Note di viaggio del Rettor Maggiore Retano Ziggiotti Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Note di viaggio del Rettor Maggiore Retano Ziggiotti Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Durante i mesi da giugno a settembre, la Repubblica Argentina è stata attraversata da una situazione interna delicata, suscitando preoccupazione per la sicurezza delle persone e delle istituzioni. Tuttavia, recentemente, sembra che il paese stia tornando sulla via della pacificazione, promuovendo le tradizioni di libertà per la Chiesa Cattolica. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che ha riflettuto sugli Esercizi spirituali nell’Istituto e sul cammino che la parola di Dio accolta, contemplata, celebrata e annunciata ha compiuto in esso. Il testo comprende una prima parte sul ruolo fondamentale della Scrittura in questa particolare esperienza di vita spirituale e una parte storica sugli Esercizi spirituali nelle origini della Congregazione Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; la terza parte offre alcune riflessioni bibliche sulla “profezia dell’insieme”.
Figlia di Maria Ausiliatrice, donna intrepida e maestra nata, Maddalena Morano ha incarnato in un modo tutto peculiare il carisma dell’educazione cristiana secondo il Sistema Preventivo di S. Giovanni Bosco da lei personalmente conosciuto. La Facoltà con questa pubblicazione – curata dalla Prof. Sr. Maria Luisa Mazzarello – si propone di rievocare e di far conoscere i cammini profetici da lei percorsi nella sua infaticabile attività in Piemonte e soprattutto in Sicilia, dove tra-scorse 27 anni della sua vita lasciando un’impronta indelebile.
Questo contributo intende indagare sé e come nell’Istituto delle FMA si ponga il problema circa la preparazione delle suore al compito educativo; quale sia l’evoluzione della sensibilità nei confronti della preparazione pedagogica ed educativa; se e dove appaia lo studio della pedagogia; quali sussidi in linee metodologiche pratiche proponga, ecc.
As Spiritual Director General between 1892 and 1910, Fr Paolo Albera had to guide the initial and ongoing formation of the Salesians. He also did this by preaching retreats and spiritual exercises.
Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.
Il presente contributo cerca di determinare un’idea della teologia esistente nella Congregazione salesiana nel periodo 1880-1922, focalizzando il tema della formazione teologica del personale salesiano giovane. In questa prospettiva la ricerca si orienta su come veniva animata la Congregazione salesiana dal centro.
L’autore del “Vade mecum dei giovani salesiani“, don Giulio Barberis (1847-1927), che fu il primo maestro dei novizi salesiani, è una figura chiave per studiare la genesi e lo sviluppo della Congregazione, negli aspetti organizzativi, istituzionali e carismatici.
Come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha interpretato e proposto una visione spirituale di don Bosco? Qual è stata la visione spirituale del fondatore recepita e comunicata attraverso il proprio magistero? Sono alcune domande che hanno dato avvio ad uno studio, sintetizzato nelle seguente pagine, obiettivo del quale è mettere in rilievo quegli aspetti dello spirito di don Bosco che le superiore generali dell’Istituto delle FMA hanno evidenziato nelle Lettere circolari.
Il Rettor Maggiore nel suo messaggio esprime gratitudine per il sostegno ricevuto durante la sua visita in India e in Birmania, mentre si prepara a dirigere verso la Thailandia. Ringrazia coloro che lo seguono con affetto, pregando per lui e per le Opere Salesiane che incontra ogni giorno. Sente l’effetto del loro supporto spirituale e si accorge della protezione della Vergine Ausiliatrice e dei Santi Patroni. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Bosco avvertì il pericolo dell’individualismo nella Congregazione, ma scelse di affrontarlo per mantenere un’ubbidienza basata su una profonda comunione fraterna anziché su vincoli rigidi e impersonali. Questo rifletteva il legame stretto tra i membri della comunità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “Il male oscuro dell’individualismo” in “Atti del Capitolo Superiore””
La Lettera Circolare invita i salesiani a riflettere sulla responsabilità politica alla luce degli insegnamenti di Don Bosco. Dopo un periodo di preghiera e meditazione, il mittente ritiene fondamentale affrontare questo argomento complesso e attuale, coinvolgendo i destinatari nell’approfondimento della propria identità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “I Salesiani e la responsabilità politica” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il messaggio annuncia la convocazione del Capitolo Generale 21 della Congregazione. Si svolgerà a Roma presso la Casa Generalizia e si aprirà il 31 ottobre 1977, preceduto dagli esercizi spirituali. Il regolatore del Capitolo Generale è stato nominato, così come i membri della Commissione tecnica preparatoria. Continue reading “Luigi Ricceri – “Convocazione del Capitolo Generale 21” in “Atti del Capitolo Superiore””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.