In una cultura secolarista e di morte, Dio Padre suscita in Uruguay, la Comunità Missionaria di Cristo Risorto come una fonte di rinnovamento della fede nella Chiesa e della comunione con Dio nel mondo.
In una cultura secolarista e di morte, Dio Padre suscita in Uruguay, la Comunità Missionaria di Cristo Risorto come una fonte di rinnovamento della fede nella Chiesa e della comunione con Dio nel mondo.
Il XXIV Capitolo Generale dei salesiani di don Bosco ha ridefinito i compiti delle procure per le missioni, attribuendo loro in maniera particolare la cura delle persone colpite dalla sfortuna e dalla miseria. Continue reading “Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
Ho vissuto quarantacinque anni in vari paesi di missione, e ora, da alcuni anni, lavoro nel Dicastero per le Missioni, nella Casa Generalizia di Roma. Continue reading “Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
La vita Salesiana è caratterizzata dalla povertà evangelica. Le costituzioni dedicano un capitolo intero alla povertà.
La povertà riguarda la disposizione della persona verso i «beni». Questa disposizione è strettamente collegata alla struttura della personalità: se esiste un’intenzione centrale, che influisca e organizzi tutta la personalità, allora i «beni» saranno vissuti secondo una gerarchia di valori personali. Continue reading “Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
Il termine globalizzazione viene adottato con significati e riferimenti molto diversi, se non addirittura contraddittori. Con esso di volta in volta si designa o la crescita di interdipendenza a livello planetario, o l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali, o l’incorporazione degli abitanti del pianeta in un’unica società mondiale, o l’emergere di un identico “pensiero unico” per cui la comprensione del mondo e la sua strutturazione in un tutto unico ne costituisce il risultato finale. Continue reading “Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
Il tema è comprensibilmente vasto perciò ci limiteremo a sintetizzare le linee profetiche del magistero dei rappresentanti più accreditati della Chiesa, i sommi pontefici, i vescovi e, soprattutto, Giovanni Paolo II, sulla base delle tracce lasciate dai loro interventi. Continue reading “Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
La presente biografia dei martiri salesiani, monsignor Luigi Versiglia e don Callisto Caravario, ha caratteristiche che la rendono originale e interessante. Ci si trova dinanzi a una storia facile da seguire e interessante per il lettore, perché va oltre ai soliti riferimenti geografici e storici. Continue reading “Giancarlo Manieri – Lai-Tau-Tsui punta d’aratro. Storia di un evento di ieri per riflettere sull’oggi… La vicenda di Mons. Versiglia e don Caravario martiri in Cina”
Il nostro confratello don Giuseppe Spalla, professore del Centro di Formazione Salesiana di La Florida, presentò in quell’occasione ai Salesiani cileni due lavoretti che erano in corso di stampa quando il regime allendista fu soppiantato dai militari. Continue reading “Giuseppe Spalla – Don Bosco e il suo ambiente sociopolitico”
In questo felice avvicendarsi di studiosi e di religiosi di vario Ordine ad illustrare gli aspetti e i bisogni capitali della vita missionaria (quasi un Corso di Missiologia!), mentre ognuno reca il contributo del proprio studio ed esperienza, tutti insieme si cospira a costituire un patrimonio di dati e di fatti, donde s’abbiano a desumere norme e indirizzi pratici per disciplinare fruttuosamente il sacro lavoro dell’Evangelizzazione. Continue reading “Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane”
La finalità del presente intervento è unicamente e semplicemente quella di offrire alcuni accenni sul dove e sul come fare ricerche storico-scientifiche negli Archivi e nelle Biblioteche, e particolarmente nell’Archivio Segreto Vaticano e in quella di Propaganda Fide.
L’opera salesiana a Buenos Aires comincia nel 1876, quando l’arcivescovo mons. Federico Aneiros, venerato come “secondo padre” dei salesiani in Argentina, affidò a don Cagliero il servizio della chiesa Mater Misericordiae, detta “Chiesa degli Italiani”, cui seguirono una scuola di arti e mestieri per fanciulli poveri e orfani (il futuro collegio Pio IX) ed il 21 maggio 1877 la parrocchia San Giovanni Evangelista alla Boca, che in meno di un ventennio portò a termine l’opera di ricattolicizzazione del quartiere.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.