri, si costata una voglia di autonomia dalle curie diocesane riguardo sia alla vita delle comunità religiose che al loro apostolato. Non solo le esperienze avute a Montevideo, a San Paolo del Brasile, a Cuiabá, a La Plata, ad Ancud generavano un tale sentimento; provenienti essi da Valdocco, portavano inciso nell’animo il ricordo dei difficili rapporti tra don Bosco e la curia torinese. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: I- Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana – Il vicariato apostolico della Patagonia Settentrionale”
In una breve lettera del 28 settembre 1877 al direttore della tipografia di Valdocco, Andrea Pelazza, don Bosco — che stava portando a termine a Lanzo Torinese il primo capitolo generale – scriveva: «Credo che mille copie delle nostre Regole basteranno. Continuerò a raccomandare che si facciano le correzioni prima della composizione. Ma è difficile che io l’ottenga. Spero che in avvenire si [possa] provvedere regolarmente pel Bollettino Salesiano». Continue reading “Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1877-1885. Introduzione e testi critici”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.