Jose Kuruvachira – “Inculturation of the salesian charism in India” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Inculturation of the Salesian charism in India implies, making Don Bosco’s charism firmly rooted in Indian culture so that it acquires a truly Indian identity. It has been argued that the case of India is one of the amazing success stories of inculturation of Don Bosco’s charism in the history of the Salesian congregation. The pioneer groups of Salesians who came to India faithfully and creatively implanted and inculturated thè Salesian charism in their “new fatherland”, taking into consideration its religious, social, politicai, economie and cultural ethos and contexts.

Continue reading “Jose Kuruvachira – “Inculturation of the salesian charism in India” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con una valigia color marrone ed un baule con gli arredi sacri arrivarono in nave a Punta Arenas, allora la città più meridionale del mondo. A mettere piede sul molo di legno erano i padri Giuseppe Fagnano, Antonio Ferrerò, insieme al chierico Fortunato Griffa ed al catechista fratello Giuseppe Audisio.

Continue reading “Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il periodo dei rettorati di don Filippo Rinaldi (1922-1931) e di don Pietro Ricaldone (1931-1951) fu caratterizzato da una notevole espansione del lavoro salesiano nel mondo, avente come principali destinatarie e protagoniste le più popolose e culturalmente diverse nazioni asiatiche, realizzata con strategie innovative messe a punto gradualmente in un rapporto dialettico tra centro e periferia, e con il coinvolgimento della S. Sede che su una Congregazione salesiana in forte espansione aveva riposto notevole fiducia: espansione, strategie e rapporto dialettico che hanno plasmato le Missioni salesiane fino al Concilio.

Continue reading “Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Maria Fe Nuñez Muñoz,Pedro Ruz Delgado – “Inculturacion del carisma salesiano en la peninsula iberica: don Felipe Rinaldi (1889-1901)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La controvertida historia de la Iglesia en Espana durante el siglo XIX, presenta un cierto aire de bonanza en sus dos ultimas décadas, gracias al cordial entendimiento que se estableció entre la Santa Sede y la Monarquia espanola liberal y católica, logràndose asi el objetivo conciliador del Presidente del Gobierno, don Antonio Cànovas del Castillo. De su politica cabe destacar, en orden a la presente investigación, el restablecimiento de las Ordenes religiosas, un fuerte impulso renovador de sus centros de formación y la actuación positiva de las Congregaciones religiosas dedicadas a la ensenanza, aun cuando la atención educativa se polarizó hacia sectores sociales restringidos, con abandono de las clases populares.

Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz,Pedro Ruz Delgado – “Inculturacion del carisma salesiano en la peninsula iberica: don Felipe Rinaldi (1889-1901)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Giorgio Rossi – “La politica culturale italiana all’estero e l’idealità della “patria”: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, e soprattutto del cristianesimo arabo, ci induce a riflettere su un tema che, almeno in parte, è strettamente inerente a ciò che i recenti avvenimenti ci hanno suggerito. La finalità, in particolare, che ci prefiggiamo con il presente intervento non è tanto quella di evidenziare il rapporto tra salesianità e politica in determinate zone del mondo salesiano, quanto quella di analizzare come i salesiani fuori l’Italia si sono rapportati con la politica largamente “culturale” messa in atto all’estero dai governi italiani del periodo crispino, giolittiano e soprattutto fascista.

Continue reading “Giorgio Rossi – “La politica culturale italiana all’estero e l’idealità della “patria”: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Salvatore Cirillo Dama – “Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

En el museo salesiano “Maggiorino Borgatello” de Punta Arenas cayó bajo mis manos un manuscrito dactilografiado en que no se mencionaba el autor con el título “Cuarenta y cinco días a orillas del rio Azopardo” posteriormente pude averiguar que fue escrito por el padre Lorenzo Massa y el contenido corresponde a un relato testimonial del padre Luis Carnino a la época, director de la misión salesiana San Rafael de la isla Dawson (1889-1911), el mismo Carnino encabezó una expedición al occidente de Tierra del Fuego, proyecto ideado y organizado por Mons. José Fagnano sdb, Prefecto Apostólico de la Patagonia meridional, Tierra del Fuego e Islas Malvinas (1883-1916).

Continue reading “Salvatore Cirillo Dama – “Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis

Il gradimento universale con cui fu accolto il fascicolo delle lettere dei Missionari Salesiani «Da Torino alla Repubblica Argentina » ci anima a pubblicare le altre dai medesimi missionari scritte intorno al vasto campo Evangelico, che la Provvidenza Divina tiene preparato agli operai della fede. Queste racconteranno le varie azioni nei primi mesi della loro dimora in quelle regioni e le speranze per la Patagonia.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis”

Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In una cultura secolarista e di morte, Dio Padre suscita in Uruguay, la Comunità Missionaria di Cristo Risorto come una fonte di rinnovamento della fede nella Chiesa e della comunione con Dio nel mondo.

Continue reading “Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il XXIV Capitolo Generale dei salesiani di don Bosco ha ridefinito i compiti delle procure per le missioni, attribuendo loro in maniera particolare la cura delle persone colpite dalla sfortuna e dalla miseria. Continue reading “Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

La povertà riguarda la disposizione della persona verso i «beni». Questa disposizione è strettamente collegata alla struttura della personalità: se esiste un’intenzione centrale, che influisca e organizzi tutta la personalità, allora i «beni» saranno vissuti secondo una gerarchia di valori personali. Continue reading “Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il termine globalizzazione viene adottato con significati e riferimenti molto diversi, se non addirittura contraddittori. Con esso di  volta in volta si designa o la crescita di interdipendenza a livello planetario, o l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali, o l’incorporazione degli abitanti del pianeta in un’unica società mondiale, o l’emergere di un identico “pensiero unico” per cui la comprensione del mondo e la sua strutturazione in un tutto unico ne costituisce il risultato finale. Continue reading “Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑