Pascual Chavez Villanueva – «Venite e vedrete» (Gv 1,39) La necessità di convocare. Strenna 2011 in “Atti del Consiglio generale”

Il testo presenta un messaggio di saluto e augurio rivolto ai membri della comunità salesiana in occasione della celebrazione del mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Si sottolinea che la fede in questo mistero non è distante dalla vita quotidiana, ma piuttosto rivela il significato profondo dell’essere umano e offre un modello di vita. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Venite e vedrete» (Gv 1,39) La necessità di convocare. Strenna 2011 in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – «lo sono la vite, voi i tralci» (Gv 15,5a) La vocazione a restare sempre uniti a Gesù per avere vita in “Atti del Consiglio generale”

Nell’occasione dell’anniversario della nascita di Don Bosco, il Rettor Maggiore Pascual Chavez Villanueva scrive un messaggio indirizzato ai suoi confratelli per riflettere su temi molto importanti che riguardano il mondo ecclesiastico. Tra questi temi vi è quello della pedofilia che negli ultimi anni ha visto la Chiesa come principale protagonista. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «lo sono la vite, voi i tralci» (Gv 15,5a) La vocazione a restare sempre uniti a Gesù per avere vita in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Indice:

Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009

Commento alla Strenna 2010:

  • Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni.
  • Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione.
  • Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù».
  • Prima discepoli, poi apostoli.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale”

Il relatore, presumibilmente un membro della Congregazione Salesiana, comunica ai suoi confratelli i recenti sviluppi significativi all’interno della comunità. Durante i tre mesi successivi alla sua ultima comunicazione, ci sono stati diversi eventi di rilievo, tra cui i lavori del Consiglio Generale e la celebrazione del Congresso Internazionale sul “Sistema Preventivo e Diritti Umani”. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio, rivolto ai confratelli salesiani, riflette sul periodo trascorso nell’anno 2007 e il nuovo anno 2008, considerato “di grazia del Signore”. Il mittente fa un resoconto delle sue attività, inclusi viaggi e visite a diverse Ispettorie e Visitatorie, come quella negli Stati Uniti, in Canada, in Africa occidentale, in Zambia, in Mozambico e nel Medio Oriente, oltre a un viaggio in Argentina. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco in “Atti del Consiglio Generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24). Fare l’Eucaristia per farsi Eucaristia” in “Atti del Consiglio generale”

Pascual Chavez Villanueva – “«Ami tutte le cose e niente detesti di ciò che hai fatto… Signore amante della vita» (Sap 11,24.12,1)” in “Atti del Consiglio generale”

Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle». Identità carismatica e passione apostolica. Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano” in “Atti del Consiglio generale”

Questo messaggio è un’invocazione ai confratelli salesiani in seguito alla scomparsa di Don Valentin De Pablo, Consigliere generale per la Regione Africa e Madagascar.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle». Identità carismatica e passione apostolica. Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7). Presentazione della regione America Cono sud” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera che presenta la presenza salesiana nella Regione America Cono Sud, enfatizzando la missione educativa e sociale dei Salesiani nelle nazioni dell’Argentina, Uruguay, Brasile, Cile e Paraguay.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7). Presentazione della regione America Cono sud” in “Atti del Consiglio generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone comunica la lettera del Mons. Pizzardo circa le associazioni giovanili interne di Azione Cattolica. Ricorda inoltre che il 9 Giugno di quest’anno 1937 ricorre il centenario della nascita del Servo di Dio Don Michele Rua, il Figlio prediletto, il più perfetto imitatore delle virtù di S. Giovanni Bosco, di cui fu il primo Successore. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Antonio Guerriero – “Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La figura del vescovo salesiano Mons. Giacomo Costamagna è ancora tutta da studiare, anche se una certa immagine stilizzata scaturisce dalla vecchia biografia di R.J. TAVELLA e qualche elemento per la conoscenza di alcuni aspetti della sua spiritualità può essere ritrovato nella compilazione curata da E. Valentini. Continue reading “Antonio Guerriero – “Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – “Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Se, nella vicenda spirituale del Savio, l’autore riconosce, insieme ai meriti dell’educazione familiare, “i lavori che la grazia divina aveva già operato in così tenera età”, grazie alla straordinaria recettività del ragazzo, nell’avventura spirituale di Michele Magone egli evidenzia inequivocabilmente l’efficacia del proprio metodo educativo. Continue reading “Giovanni Bosco – “Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Aldo Giraudo – Il “darsi a Dio per tempo” come atteggiamento di fondo della spiritualità salesiana

All’interno della giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, Aldo Giraudo sintetizza il “darsi a Dio per tempo” come atteggiamento di fondo della spiritualità salesiana.

La giornata di studio è stata organizzata nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e si è svolta il 21 marzo 2019 all’Università Pontificia Salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – Il “darsi a Dio per tempo” come atteggiamento di fondo della spiritualità salesiana”

Rossano Sala – Il paradigma del donarsi nella Pastorale Giovanile Salesiana alla luce del Sinodo

All’interno della giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, Rossano Sala sviluppa una riflessione attualizzante sul paradigma del donarsi nella Pastorale Giovanile Salesiana alla luce del Sinodo.

La giornata di studio è stata organizzata nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e si è svolta il 21 marzo 2019 all’Università Pontificia Salesiana.

Continue reading “Rossano Sala – Il paradigma del donarsi nella Pastorale Giovanile Salesiana alla luce del Sinodo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑