Georg Söll – “La crisi religiosa dell’uomo moderno” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Lo sfondo storico-spirituale della crisi odierna.
    • La Riforma e le sue conseguenze.
    • Critica delle fonti.
    • Secolarizzazione della vita culturale.
  • II. Le componenti della crisi religiosa nell’epoca presente.
    • Componenti derivanti dal tempo storico.
    • Componenti religiose e psicologiche.
    • Autonomia della personalità.
    • Perdita della antenna spirituale.
    • Il problema di Dio.
    • Superamento della crisi.
  • Discussione: La crisi religiosa e i salesiani fino al presente.
    • Le ripercussioni della crisi sul salesiano contemporaneo.
    • Come rispondere alla crisi della vita di preghiera presso il salesiano contemporaneo.

Periodo di riferimento: 1800 – 1969

G. Söll, La crisi religiosa dell’uomo moderno in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”, Lyon 10-11 settembre 1968, LDC, Leumann (TO) 1969, 119-138.

Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo « Auxilium Christianorum »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Presenza del culto di Maria Ausiliatrice nell’archidiocesi di Torino nel primo Ottocento
  • II. Le apparizioni di Spoleto del 1862 e la loro risonanza nella coscienza dei cattolici italiani

Continue reading “Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo « Auxilium Christianorum »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. La fisionomia del capitolo dalla sua nascita al testo approvato.
  • La prima redazione conosciuta.
  • Le fonti.
  • Il titolo.
  • I sette articoli primitivi.

Continue reading “Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Liturgia e devozioni private. Prevalere delle devozioni sulla pietà liturgica nell’età moderna fino a tutto l’Ottocento.
  • II. Dalle pratiche del buon cristiano a quelle del religioso salesiano.
    • Le pratiche di pietà del buon cristiano.
    • Gli esercizi del buon cristiano e l’unificazione della catechesi in Italia.
    • Altre pratiche del buon cristiano.

Continue reading “Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Luigi Chiandotto – “La vita di preghiera del religioso salesiano” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

È un’iniziativa della base; non è una cosa ufficiale. I nostri Colloqui internazionali sono semplicemente questo: un incontro di confratelli che amano Don Bosco e la congregazione, hanno una buona preparazione scientifica e hanno studiato e studiano Don Bosco e la vita salesiana in modo da poterne parlare e scrivere con competenza.

Continue reading “Luigi Chiandotto – “La vita di preghiera del religioso salesiano” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Maria Luisa Trebiliani – Modello mariano e immagine della donna nell’esperienza educativa di don Bosco

L’autrice inizia presentando il ruolo determinante di mamma Margherita nel primitivo Oratorio: ella è l’esempio classico delle virtù casalinghe ed è figlia del suo secolo. Infatti l’immagine che don Bosco ha avuto della donna dev’essere riportata direttamente a sua madre. L’Ottocento è anche il secolo della devozione mariana, dell’Immacolata che calpesta la testa del serpente infernale, di Maria modello di sposa e madre cristiana. Nel tempo domina l’idea della sposa pronta a sacrificarsi per il marito e per i figli, come la Mater dolorosa. Continue reading “Maria Luisa Trebiliani – Modello mariano e immagine della donna nell’esperienza educativa di don Bosco”

Morand Wirth – Don Bosco and the Salesians

This book satisfies a real need describing as it does the growth of Don Bosco’s work with historical accuracy and in pleasant style.

Going back one hundred and fifty years, the Salesian story is one of continuous growth. There was no need therefore to divide it into different periods. Because Don Bosco’s childhood was the foundation of his achievement, it seems only natural to begin with his birth in 1815 and to conclude with the Salesian General Chapter in 1965. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco and the Salesians”

Morand Wirth – En quoi don Bosco est-il salésien ?

En quoi don Bosco est-il salésien ? À cette question les réponses ont été variées selon les auteurs dont les points de vue sont exposés dans la première partie. Dans la deuxième partie on a voulu retracer le parcours salésien de don Bosco, c’est-à-dire la manière dont la figure de François de Sales s’est imposée progressivement à l’éducateur turinois. Enfin on s’est efforcé d’identifier un certain nombre de traits présents dans la figure de don Bosco qui renvoient de façon certaine à son modèle. Continue reading “Morand Wirth – En quoi don Bosco est-il salésien ?”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑