Francis Desramaut – “Il cooperatore salesiano nella società contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Il sesto colloquio internazionale sulla vita salesiana si è tenuto a Friburgo, in Svizzera, dal 26 al 29 agosto 1974, sul tema: Il cooperatore nella società contemporanea. È stato la naturale continuazione del colloquio svoltosi nel 1973 a Lussemburgo riguardante La Famiglia salesiana e ha preparato, a breve scadenza, il centenario dell’associazione dei Cooperatori salesiani.

Continue reading “Francis Desramaut – “Il cooperatore salesiano nella società contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Alcuni valori, alcune strutture e alcuni obiettivi comuni unificano questa la Famiglia Salesiana. Don Raimondo Frattallone ha descritto alcuni di questi valori nella sua relazione sullo « spirito della Famiglia salesiana ».

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

P. Robert Schiélé, di Parigi, ha presentato un modello possibile di organizzazione, illustrando « i Gruppi di Vita Evangelica in Francia ».

Continue reading “Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

La conferenza di Suor Maria Pia Bianco, ispettrice dell’ispettoria centrale delle FMA, ha trattato della religiosa salesiana nella Chiesa contemporanea.

Continue reading “Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Joseph Aubry – “La preghiera della comunità salesiana locale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Joseph Aubry, teologo di Lione e ormai membro del dicastero di Don E. Viganò, in un saggio che doveva servire almeno in parte di conclusione dell’insieme, ha esposto come concepiva la preghiera della comunità locale.

Continue reading “Joseph Aubry – “La preghiera della comunità salesiana locale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Maurice Quartier, ispettore del Belgio di lingua fiamminga, ha manifestato — tramite Don Lucien Desmet, membro della medesima ispettoria — le proprie idee circa le forme che assume l’obbedienza religiosa nella comunità locale dopo il Vaticano II e il recente capitolo generale.

Continue reading “Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Francis Desramaut – “La comunità salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

L’idea che la comunità è “la risposta” a tutti i problemi, conferisce a tutte le ricerche comunitarie uno slancio, un clima di speranza e una forza di impegno che non si ritrovano nelle discussioni più oggettive o negli sforzi più prosaici di quanti si preoccupano di riformare le istituzioni conferendo loro una nuova struttura ».

Continue reading “Francis Desramaut – “La comunità salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

P. Mario Midali, professore di ecclesiologia all’Ateneo salesiano di Roma, si è proposto di fare un pò di luce sullo scottante problema del « carisma » proprio della congregazione (o della famiglia) dei discepoli di Don Bosco.

Continue reading “Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Pietro Stella – “Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • Pratiche tradizionali e mutate attitudini psicologiche e sociali dei giovani.
  • Pratiche tradizionali e orientamenti generali della pietà cattolica.
  • Pratiche di pietà dei giovani e pratiche di pietà dei salesiani.

Continue reading “Pietro Stella – “Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Insufficienze della vecchia teologia della preghiera soprattutto della preghiera dell’apostolo. Riduzione della vita spirituale a contemplazione e preghiera.
    • Il sospetto gettato sull’attività apostolica.
    • Riduzione alle osservanze.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑