Don Joseph Aubry, teologo di Lione e ormai membro del dicastero di Don E. Viganò, in un saggio che doveva servire almeno in parte di conclusione dell’insieme, ha esposto come concepiva la preghiera della comunità locale.
Indice:
- Introduzione.
- I. Senso e funzione della preghiera comunitaria nella vita della comunità salesiana
- 1. La comunità salesiana si santifica principalmente con l’esercizio soprannaturale del suo compito apostolico
- 2. Senso fondamentale della preghiera comunitaria: consente alla comunità di collegarsi coscientemente alla sua Sorgente, e in questo modo riaffermare e consolidare la sua realtà più profonda
- 3. Funzione della vita di preghiera: marcare il ritmo più profondo della vita della comunità
- 4. Sintesi di questa prima parte.
- II. Annotazioni sulle forme principali di preghiera comunitaria e su alcune condizioni della sua fecondità
- 1. Le principali forme di preghiera della comunità salesiana
- 2. Alcune condizioni di fecondità per la preghiera della comunità salesiana.
- Discussione: Preghiera e pastorale della comunità
- La verità della preghiera salesiana
- Ostacoli incontrati dai salesiani nella loro preghiera comunitaria
- La preghiera dei Salmi
- Meditazione personale e comunitaria.
Periodo di riferimento: 1968 – 1972
J. Aubry, La preghiera della comunità salesiana locale in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, LDC, Leumann (TO) 1973, 300-325.