Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore

L’Autore, docente dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dopo aver tracciato un rapido profilo della personalità del salesiano don Paolo Ubaldi (1872-1934) e della sua formazione culturale, ne presenta la venuta come docente universitario a Milano, la sua attività scientifica e didattica e le vicende immediatamente successive alla sua scomparsa.

Continue reading “Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore”

Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910

Un riordino dell’archivio dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto, che si apprestava a celebrare il centenario della fondazione (1901-2001), ha portato alla luce il manoscritto “Brevi cenni sulla Colonia Agricola S. Nicola di Corigliano d’Otranto (Lecce)“.

Dopo alcune indagini, resoci conto che il documento fu presentato come memoria/monografia alla «IIIª Esposizione delle Scuole professionali e Colonie agricole Salesiane» (Torino luglio-settembre 1910), abbiamo ritenuto opportuno pubblicarlo, per una migliore conoscenza storica delle origini dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto.

Continue reading “Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910”

Antenor De Andrade Silva – Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia

All’inizio del 1900 i Salesiani di Bahia del Brasile fondarono la scuola agricola San Giuseppe della Tebaida (Stato di Sergipe). L’area non era tanto adatta ad un’opera di quel genere. Senz’altro però, grazie all’aiuto del governo, poterono lavorare a favore della gioventù locale.

Continue reading “Antenor De Andrade Silva – Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia”

Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934)

La figura di mons. Eugenio Méderlet – salesiano, missionario, arcivescovo di Madras – non è certo molto nota, soprattutto per il periodo precedente alla sua partenza per le missioni dell’India nel 1907.

Continue reading “Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934)”

Nidia Aguilar Varela – La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en San José de Costa Rica durante los años 1933-1977

L’autrice intende presentare le opere sociali realizzate dalla Figlia di Maria Ausiliatrice, suor Maria Romero (1902-1977) in Costa Rica, nel quarantennio finale della sua vita, previa indicazione dell’ambiente storico-ecclesiale in cui la serva di Dio si è venuta a trovare e della missione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel paese in oggetto.

Continue reading “Nidia Aguilar Varela – La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en San José de Costa Rica durante los años 1933-1977”

Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow

Il 25° della morte di mons. Michele Arduino (1997) e la canonizzazione, il 1° ottobre 2000, di don Callisto Caravario e mons. Luigi Versiglia, vescovo di Shiuchow, sono stati i motivi ispiratori di questo studio, che intende delineare il profilo di mons. Arduino (1909-1972).

Continue reading “Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow”

Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio dopo l’unità d’Italia

Il reperimento e la pubblicazione di varie lettere nel secondo e terzo volume dell’Epistolario di don Bosco pone l’A. in condizione di studiare il carteggio “politico” del santo con Pio IX per il decennio successivo all’unità d’Italia (1862-1872), dopo che aveva già avuto modo di dedicare la sua attenzione all’analogo carteggio per gli anni di immediata preparazione alla stessa unità nazionale (1858-1861).

Continue reading “Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio dopo l’unità d’Italia”

José Manuel Prellezo – Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-1912)

L’edizione del carteggio oggi fruibile offre interesse da più punti di vista. Anzitutto, queste carte inedite contengono dati che focalizzano i contatti di Boselli e Cerruti con il contesto culturale e pedagogico-scolastico coevo. Si trovano in esse notizie che documentano le cordiali relazioni del politico savonese con don Bosco e con i salesiani.

Continue reading “José Manuel Prellezo – Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-1912)”

Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile

“Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le quali si parla oggi dei fondatori delle moderne congregazioni religiose e dell’impegno che ha caratterizzato le loro opere, la loro attività personale e quella degli Istituti da loro fondati. È il caso di don Bosco, del Murialdo, del Cottolengo, di don Orione, di don Guanella, di Giovanni Piamarta, di Lodovico Pavoni, di madre Cabrini, di mons. Scalabrini, di mons. Conforti, di don Nascimbeni, di don Giovanni Calabria: per citare solo alcuni dei fondatori italiani più noti.

Continue reading “Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile”

Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti

La tematica in oggetto è stata già presa in considerazione all’inizio degli anni settanta e solo recentemente è ricomparsa in varie pubblicazioni.

Continue reading “Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑